F1, Alfa Romeo: il caotico doppio week-end austriaco non cancella un inizio di stagione promettente

Nel secondo appuntamento sul Red Bull Ring l’Alfa Romeo incappa in due incidenti che rovinano la gara di entrambi i piloti, compromettendo la possibilità di arrivare a punti. Ma nel complesso, la macchina ha dimostrato di essere pronta a lottare con tutti.

Il doppio appuntamento in Austria per l’Alfa Romeo non verrà ricordato per chissà quali risultati ottenuti. Se nel primo Gp, quello di Stiria, i due alfieri erano arrivati ai margini della zona punti, nel Gran Premio d’Austria invece le cose sono andate peggio. O almeno, a leggere la classifica. Quattordicesimo Antonio Giovinazzi, sedicesimo Kimi Raikkonen. Entrambi vittime di incidenti che hanno compromesso le possibilità di ottenere un buon risultato. Il primo (ancora una volta) incolpevole vittima del destino, che questa volta gli ha parato davanti la macchina di Esteban Ocon. Il secondo, invece, protagonista in prima persona del contatto con Sebastian Vettel all’ultimo giro, che lo ha fatto precipitare in fondo alla classifica, con tanto di penalità. Una domenica difficile, dunque, ma che di certo non toglie nulla all’ottimo lavoro svolto sin qui dal Team.

UN ALTRO MONDO DAL 2020

Sì, perché rispetto alla scorsa stagione, le cose sono cambiate in maniera esponenziale. Lo scorso anno la monoposto non poteva neanche pensare di lottare per la top-10, complice una vettura incapace di stare al passo con le altre, oltre a un motore Ferrari nettamente inferiore al resto del lotto. Quest’anno, invece, il lavoro fatto a Hinwil ha dato i suoi frutti: la C41 si adatta bene a circuiti in cui non è richiesta un’efficienza aerodinamica elevata, riuscendo a far lavorare molto bene le gomme, così da permettere anche l’utilizzo di un assetto più scarico per acquisire maggior velocità sui rettilinei. E non a caso, quasi ogni domenica sono proprio i due piloti del Biscione che fanno registrare le velocità di punta più elevate. Tuttavia, le cose cambiano quando si affrontano piste in cui la velocità medio-alta in curva la fa da padrone (stile Le Castellet): lì l’Alfa ancora soffre molto, a causa di un surriscaldamento eccessivo delle coperture che le porta a degradare in tempi brevi, complice il carico di lavoro importante che esse devono sostenere nei curvoni ad alta velocità. Un po’ come succede con la Ferrari. Un campanello d’allarme che, necessariamente, dovrà essere risolto in vista della prossima stagione.

KIMI E ANTONIO LOTTANO CON TUTTI. ANCHE CON LA SFORTUNA

Le risposte migliori per la scuderia italo-svizzera, comunque, sono arrivate dalla coppia di piloti. Tra le poche a confermare per intero il duo rispetto alla stagione precedente, l’Alfa alla fine è stata ripagata dalla scelta di puntare ancora su Iceman e su Giovi. Il primo perché anche a ben oltre 40 anni, riesce ancora a dare spettacolo, tirando fuori quel qualcosa in più in gara che solo i fuoriclasse possiedono. E nel suo caso, ciò riguarda la gestione gomme, aspetto in cui è, probabilmente, il migliore in griglia. Certo, in qualifica ormai prende costantemente la paga dal nostro portacolori, ma d’altronde, Kimi non è mai stato un fulmine di guerra sul giro secco. Giovi, invece, perché sta proseguendo quel percorso di crescita iniziato lo scorso anno, che l’ha portato ormai ad assumere i gradi di prima guida all’interno del box. Cosa assolutamente impensabile, anche solo fino a un anno fa. E invece a suon di prestazioni ottime, il pugliese ha fatto vedere a tutti di che pasta è fatto. Tuttavia, resta sempre quella chimera che non sembra poter essere scalfita: la sfortuna. Ad ogni Gran Premio, almeno uno dei due deve fare i conti con qualche imprevisto che ne compromette l’andamento: incidenti, errori ai box, penalità. Tutti fattori che, alla lunga, stanno costando anche dei punti nella classifica. E che si ripetono già da un paio di stagioni ormai. Una consuetudine che, si spera, il nuovo anno, con tutti i nuovi regolamenti che entreranno in vigore, si possa portare via. Per dare all’Alfa, a Giovi e a Kimi quel che gli spetta.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/FpdXrWY1ML0/f1-alfa-romeo-il-caotico-doppio-week-end-austriaco-non-cancella-un-inizio-di-stagione-promettente.php

Articoli recenti

  • Tennis

Infortunio per Musetti in finale a Monte-Carlo, salta l’Atp 500 di Barcellona: le news

Dopo il grandissimo percorso al Masters 1000 di Monte-Carlo, chiuso in finale contro Carlos Alcaraz, Lorenzo Musetti non parteciperà all'Atp…

13 Aprile 2025
  • Basket

Varese batte Napoli e ora la salvezza è sempre più vicina

In uno degli spareggi-salvezza che caratterizzano il finale di stagione la Openjobmetis si prende due punti pesantissimi cogliendo, sul campo…

13 Aprile 2025
  • Tennis

Federica Pellegrini, le parole su Sinner e il caso Clostebol: cosa non va

Federica Pellegrini e il caso Sinner. Premessa necessaria: l’ex nuotatrice azzurra, campionessa olimpica (e di tutto il resto) è una…

13 Aprile 2025
  • Volley

Rana Verona – Cisterna Volley 3-0: i numeri del match.

CISTERNA DI LATINA – Nella seconda giornata del girone dei Playoff per il quinto posto, il Cisterna Volley esce sconfitto contro…

13 Aprile 2025
  • Tennis

Musetti-Alcaraz all’Atp Monte-Carlo, il risultato in diretta live della partita

È il giorno della finale del Masters 1000 di Monte-Carlo, con il nostro azzurro Lorenzo Musetti che affronta il n.…

13 Aprile 2025
  • Volley

Ad un passo dalla finale: la Domotek ci prova in Piemonte

Voglia di provare a regalare a Reggio Calabria un sogno.La finalissima per la Serie A2. Si conosce già, la formazione…

13 Aprile 2025