Seppur ancora molto indietro rispetto ad altri Paesi, in Italia la mobilità urbana sostenibile è ormai una realtà affermata, le cui regine sono bici ed e-bike (ma anche i monopattini). Specialmente dal post lockdown del 2020, questi mezzi ecologici hanno iniziato a moltiplicarsi nelle grandi città, sia in sharing che per uso privato. E sfruttando questa scia positiva, sono sempre di più le aziende motociclistiche che hanno deciso si debuttare nel settore della micromobilità. Una delle prime è stata Ducati che, in collaborazione con MT Distribution, ha realizzato la sua linea di monopattini ed e-bike. A proposito di e-bike, uno dei modelli che sta riscuotendo più successo è la SCR-E, bici elettrica pieghevole che si caratterizza per le sue enormi gomme, utili non solo in città ma anche per pedalare nei terreni più difficili.
Dicevamo delle ruote: 20’’ di diametro e 4’’ di larghezza, che permettono alla Ducati SCR-E di percorrere con piena aderenza anche tratti di strada dissestata o fuoristrada. Il telaio è in alluminio leggero (il peso della bici è di 24 kg), ma con un design appositamente studiato per aumentarne la resistenza, ed è dotato di una maniglia deluxe con tecnologia easy-folding. Questo permette di piegare e chiudere facilmente il mezzo e caricarlo sia in auto, oppure sui mezzi pubblici. La batteria Samsung da 36V, 10.4Ah e 374 Wh è completamente integrata nel telaio e, a piena carica, permette di percorrere fino a 70 km (un dato che può variare in base al livello di assistenza utilizzato, al peso del ciclista, alla potenza muscolare applicata nella pedalata, alla pressione delle gomme, alla pendenza della strada e al numero di stop e ripartenze). Parliamo del motore. L’e-bike monta un motore posteriore 8FUN da 250W brushless che, dicono da Ducati, richiede una manutenzione minima e ha un bassissimo livello di usura. In grado anche di reggere bene i diversi livelli di velocità, risulta silenzioso ed è ideale per un utilizzo urbano del mezzo. Il tempo di ricarica è di circa 4-6 ore. Le luci posteriori sono nel piantone sottosella e il display LCD, di ultima generazione, monta un sensore crepuscolare per l’accensione automatica delle luci e la rilevazione della temperatura esterna. L’e-bike Ducati SCR-E ha un prezzo di 1.799 euro.
E-Scrambler, ecco la bici elettrica firmata Ducati
Piacenza 28.04.2025 – Post-season atto finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo nella Finale 3° posto dopo aver…
A Taranto è già Giappone – mania!La nuova Gioiella Prisma Taranto Volley si presenta così! La squadra del Presidente Bongiovanni…
Una vittoria fondamentale di fronte alla cornice di pubblico più bella della stagione: la Rinascita Volley Lagonegro vola sul 2-0…
I biancorossi cominciano con un passo falso la serie di Finale Scudetto al meglio dei cinque match, proprio come era…
Domenica 27 aprile 2025Play Out A3 Credem Banca: i risultati della 2a giornata di ritorno Play Out A3 Credem Banca2a…
Sonepar Padova saluta il proprio pubblico della Kioene Arena con una vittoria autorevole contro Rana Verona. Nell’ultima gara casalinga della…