F1, La Ferrari congelerà lo sviluppo della SF21 in estate. A breve le novità al fondo

La stagione 2021 di Formula 1 è un anno di passaggio per la Scuderia Ferrari: da una parte le possibilità di lottare per il vertice sono pressoché nulle, dall’altra incombe la rivoluzione tecnica per la stagione 2022.

Il 2021 contiene dunque svariate sfaccettature, in quanto rappresenta la rinascita della Scuderia italiana dopo un anno buio come il 2020, ma al contempo, lo sviluppo dell’attuale SF21 potrebbe subire un evidente taglio da inizio estate, per poter proiettare tutte le risorse tecniche alla realizzazione del progetto della monoposto 2022.

La Ferrari SF21 ha dimostrato di aver migliorato quasi ogni aspetto della vecchia SF1000 della passata stagione, con il gruppo diretto da Mattia Binotto che ha comunque svolto un discreto lavoro nella realizzazione di una monoposto diretta discendente del vecchio progetto (per via dei vari congelamenti ed omologazioni).

Lo sviluppo della monoposto attuale di Charles Leclerc e Carlos Sainz potrebbe però essere accantonato, in favore della macchina 2022, con l’avvento dei Gran Premi estivi. Il buget cap, al quale ci si aggiunge anche il balance of performance delle ore in galleria del vento di certo non va in favore dei big team (come Ferrari, Red Bull e Mercedes) nel dispendio delle risorse per lo sviluppo a stagione in corso. Se prendiamo come esempio la Haas, che per la stagione attuale ha deciso sostanzialmente di non apportare nessuno sviluppo (né tantomeno spendere tokens) fa capire come la maggior parte delle squadre vedano il 2021 come un’annata di transizione in ottica 2022.

L’obbiettivo stagionale della SF21 è quello di cercare di tornare al terzo posto nei costruttori ma la battaglia di metà gruppo è molto serrata. Ferrari se la dovrà vedere soprattutto con McLaren, parsa leggermente più rapida in gara in Bahrain rispetto alla rossa di Maranello. In ogni caso, la SF21 ha fornito riscontri positivi fra test e prima gara di stagione.

Anzi, dai dati emersi dopo la prima gara in Bahrain, pare che il Power Unit 065/6 che equipaggia la SF21 non abbia ancora espresso tutta la potenza a disposizione. Il nuovo motore, che ricordiamo essere stato riprogettato in molte componenti rispetto a quello 2020, non ha ancora forse raggiunto livelli di affidabilità e rodaggio tali da sfruttare appieno l’intera cavalleria a disposizione. A Imola, su questo fronte, potrebbe già esserci un piccolo step in avanti nello sfruttamento della potenza.

Il “congelamento” nello sviluppo 2021 a partire da inizio estate potrebbe tradursi in un addensamento delle novità tecniche, nel periodo che intercorre fra i GP di Portogallo e dell’Azerbaijan. Un forcing da parte del reparto aerodinamico per accelerare gli step evolutivi, concentrando tutte le novità in un periodo più ristretto di GP.

Soprattutto a livello aerodinamico, e nello specifico al retrotreno, potrebbero concentrarsi le novità tecniche: abbiamo visto diverse interpretazioni per quanto riguarda fondo e diffusore (componenti coinvolte nel taglio all’aerodinamica 2021), con alcune soluzioni che pare stiano iniziando a spopolare fra le squadre.

Soprattutto nella zona del fondo, Ferrari potrebbe adottare le prime novità tecniche ispirandosi alle soluzioni Red Bull-Mercedes-Aston Martin, con il bordo a forma di “Z”, per avere un bordo più parallelo nella parte posteriore. Vedremo se già a Imola ci saranno le prime novità, dopo lo stop di tre settimane che si è interposto fra il Gp del Bahrain e quello dell’Emilia-Romagna. A Sakhir, sempre in termini di fondo piatto, abbiamo osservato tre piccoli dispositivi aerodinamici nella zona interna del diffusore, che aiutano a tenere il flusso più “pulito” fra parte interna dello pneumatico e zona esterna del diffusore. Fra Imola e Portimao potrebbero esserci importanti novità.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/2Brj71kitqo/f1-tecnica-ferrari-sviluppo-sf21-congelato-estate-2022.php

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Marrakech, Sonego out agli ottavi: Kopriva vince in tre set

Si chiude agli ottavi di finale il percorso di Lorenzo Sonego all'Atp 250 di Marrakech. L'azzurro, al debutto sulla terra rossa marocchina,…

3 Aprile 2025
  • Volley

Vandir Dal Pozzo carica la Domotek

DOMOTEK VOLLEY: VANDIR DAL POZZO PRESENTA LA SFIDA DI SEMIFINALE Sergio Vandir dal Pozzo, assistant coach della Domotek Volley, ha…

3 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, i risultati degli italiani: Darderi e Bellucci ai quarti

Luciano Darderi conquista i quarti di finale dell'Atp 250 di Marrakech. L'italoargentino ha sconfitto in rimonta il francese Hugo Gaston con il…

3 Aprile 2025
  • Volley

La Lube accelera in palestra, Mattia Gottardo si allena con il gruppo

I blitz del capitano biancorosso al Palas dopo l’intervento alla mano destra contribuiscono a caricare l’ambiente dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube…

3 Aprile 2025
  • Volley

La OmiFer Palmi vicino al presidente Righi

La Società OmiFer Franco Tigano Palmi, il Consiglio Direttivo, lo staff tecnico e tutti gli atleti, desiderano esprimere il più…

3 Aprile 2025
  • Motori

Gp Giappone F1, Leclerc è ottimista: “La Ferrari SF-25 è competitiva”

Charles Leclerc ha parlato ai giornalisti nella conferenza stampa FIA al circuito di Suzuka e si è detto molto fiducioso…

3 Aprile 2025