Circular Mobility, lo stato della mobilità in Italia lo spiegano SIFÀ e BPER

Volkswagen Group Italia, al via la mission “goTOzero” per la sostenibilità

Lo stato della mobilità italiana: parlano Sifà e BPER

Il mercato dell’auto sta subendo importanti mutazioni. Le conseguenze della pandemia, con la relativa crisi delle vendite, e la transizione elettrica, sostenuta dagli incentivi, hanno cambiato e stanno tuttora cambiando i volumi delle vendite e la direzione verso cui guardano i consumatori. Variazioni che sta attentamente tenendo sotto controllo l’Osservatorio E-mobility 2021 di Nomisma, sviluppato con SIFÀ e BPER Banca anche con l’obiettivo di sostenere il passaggio a una mobilità più smart e sostenibile.

In particolare, l’Osservatorio ha condotto le proprie indagini andando ad approfondire tre aree: consumatori, imprese ed enti locali. La prima intervista ha coinvolto 1.200 consumatori, che hanno fatto emergere dati rilevanti relativi alla direzione che sta intraprendendo il mercato: 1 italiano su 3 ha pensato all’acquisto di un’auto nuova, e il 27% ha effettivamente dato seguito alla propria intenzione. L’acquisto è ancora la formula preferita dagli intervistati, nonostante la rilevanza dei noleggi a lungo termine che stanno prendendo sempre più piede (in Italia sono state 495mila le auto utilizzate con questa formula, tra 2019 e 2020). Crescente è anche il ruolo delle motorizzazioni elettrificate (ibride ed elettriche), che, secondo gli utilizzatori, sono state scelte principalmente per la possibilità di accedere liberamente nelle ZTL (86%), per l’esenzione del bollo (80%), la comodità di guida (71%), il parcheggio gratuito e il consumo chilometrico.

Stellantis e TheF Charging insieme per una rete di ricarica pubblica

Quanto green tra imprese e pubblica amministrazione?

Per quel che riguarda le imprese, invece, il sondaggio ha rilevato che 7 su 10 hanno a disposizione un parco auto, nella maggior parte dei casi (89%) con 5 o meno veicoli. Il 14% delle imprese dispone di almeno di una vettura elettrificata, e il 4% ha altri tipi di veicoli elettrici o ibridi. Un ulteriore 14% ha intenzione, nei prossimi 12 mesi, di dotarsi di vetture green, anche con formule di leasing o noleggio occasionale.

Infine, sono stati presentati i dati relativi agli enti locali. Che, nel 54% dei casi oggetto dell’intervista, hanno già a disposizione veicoli elettrificati nel proprio parco auto. E nei prossimi 3 anni, 6 enti su 10 rinnoveranno le proprie vetture, parzialmente o totalmente. Il passaggio a mezzi più green è motivato da 5 enti su 10 con motivazioni ecologiche, mentre 2 su 10 per via degli incentivi (con un’importanza raddoppiata dal 2020 al 2021).

Xiaomi annuncia la produzione della sua auto elettrica

Il futuro e la mobilità circolare

Alla presentazione dei dati dei tre survey, è seguita una tavola rotonda in cui si sono scambiati opinioni personaggi del mondo istituzionale, imprenditoriale e della ricerca. Tra loro Paolo Ghinolfi, amministratore delegato di SIFÀ, Luca Gotti, responsabile Direzione Regionale Bergamo di BPER Banca, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia, Gianantonio Arnoldi, vice presidente FNM e amministratore delegato Concessioni Autostradali Lombarde, e Alessandro Vitale, Divulgatore Scientifico Fondazione Umberto Veronesi. Oggetto del dibattito, l’attuale contesto della mobilità italiana e il suo prossimo futuro, anche alla luce del progetto “Circular Mobility” di SIFÀ.

“Circular Mobility è un marchio italiano registrato a livello comunitario ed è il primo paradigma che racconta la propria mission partendo direttamente dal nome: creare un’economia circolare sostenibile nell’ambito dell’automotive, per un uso più efficiente e sostenibile delle risorse” ha spiegato Paolo Ghinolfi. “Il tema della mobilità sostenibile è ormai di grande attualità. BPER Banca ha cercato da diverso tempo di intercettare le migliori possibilità di investimento in questa direzione. La scelta di anni fa di acquisire una partecipazione di SIFÀ, oggi al 100% del Gruppo BPER Banca, è stata in tal senso particolarmente felice: dialoghiamo con un management innovativo, sensibile alle tematiche ambientali e capace di interpretare le tendenze di mercato ha aggiunto Luca Gotti.

Pininfarina firma la berlina elettrica Model E per il colosso Hon Hai Foxconn


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Pianigiani: “Bianchi ct? La scelta ideale per l’Italia”

Riduttivo definirla un'autobiografia. Parliamo di “Essere coach”, scritto da Simone Pianigiani ed edito da Roi Edizioni con prefazione di Marcello…

8 Ottobre 2025
  • Basket

Trieste, amaro il ritorno in Europa: ko a Wurzburg all’esordio in Champions League

Trieste ko alk ritorno in Europa, le parole di coach Gonzalez LEGGI TUTTO

7 Ottobre 2025
  • Volley

Riflettori del mondo all’Ariake di Tokyo! La Sir batte Suntory 3-1

Tokyo, 07 ottobre 2025 Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!! Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un…

7 Ottobre 2025
  • Volley

A Grottazzolina la pallavolo è anche in ‘rosa’: ecco la serie C femminile

La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di mercoledì: partite e orari

Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Caviglia e caldo: le foto dell’odissea di Djokovic a Shanghai contro Munar

Al via i quarti a Toronto e Montreal: il programma guida tv Si aprono i quarti di finale al Masters…

7 Ottobre 2025