ePrix Londra, gara-2: vince Lynn, Di Grassi punito per una manovra scorretta

Così sotto la bandiera a scacchi, ma è forse l’aspetto che catalizza meno l’attenzione sui 45 minuti più un giro di gara. 

Di Grassi, dalla pitlane salti da canguro

Perché a scrivere la narrazione dell’ePrix è un dettaglio che ha dell’incredibile e suona come un campanello urgente per la Formula E sul libro delle regole sportive.

Il momento chiave avviene dopo 23 minuti di gara, quando Da Costa attacca Lotterer, i due si scontrano, la DS Techeetah finisce nella via di fuga e la direzione gara decide di mandare in pista la Safety Car, la seconda di giornata. 

Con il gruppo incolonnato dietro la MINI elettrica, Di Grassi, in quel momento ottavo in pista, entra in pitlane. T’aspetteresti che in pitlane si proceda a una velocità inferiore a un gruppo che segue la Safety Car. Invece, no.

Provano a sfruttare il regolamento in Audi, Di Grassi fa un cenno di stop sulla piazzola del box e immediatamente riparte. Lentamente risale il gruppo, dalla pitlane, fino a uscire dalla corsia box e inserirsi esattamente dietro la vettura di sicurezza e davanti a Vandoorne, leader di gara fino ad allora.

Il Drive Through e la bandiera nera

Sotto Safety Car, transitando dalla pitlane, Di Grassi è passato da ottavo a primo! Una posizione che terrà fino all’ultimo giro, quando la direzione gara, dopo ben 18 minuti dall’episodio, decide di sventolare la bandiera nera a Di Grassi. Prima, la penalità di un Drive Through per infrazione delle regole legate alla procedura da seguire dietro Safety Car, non scontata entro i tempi previsti (3 giri). Da lì la bandiera nera. 

Vandoorne estromesso da Rowland

Gli ultimi 18 minuti si corrono con una macchina in testa, Di Grassi, seguita da Lynn e De Vries, poi un ampio gap prima di trovare un gruppo di ben 8 piloti in lotta per il quarto posto, che diverrà posizione per il podio.

E Vandoorne?  Alla ripartenza dalla seconda SC ci pensa Oliver Rowland a fare strike. Partito in prima fila arriva ad attaccare Stoffel Vandoorne, leader della corsa – sebbene in pista dietro Di Grassi -, sbagliando clamorosamente le misure in curva 10. Rowland penalizzato, Vandoorne addio sogni di gloria.

Bird attacca e sbaglia

Evans, quinto in griglia, si prende la terza posizione, tiene alle spalle Frijns, autore del giro più veloce, poi Wehrlein, Guenther, Cassidy, Sette Camara e Dennis. Di Grassi viene classificato ottavo, nonostante la bandiera nera. 

Prima che l’ePrix raggiunga la bandiera c’è ancora il tempo di registrare l’assalto di Sam Bird, leader di campionato prima dell’ePrix, alla decima posizione: l’attacco su Norman Nato in curva 10 non va a buon fine e toglie entrambi dai giochi. Bird sconterà 3 posizioni di penalità in griglia nell’ePrix di Berlino. 

ePrix ricco di incidenti

Al di là dell’episodio clamoroso che ha avuto protagonista Di Grassi, il secondo ePrix di Londra propone uno sviluppo più movimentato rispetto all’ePrix del sabato. 

Tantissimi i contatti e gli incidenti, a partire da quello tra Rast e Buemi, finendo con Bird su Nato. Tra i sorpassi più belli di giornata, quelli compiuti da Nick De Vries in curva 10, su Alex Lynn, poi da Evans su Nato, nella stessa curva. 

In campionato, verso le ultime due gare di Berlino, del 14 e 15 agosto, si va con De Vries leader del campionato, 95 punti, poi Frijns a quota 89. Tra i Costruttori, Envision è in testa con 165 punti, seguita da Mercedes a 158 e Jaguar a 146 punti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Vasseur ripete sempre la solita manfrina: “Massimizzare il potenziale”

Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Alcaraz in semifinale all’Atp Roma: Draper battuto in due set

È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…

14 Maggio 2025