F1, GP degli Stati Uniti: numeri e curiosità della gara a stelle e strisce

La Formula 1 torna negli Stati Uniti per la prima volta dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Questo weekend i 10 Team di Formula 1 saranno infatti in gara sul Circuit of the Americas di Austin per il 17° appuntamento della stagione 2021. Si tratta della nona volta che si gareggia sul circuito texano, inaugurato nel 2012.

GP degli Stati Uniti F1: numeri e curiosità

22. La posizione più arretrata sulla griglia di partenza dalla quale si è vinto uno dei 70 Gran Premi che la Formula 1 ha disputato negli Stati Uniti (sotto diverse denominazioni). A riuscire nell’impresa è stato John Watson nel Gran Premio di Long Beach del 1983, quando il nordirlandese conquistò il suo quinto e ultimo successo in Formula 1. Ad Austin invece nessun pilota che non sia partito dalla prima fila è mai riuscito a vincere: quattro volte il trionfatore è scattato dalla pole position e altrettante dalla seconda piazza. Tra questi anche Kimi Räikkönen nel 2018, quando colse quello che fino a questo punto rimane il suo ultimo successo in Formula 1.

36. Il numero medio di sorpassi nei Gran Premi disputati ad Austin. L’edizione più movimentata fu quella del 2019 con ben 53 cambi di posizione, mentre nel 2013 se ne registrarono solo 18. Nell’anno in cui vinse Kimi Räikkönen (2018) si ebbero 27 sorpassi.

70. Le gare disputate negli Stati Uniti nella storia del Campionato del Mondo, incluse le undici edizioni della 500 Miglia di Indianapolis dal 1950 al 1960. La prima fu proprio la Indy 500 del 1950, vinta da Johnnie Parsons al volante della Kurtis Kraft 1000 a motore Offenhauser del team Wynn’s Friction. Nel 1982 ci furono addirittura tre gare nel Paese – il Gran Premio degli Stati Uniti Ovest a Long Beach, quello degli Stati Uniti Est a Detroit e il Gran Premio di Las Vegas – una circostanza verificatasi soltanto un’altra volta, lo scorso anno in Italia. Nel calendario della prossima stagione sono previste due corse negli Stati Uniti: alla gara di Austin si aggiungerà infatti quella di Miami.

152. I piloti statunitensi che hanno disputato almeno una gara in Formula 1, più di qualunque altra nazione. Il numero è condizionato dal fatto che tiene conto anche dei concorrenti che hanno preso parte alle undici edizioni della 500 Miglia di Indianapolis valide per il Mondiale.La seconda nazione con più piloti in Formula 1 è il Regno Unito con 145. Gli Stati Uniti vantano anche 63 costruttori dei quali solo due sono riusciti a vincere se si esclude Indianapolis: la Eagle, che si impose nel Gran Premio del Belgio 1967 con Dan Gurney, e la Penske, che trionfò nel Gran Premio d’Austria 1976 con John Watson. Al momento l’unico costruttore americano presente è la Haas F1 Team.

1895. L’anno della prima gara automobilistica disputata negli Stati Uniti, la Chicago Times-Herald Race, disputata in Illinois. La corsa si tenne tra le città di Chicago ed Evanston (con inizio e fine a Chicago per un totale di 87 km) nel Giorno del Ringraziamento, il 28 novembre. Vinse il pilota locale Frank Duryea, su una vettura da lui stesso assemblata insieme al fratello Charles, in 7 ore e 53 minuti alla media di 11 km/h. Il successo valse al pilota dell’Illinois una medaglia d’oro e 2.000 dollari. La prima gara in circuito fu invece disputata ad Altoona, in Pennsylvania, il 19 agosto 1928 e venne vinta da Louis Meyer su una Miller del team Burgamy.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/3SnixAFH_Ho/f1-gp-degli-stati-uniti-numeri-e-curiosita-della-gara-a-stelle-e-strisce.php

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, coach Ortenzi post Lube: “Puntiamo a costruirci un’identità”

PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…

2 Ottobre 2025