F1, Gp Francia: per l’Alfa Romeo un week-end anonimo sul circuito di Le Castellet

L’Alfa Romeo torna dalla Francia con più dubbi che certezze, in virtù degli scarsi risultati ottenuti sul circuito del Paul Ricard. E questo nonostante una qualifica che sembrava promettere un risultato diverso.

Il Gran Premio di Francia ha fatto registrare il primo vero e proprio passo falso dell’Alfa Romeo in questa stagione. La scuderia di Hinwil, dal circuito del Paul Ricard, torna a casa con il quindicesimo posto di Antonio Giovinazzi e il diciassettesimo di Kimi Raikkonen. Davvero molto poco per essere soddisfatti. Certamente le attese per la tappa transalpina del mondiale non erano delle migliori (come del resto anche per tutti gli altri motorizzati Ferrari), però forse era lecito aspettarsi qualcosa in più. Anche in virtù di quanto mostrato nel corso delle prove libere e delle qualifiche.

IL GIORNO E LA NOTTE: DAL SABATO ALLA DOMENICA SOLO PASSI INDIETRO

Sia nelle prove libere che nelle qualifiche, la C-41 aveva destato buone sensazioni, con tempi assolutamente competitivi e vicini a quelli delle macchine di centro-gruppo. L’unica nota stonata è stata l’eliminazione prematura nel Q1 di Iceman, vittima però della bandiera rossa provocata dalla Haas di Mick Schumacher che gli ha impedito di migliorarsi. Di tutto rispetto, invece, la qualifica del compagno di squadra italiano, che si era classificato sì tredicesimo, ma comunque mantenendo il passo degli altri competitor. Ma in gara la musica è cambiata totalmente: la monoposto non ha dato le giuste conferme sul long run, rimanendo vittima dell’eccessivo graining, figlio di una circuito molto esigente con le gomme. Una dimostrazione che, su tracciati a basso carico aerodinamico, il team italo-svizzero fa enorme fatica a tirare fuori prestazioni rilevanti.

I PILOTI HANNO RISPOSTO PRESENTE. E CHE DUELLO KIMI-LECLERC

In mezzo alla domenica complessa della squadra, perlomeno entrambi i piloti si sono dimostrati in palla, cercando di salvare il salvabile. Sia Giovinazzi che Raikkonen hanno portato la macchina al traguardo senza grossi patemi, con il pilota pugliese che è anche riuscito a mettere le sue ruote davanti all’imbarazzante SF21 di Charles Leclerc. E proprio con il monegasco Kimi ha dato vita a un bel corpo a corpo nel finale, da cui però non è uscito vincitore, ma che sicuramente avrà fatto (seppur in minima parte) piacere ai tifosi, delusi dal rendimento dell’Alfa (e non solo) di questo fine settimana. Con la speranza che già dalla prossima gara in Austria la musica possa cambiare. Per rivedere entrambi gli alfieri in lotta per la top-10.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/KCg0VubGIbI/f1-gp-francia-per-lalfa-romeo-un-week-end-anonimo-sul-circuito-di-le-castellet.php

Articoli recenti

  • Tennis

Bergs, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Parigi

Un avversario da non sottovalutare. Nell'ultimo Masters 1000 disputato prima di Parigi, a Shanghai, il classe 1999 si è spinto…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Parigi, il programma di oggi: partite e orari

Entrano in scena i big al Masters 1000 di Parigi, da seguire in diretta Sky Sport e in streaming su NOW. Un martedì…

28 Ottobre 2025
  • Motori

Jorge Martin, il calvario continua: salta anche il Gran Premio del Portogallo  

Aprilia ha ufficializzato il forfait: Jorge Martin non prenderà parte al Gran Premio del Portogallo, in programma sul circuito di…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus, Barbone: “Gruppo che può solo crescere”

Un successo pieno, soddisfacente, che, però, non toglie lucidità alla Bcc Tecbus Castellana Grotte, vincente al debutto nel campionato nazionale…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Del Monte Supercoppa 2025 rinviata al periodo natalizio su richiesta della Federazione Saudita

Nello scorso mese di luglio era stata annunciata in Arabia Saudita l’edizione 2025 della Del Monte Supercoppa che si sarebbe…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Modena e Alberto Giuliani legati a doppio filo: ufficiale il rinnovo fino al 2028

Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al…

27 Ottobre 2025