F1, Costruttori 2021 vs 2020: Ferrari e Red Bull le migliori. Disastro Aston Martin

La differenza di punti dei 10 Team F1 nel confronto tra la Classifica Costruttori 2021 vs 2020: Ferrari e Red Bull le migliori. Chiude il gruppo l’Aston Martin.

Differenza punti in classifica costruttori 2021 vs 2020 – via @107PercentF1

Due stagioni di Formula 1 così ravvicinate nel tempo ma così diverse, secondo quanto emerge dal confronto delle statistiche (via @107PercentF1). In particolar modo, i dati che sembrano riassumere i momenti attraversati dai team sono quelli riguardanti il campionato costruttori. Facendo un paragone tra il 2020 e il 2021 allo stesso punto della stagione, cioè alla gara numero 17 del calendario, i risultati che emergono sono eloquenti, in positivo per alcuni, in negativo per altri.

Le due squadre che hanno registrato i miglioramenti più netti rispetto alla scorsa stagione sono Ferrari e Red Bull. Maranello e Milton Keynes vedono rispettivamente un +119.5 e +118.5 punti in più nel campionato costruttori rispetto al 2020. Per la Rossa era certo difficile peggiorare la disastrosa annata scorsa, mentre la Red Bull impressiona per solidità. Tutto ciò grazie sia ad un super Max Verstappen, ora il vero favorito per il titolo piloti, che ad un Sergio Perez più costante del predecessore Alex Albon nel portare punti in cascina.

Bene anche la McLaren che fa segnare un convincente +52, indicando la via per un ritorno ad alti livelli, e sorprende la Williams, addirittura a +23, con un deciso passo in avanti. Da qui in poi, ecco le note stonate. L’Alfa Romeo è a -1, mentre la Haas, ancora a secco di punti, è a -3. Poi, un po’ a sorpresa, abbiamo l’Alpha Tauri che, nonostante una macchina migliore di quella dello scorso anno, ha gettato al vento opportunità importanti e registra un -13.

Non basta la vittoria di Esteban Ocon in Ungheria alla Alpine, che troviamo a -77. Poi, la Mercedes. Qui il dato è pazzesco: -112.5 rispetto al 2020. Un’annata, quella, dominata dalle frecce d’argento senza particolari patemi, mentre questa stagione risulta più combattuta e le W12 ne hanno risentito parecchio. La perdita di prestazione è notevole, oltre alla mancanza di lucidità del team in alcuni momenti decisivi delle gare. La pressione fa brutti scherzi. A tutti. Riesce a fare anche peggio la Aston Martin. Rispetto al 2020 è cambiato il nome ma i risultati sono decisamente peggiorati: la Racing Point, infatti, aveva conquistato ben 148 punti in più rispetto all’Aston di quest’anno. Impressionante se si considerano tutte le attese che c’erano per la AMR21, di Sebastian Vettel e Lance Stroll.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/0pC_oifFhzk/f1-costruttori-2021-vs-2020-ferrari-e-red-bull-le-migliori-disastro-aston-martin.php

Articoli recenti

  • Volley

Continuità a ambizione: Daniele Moretti è il nuovo head coach

Nuovo corso sì, ma sempre con la stessa filosofia. Terminato il rapporto con Daniele Morato, il Delta Volley Porto Viro…

14 Maggio 2025
  • Motori

Kimi Antonelli esclusivo: “Imola è casa mia, non vedo l’ora”

Il talento è qualcosa di naturale, spontaneo, non riproducibile artificialmente. Qualcosa che si accende all’improvviso, spiazza, lascia il segno per…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Internazionali Roma, il meteo di oggi: le previsioni su sole e pioggia

Dopo la pioggia che ha colpito gli Internazionali d'Italia nella giornata di martedì 13 maggio (portando a diversi cambiamenti nel…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Colapinto: “Sono pronto a mostrare ciò che sono in grado di fare”

Franco Colapinto farà il suo ritorno in Formula 1 nel Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna che si…

13 Maggio 2025
  • Volley

Romeo, ora c’è il calore del Palatigliana

Riprendono gli allenamenti la Romeo Sorrento dopo la trasferta di Belluno che ha visto i ragazzi di Mister Nicola Esposito…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

Lorenzo Musetti per la storia. Il numero 9 del mondo a caccia della sua prima semifinale in carriera agli Internazionali…

13 Maggio 2025