Il campionato di Formula 1 2021 è ormai alle porte, già dalla prossima settimana inizieranno le presentazioni delle vetture per poi andare verso i test e l’inizio del mondiale fissato per il 28 marzo.
Sebbene i team siano pronti ad iniziare la stagione, la pandemia continua COVID-19 continua ad essere presente, per questo il calendario potrebbe subire variazioni a seconda dell’evoluzione del virus nei vari Paesi.
Ovviamente la Formula 1 farà di tutto per non farsi trovare impreparata e proprio per questo, ieri (11 febbraio) si è tenuta la riunione della Commissione F1, in cui le squadre e la Federazione hanno parlato di argomenti attuali e futuri per lo sviluppo della massima serie, quindi non perdiamo altro tempo e andiamo ad analizzarli.
Il primo punto affrontato è stato proprio il calendario 2021. Come molti ben ricordano, lo scorso anno doveva disputarsi il Gran Premio del Vietnam, poi annullato a causa della pandemia. I buoni propositi per ospitare la Formula 1 nel 2021 c’erano tutti, ma ad agosto, il sindaco della città di Hanoi e forte sostenitore del Gran Premio, è stato arrestato per corruzione con conseguente sospensione delle attività a lui collegate. La Commissione ha quindi deciso di sostituire il tracciato di Hanoi con quello di Portimao e il 2 maggio si disputerà il Gran Premio del Portogallo, restano soltanto da definire gli ultimi accordi contrattuali.
La Commissione ha accolto all’unanimità la proposta della Pirelli di aumentare il numero di giorni destinati allo sviluppo delle nuove gomme da 18 pollici, in quanto inizialmente erano previsi 25 giorni, ma tutti quanti sono stati d’accordo ad aggiungere altri 5 giorni per consentire una più equa distribuzione del numero dei test. Ricordiamo quindi che il prossimo anno ci sarà un grande cambio regolamentare e una novità importante sarà quella degli pneumatici da 18 pollici.
Come molti ben sanno, da quest’anno viene introdotto un budget cap, una sorta di tetto massimo di spesa possibile per consentire a tutti i team gli stessi investimenti. Dato che per la prima volta in Formula 1 viene introdotto questo sistema, la Commissione ha deciso che verrà istituito un gruppo di lavoro, comprendente anche i piloti, per gestire al meglio questo nuovo sistema.
Ed eccoci arrivati ad uno dei due temi più scottanti, ovvero il congelamento dei motori e lo sviluppo futuro di questi ultimi. Come molti ben sanno, alla fine del 2021, la Honda lascerà la Formula 1 e questo aveva sollevato ancora una volta il problema Power Unit e l’assenza di motoristi interessati.
A questo si è aggiunto il discorso RedBull e Alpha Tauri, pronte a lasciare la Formula 1 a causa dell’assenza di alternative (i rapporti con Renault sono ancora ostici dopo l’addio). La Commissione quindi ha deciso di affrontare il problema e lo sviluppo dei motori sarà congelato all’inizio del 2022, decisione approvata da tutti i team e i fornitori di motori.
Il congelamento dovrà quindi durare per 3 anni, perché nel 2025 ci sarà l’introduzione delle nuove Power Unit e sono già stati delineati i primi obiettivi:
Come si può ben vedere, i punti comuni a tutti sono quelli di: ridurre i costi, attirare nuovi motoristi e soprattutto creare una tecnologia utile anche in campo stradale.
Ultimo tema trattato è stato quello delle gare sprint che verrebbero disputate il sabato. Per adesso non è ancora stato deciso niente, i team vogliono rendere il week-end di gara più interessante per i fan, ma quelle poste sul banco sono soltanto ipotesi che devono ancora essere ben discusse e definite. Una cosa certa è che queste gare non si faranno su tutti i tracciati, ma solo a Monza, Montreal e San Paolo, dove ovviamente è più facile compiere sorpassi.
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/Bc4ZI6yv3AU/f1-commission-dal-congelamento-dei-motori-alle-altre-decisioni-prese.php
Serie A2 Credem BancaLa programmazione delle Semifinali Play Off e del primo turno della Del Monte® Coppa Italia A2 All’indomani…
La Romeo Sorrento scrive un’altra pagina della sua storia vincendo la Del Monte Supercoppa A3 al Palavesuvio di Napoli 3-0…
Prima, storica partecipazione alla Del Monte® Junior League per il Delta Volley Porto Viro. Mercoledì 2 aprile alle ore 19,…
Torna nei quadri societari biancoblù un uomo di sport come Sergio Milani. Una persona che, all’interno del club, ha seguito…
Piacenza 31.03.2025 – Manca meno di una settimana al via della Semifinale Scudetto tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Itas Trentino al meglio…
Conservata nel cassetto dei ricordi più belli la vittoria di mercoledì scorso con l’Avimecc Modica che ha regalato l’accesso in…