Ducati, i segreti della Desmosedici GP21

La GP21 nasce come evoluzione diretta della GP20. A causa delle modifiche al regolamento tecnico fatte per contenere i costi di sviluppo e venire in contro alle richieste dei team in piena pandemia, aerodinamica e motore sono stati congelati nelle specifiche di marzo 2020. I tecnici di Borgo Panigale hanno potuto lavorare solo sulle poche parti a sviluppo libero, per consegnare ai due piloti una moto ancora più competitiva di quella del 2020 perché, dopo il titolo Costruttori, Ducati vuole andare a caccia di quello piloti.

Dall’Igna punta al titolo

Quindi, la moto che vediamo ora sarà quella per il primo GP dell’anno, in attesa degli aggiornamenti programmati per il resto della stagione, quando il team di Dall’Igna potrà introdurre il resto delle novità in programma.

Ricordiamo che, da regolamento, nel corso del 2021 i Costruttori potranno omologare un aggiornamento di carena per pilota, mentre nessuna evoluzione potrà essere fatta per il motore.

Ducati GP21, la scheda tecnica

Motore: 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro

Cilindrata: 1.000 cc

Potenza massima: Oltre 250 CV

Velocità massima: Oltre 350km/h

Trasmissione: Ducati Seamless Transmission. Trasmissione finale a catena

Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate da doppio sistema Ride By Wire

Carburante: Shell Racing V-Power

Lubrificante: Shell Advance Ultra 4

Scarico: Akrapovi?

Trasmissione: Catena D.I.D

Telaio: Doppio trave in lega di alluminio

Sospensioni: Forcella rovesciata Öhlins con foderi in carbonio ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico e freno idraulico in compressione ed estensione

Elettronica: Centralina Marelli programmata con Software Unico Dorna

Cerchioni: Marchesini in lega di magnesio

Freni: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 340mm con pinze a quattro pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini

Peso a secco: 157kg

Miller: “Faremo del nostro meglio


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/moto

Articoli recenti

  • Volley

Mencaglia è official partner dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

È un’azienda con sede a Chiusi che si occupa di impianti elettrici civili e industriali e di fotovoltaico L’azienda Mencaglia…

8 Settembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, al via la settimana di allenamenti

Il primo test match è in programma il 20 settembre a Ravenna È già la quarta settimana di allenamenti per…

8 Settembre 2025
  • Motori

Leclerc-Verstappen, c’era una volta un duello tra fenomeni. Poi è arrivata la Ferrari

Questa volta, il miracolo non riesce. Davanti al pubblico di Monza, Charles Leclerc non riesce a superare i limiti della…

8 Settembre 2025
  • Volley

Allianz Milano, via ai primi “sei contro sei” della stagione

Partita la terza settimana di preparazione in casa Allianz Milano, è arrivato il momento di programmare i primi “sei contro…

8 Settembre 2025
  • Volley

Macerata, il punto sulla pre-season col presidente Tittarelli

Sta per salpare la nave biancorossa verso i primi allenamenti congiunti della pre-season 2025/2026! Dopo il ritrovo ufficiale del 27…

8 Settembre 2025
  • Volley

La preseason di Sonepar Padova, le parole di coach Jacopo Cuttini

Sonepar Padova ha archiviato la seconda settimana di lavoro alla Kioene Arena in vista della prossima stagione di SuperLega. In…

8 Settembre 2025