F1, Con Brembo diamo uno sguardo all’impianto freni 2022

Il mondiale F1 2021 è ormai alle porte. Prima però diamo uno sguardo al 2022, dal punto di vista dell’impianto frenante grazie a Brembo.

Dal punto di vista degli impianti frenanti, il campionato 2021 non presenta novità significative rispetto alla stagione 2020, dato il congelamento imposto su alcune componenti delle vetture, tra cui l’impianto frenante.

È nel 2022 che il regolamento della Formula 1 subirà uno stravolgimento epocale. Uno dei cambiamenti più visibili e che attireranno l’attenzione di addetti ai lavori e appassionati, sarà il passaggio a ruote e quindi a pneumatici da 18”.

L’aumento dagli attuali 13” ai futuri 18” creerà uno spazio maggiore per l’alloggiamento dei freni all’interno del cerchio e per questo il regolamento si è adeguato consentendo dimensioni più ampie per i dischi freno. Il diametro esterno dei dischi in carbonio passerà dagli attuali 278 mm ad un massimo di 330 mm, con uno spessore massimo invariato che rimane a 32 mm. Ai team sarà inoltre imposto il limite di utilizzo di un singolo set dischi e pastiglie – composto da 4 dischi e 8 pastiglie tra assale anteriore e posteriore – per ogni GP, questo comporterà per Brembo un’ulteriore sfida nello sviluppo dei propri materiali d’attrito.

Con un aumento del raggio efficace quindi Brembo dovrà rivedere, oltre all’architettura dei dischi stessi, anche le geometrie di pinze, pastiglie e pompe. Un altro cambio importante riguarderà i componenti del corner ruota come le prese d’aria e i cestelli che saranno “prescribed components”, ossia uguali per tutte le vetture. Questa scelta limiterà la possibilità di utilizzare tali componenti per incrementare il carico aerodinamico, rimettendo al centro della loro funzione il raffreddamento dell’impianto frenante.

Il regolamento inoltre ridurrà la creatività dei progettisti Brembo, soprattutto per quanto riguarda il raffreddamento dei dischi, i cui fori dovranno avere un diametro minimo di 3 mm, mentre attualmente non esiste un limite minimo imposto per regolamento. Questo significa che a parità di spessore disco, fori più grandi degli attuali dovranno necessariamente essere in numero inferiore riducendo la possibilità di raffreddamento.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/Wqr1WjYiXOk/f1-con-brembo-diamo-uno-sguardo-allimpianto-freni-2022.php

Articoli recenti

  • Volley

L’Italia si arresta al Palasport di Cisterna: vince l’Ucraina 1-3

CISTERNA DI LATINA – La seconda giornata della Pool A del girone di qualificazione per gli Europei Under22 del 2026 va…

12 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League femminile: l’Italia batte la Turchia 3-2 al tie break

Le azzurre hanno sconfitto 3-2 (25-19, 21-25, 21-25, 25-20, 15-11) la Turchia conquistando l'11^ vittoria su altrettante 11 partite di…

12 Luglio 2025
  • Volley

VNL: l’Italia va sotto, reagisce con la Turchia e vince con l’alternanza Egonu-Antropova

La staffetta Egonu-Antropova, la prestazione di entrambe (17 punti per la prima, 20 per la seconda, mentre per Fahr ci…

12 Luglio 2025
  • Volley

Mondiali Under 19: l’Italia supera il Giappone. Ora la Cina per il quinto posto

La Nazionale under 19 femminile si giocherà il quinto posto ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia…

12 Luglio 2025
  • Tennis

La strategia di Sinner per battere Alcaraz nella finale di Wimbledon 2025

Dopo l'epilogo del Roland Garros (e i tre championship point sciupati in finale) Jannik Sinner ritrova Carlos Alcaraz nella finale…

12 Luglio 2025
  • Volley

Europei Under 16: le ragazze dell’Italia cedono in semifinale contro la Turchia (2-3)

Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le…

12 Luglio 2025