Da Reeves a Vin Diesel: gli attori di Hollywood che hanno distrutto più auto

Rivalità degna delle più grandi dello sport: non è Messi contro Cristiano Ronaldo, ma un’altra eterna sfida tra colossi… del cinema d’azione. Le regole del gioco sono poche, anzi è una: chi ha distrutto più auto nei propri film. Vin Diesel e Bruce Willis hanno fatto la fortuna delle case cinematografiche, ma hanno anche causato un’enorme mole di incidenti su pellicola e di costi di produzione

LA TOP 10

La Top 10 si apre con Dwayne “The Rock” Johnson, alla pari con Jason Statham: l’ex wrestler ormai noto attore hollywoodiano e il co-protagonista di Fast & Furious – Hobbs & Shaw vantano 18 veicoli distrutti on-screen. Tom Cruise appena un gradino sopra, con 19 auto distrutte grazie soprattutto al suo alter ego Ethan Hunt in Mission: Impossible. Ottavo Nicholas Cage, con 22 “uccisioni” in 10 pellicole: la prima fu una Ferrari durante un inseguimento in “The Rock”, 1996. Non poteva mancare James Bond nella Top 10: Daniel Craig ha distrutto 24 auto in appena quattro film nei panni dell’agente segreto più famoso al mondo. In sesta posizione troviamo Tom Hardy, che ha mandato allo sfasciacarrozze ben 29 auto, pur guidandone soltanto due: la colpa cinematografica è più che altro di Venom, che da solo ne ha polverizzate 13.

SUL PODIO TERMINATOR

Al quinto posto Keanu Reeves, che ha sulla coscienza 30 vetture in sei film: il suo John Wick, da solo, è colpevole di 17 vittime a motore. Appena fuori dal podio Matt Damon, che viaggia a 35 omicidi d’auto: la saga di Jason Bourne è quella che ha consacrato l’attore come “serial car killer”. Podio d’eccezione, con medaglia di bronzo per Arnold Schwarznegger e la bellezza di 52 distruzioni: una lunga carriera negli action movie o nei futuristici alla Terminator, che in un solo capitolo della saga ne ha fatte fuori 13.

FAST & FURIOUS O DIE HARD?

In cima alla classifica è guerra serrata: 60 vittime per Bruce Willis, 61 per il leader Vin Diesel. Una rivalità che va avanti pellicola dopo pellicola, nei modi più disparati: la classifica tiene conto di ogni modalità con cui un’auto viene distrutta, quindi incidenti, armi, mostri, soluzioni creative. Se Willis si fa ricordare per una delle scene più costose del cinema con la distruzione di 18 auto (tra cui una Lamborghini) in “Die Hard – Un buon giorno per morire”, Diesel è l’eroe indiscusso per gli amanti di questo tipo di cinema grazie alla saga di Fast & Furious. Soltanto Dominic Toretto, il personaggio principale del franchise, ne ha collezionate 30!

Fast & Furious, in Canada collezione record di auto replica


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Arnaldi eliminato al 1° turno del Cincinnati Open: Bonzi vince 6-7, 6-3, 6-4

Maledetta Cincinnati. Dopo l'eliminazione dello scorso anno al debutto contro l'argentino Etcheverry, Matteo Arnaldi saluta ancora una volta il Masters…

7 Agosto 2025
  • Volley

Challenge Baden: una vittoria e due sconfitte per le coppie azzurre nel main draw

Archiviata la giornata dedicate alle qualifiche, le coppie azzurre hanno disputato i primi match nel tabellone principale del quinto Challenge stagionale del Beach…

7 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B1: la schiacciatrice uruguaiana Camila Bausero torna a Bisceglie dopo cinque anni

Arriverà dall’altra parte del mondo, ancora una volta. Camila Bausero è pronta a tornare nella grande famiglia Star Volley Bisceglie. La laterale…

7 Agosto 2025
  • Volley

Grottazzolina, definito lo staff fisioterapico tra conferme e novità

La politica della crescita a piccoli passi non conosce eccezioni di sorta in casa M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina, men che meno…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Alcaraz all’Atp Cincinnati: “Rispetto Sinner, voglio tornare numero 1 nel 2025”

Carlos Alcaraz non si nasconde: "Uno dei miei obiettivi è quello di tornare numero 1 del ranking entro la fine…

7 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B, Francesco Pisani continua la sua avventura con Molfetta: “Lavoreremo sodo”

Chiamatelo bandiera: Francesco Pisani non ha altro colore se non il biancorosso. Sin da bambino. Il centrale molfettese, classe 1997,…

7 Agosto 2025