Il futuro della mobilità a quattro ruote, sì, ma anche il presente. L’automobile elettrica è ormai protagonista consolidata del nostro quotidiano, un’attrice principale che obbliga tutte le grandi città italiane a dover adeguare le proprie infrastrutture in vista di una rivoluzione già iniziata da tempo. Un adeguamento che deve però necessariamente muoversi partendo da un fattore fondamentale, che ancora oggi divide chi promuove l’auto elettrica e chi è ancora scettico: la ricarica.
Auto elettriche, Milano stanzia 3 milioni di euro come bonus
Molti fra coloro che si avvicinano all’elettrico si fanno infatti “stoppare” dal problema rifornimento. Che poi problema non è: le colonnine di ricarica sono ormai installate in tutti i più grandi comuni d’Italia. Diverso ovviamente il discorso se parliamo del numero di colonnine, di quelle che effettivamente sono in funzione e quelle installate ma ancora in attesa di essere disponibili al servizio. Roma, da Capitale, non può esimersi dall’offrire agli automobilisti di vetture a zero emissioni un’infrastruttura idonea alla ricarica delle auto. Il sito web di Roma Mobilità ha già pubblicato online una pagina contenente la mappa con tutte le colonnine di ricarica già in funzione, installate e quelle in lavorazione.
La maggior parte si trova naturalmente nella zona del Centro Storico – via del Corso, Fori Imperiali, Corso Vittorio Emanuele II – per poi salire a Roma nord, da Ottaviano fino alla fine della Flaminia, in zona Corso Francia. Buona presenza anche in zona Ovest, lungo il quartiere Trieste. Ma a spiccare è anche la zona Sud della Capitale, dove si trovano numerosissimi punti di ricarica lungo l’Ostiense – Garbatella, San Paolo, EUR.
Auto elettriche, ecco i modelli più attesi del 2022
Le zone con meno colonnine sono quelle periferiche. Ad esempio, l’Appia Nuova e Antica ne sono completamente prive, così come sono ancora poche quelle nei quartieri Gianicolense e Portuense. Senza colonnine anche la zona Est, una volta superata la Circonvallazione Nomentana: Tiburtina, Monti Tiburtini, Pietralata ecc.
I cittadini romani hanno però la possibilità di indicare una zona, un quartiere specifico, dove si vorrebbe installare qualche colonnina. Per visionare la mappa completa della città basta cliccare qui.
Djokovic non giocherà a Cincinnati atp cincinnati Il serbo, dopo il forfait annunciato a Toronto, salterà anche il Masters 1000…
Il conto alla rovescia verso il primo momento ufficiale della stagione è iniziato nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto dal…
Sarà un viaggio, Oltre ogni Confine. La nuova stagione del Volley Bergamo 1991 rilancia il ritorno in città, per dividersi su…
Carlo Parisi, reduce dalla conquista della medaglia d’oro delle Universiadi vinta sulla panchina della Nazionale Italiana, lo Staff Tecnico e quello…
Il Belgio giocherà per la prima volta nella Volleyball Nations League maschile il prossimo anno. La federazione nazionale belga ha…
Dopo le dichiarazione del Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris al termine dell’incontro avvenuto in Camera di Conciliazione in…