Auto elettriche e pneumatici ad hoc, pensati e progettati appositamente per le vetture a zero emissioni. Un matrimonio che s’ha da fare, grazie all’esperienza e alla tecnologia sempre più all’avanguardia messe sul campo. Ma cosa distingue uno pneumatico tradizionale da quello per un’auto elettrica? Quest’ultimo deve essere più scorrevole e silenzioso perché, quando si parla di quattro ruote EV, va trovato un buon equilibrio tra tenuta di strada, comfort e, appunto, scorrevolezza e silenziosità. A cui va aggiunto anche un altro fattore: il peso. Un’auto elettrica, infatti, pesa in media il 30% in più rispetto a una con motore termico (la meccanica è semplificata, ma c’è una presenza massiccia di batteria).
A segnare la strada in questo settore c’è Michelin, che ha anticipato i tempi studiando e progettando già da un po’ pneumatici appositi per auto elettriche, come la gamma Pilot in cui spicca Pilot Sport EV che si ispira proprio all’esperienza della multinazionale francese nelle competizioni di Formula E. Questo pneumatico offre una guida piacevole, eco-responsabile e silenziosa su veicoli sportivi elettrici.
Michelin Pilot Sport EV porta in dote maneggevolezza e sicurezza, con il 10% in più di rigidità in curva anche ad alta velocità. Lo pneumatico estivo offre un’aderenza sul bagnato duratura grazie alla mescola ElectricGrip con un profilo centrale molto rigido, per un’efficiente trasmissione della coppia. In questo modo, il conducente può vivere a pieno il potenziale del proprio veicolo elettrico ad alte prestazioni in estate, senza rinunciare alla sicurezza.
Grazie alla tecnologia MaxTouch Construction, Pilot Sport EV riesce a massimizzare il contatto con la strada: vengono, infatti, distribuite in maniera uniforme le forze di accelerazione, frenata e sterzata per una elevata durata chilometrica del battistrada. Da aggiungere che questo pneumatico è a neutralità carbonica al momento dell’acquisto, come parte del programma di finanziamento di Michelin per progetti volti ad assorbire o evitare le emissioni di CO2 che l’azienda, nei suoi siti industriali, ha ridotto del 25% dal 2010. Ma l’obiettivo è quello di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
I vantaggi si hanno anche per quanto riguarda l’autonomia del veicolo elettrico su cui lo pneumatico Michelin viene montato. Grazie alla mescola GreenPower, che permette un’elevata efficienza sulle spalle di Pilot Sport EV e una tela di sommità più sottile con meno materie prime utilizzate, si può avere un’autonomia supplementare fino a 60 km in più.
Attenzione all’ambiente, sicurezza, maggiore autonomia e anche una riduzione del 20% del livello di rumore percepito. Una caratteristica distintiva resa possibile dalla tecnologia Acoustic per attutire la risonanza del rumore.
Grazie alla mescola GreenPower, di cui è dotato lo pneumatico Michelin Pilot Sport EV, è possibile avere un’autonomia supplementare fino a 60 km in più
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…
L’inizio del campionato è molto vicino, la Personal Time sta perfezionando la preparazione che porterà alla gara d’esordio: “Abbiamo avuto…
Perugia, 03 ottobre 2025 Sarà un sabato speciale quello di domani al palazzetto di Perugia, perché il gruppo tornerà al…