ROMA – L’emergenza coronavirus costringe a continui tagli ove possibile. L’attuale situazione, con il mondo alle prese con la pandemia e gli incassi che si riducono vertiginosamente, mettono anche il mondo della Formula 1 nella condizione di dover risparmiare rispetto alle scorse stagioni, quando gli introiti erano di ben altro tipo. Non è ancora chiaro se ci sia già una cifra che i salari non potranno superare, ma si parla di un massimo di 30 milioni di dollari per i due piloti titolari più le riserve.
In questo caso, però, sarebbero comunque esclusi gli incassi derivanti dai vari bonus e diritti d’immagine. Ma chi ne potrebbe risentire maggiormente? Ovviamente le scuderie più facoltosi e, in particolare, i piloti di punta dei team come il pluricampione Lewis Hamilton, che ha appena rinnovato il suo contratto in Mercedes a 40 milioni di dollari all’anno. Alla fine, però, a catena andrebbero a perdere anche i loro compagni di squadra.
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…