Chi è Carlos Sainz, il nuovo pilota della Scuderia Ferrari per il mondiale F1 2021

Carlos Sainz Vazquez De Castro è il figlio di uno dei rallisti più forti del mondo, Carlos Sainz Cenamor, campione del mondo nel 1990 e nel 1992. Dal padre ha preso la passione per il motorsport, ma a stradine e sterrati ha preferito la pista, fin dai tempi del kart dove debutta all’età di undici anni.

L’ESORDIO DI CARLOS SAINZ IN MONOPOSTO

L’esordio in monoposto è datato 2010, quando è impegnato in Formula BMW e conquista la sua prima vittoria a Silverstone con il team EuroInternational. L’anno seguente è in Formula Renault dove con dieci affermazioni si porta a casa il titolo nella Northern European Cup insieme al team Korainen Motorsport. Nel 2012 passa alla Formula 3 europea con il team Carlin con il quale conquista una gara a Spa-Francorchamps ed è quinto in campionato. L’anno seguente è in Formula Renault 3.5 dove vince il titolo 2014 sotto le insegne del team DAMS con sette vittorie e altrettante pole position precedendo il francese Pierre Gasly.

L’ESORDIO DI CARLOS SAINZ IN F1

Questo successo gli spalanca le porte della Formula 1 nella quale esordisce nel Gran Premio d’Australia 2015 centrando subito i primi punti iridati della carriera al volante della Scuderia Toro Rosso, nella quale si ritrova compagno di squadra Max Verstappen. Farà altri 16 punti in quella stagione per piazzarsi al 15° posto nella classifica finale. L’anno seguente fa il suo primo incontro con la Ferrari, dal momento che la sua Toro Rosso è spinta dalle power unit di Maranello. Carlos è 12° nel Mondiale con 46 punti, mentre nel 2017 entra nei primi dieci terminando al nono posto al termine di un campionato in continua crescita che per le ultime quattro gare lo vede passare dalla Toro Rosso alla Renault, squadra nella quale Carlos trascorre la stagione 2018. Con il team francese lo spagnolo è decimo in campionato e il risultato di maggior prestigio che ottiene è un quinto posto in Azerbaigian.

IL PASSAGGIO DI CARLOS SAINZ IN MCLAREN

Nel 2019 si lega alla McLaren con la quale è autore di un’annata solida che lo vede concludere al sesto posto e conquistare il suo primo podio nel rocambolesco Gran Premio del Brasile. Nello scorso campionato è rimasto nella squadra britannica confermandosi in sesta posizione nella classifica assoluta e sfiorando la sua prima vittoria nel Gran Premio d’Italia, quando ha concluso secondo nella scia del vincitore Gasly. Pilota straordinariamente concreto, Carlos sa estrarre sempre il massimo dalla vettura ed è noto nell’ambiente per la sua capacità di aiutare i tecnici nello sviluppo della monoposto.

Sainz è il terzo pilota spagnolo ad essere ingaggiato per la Formula 1 dalla Scuderia Ferrari dopo Fernando Alonso (96 GP con il team tra 2010 e 2014) e Alfonso de Portago (5 GP tra il 1956 e il 1957). Il team di Maranello ha avuto anche due collaudatori spagnoli: Pedro de la Rosa e Marc Gené.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/bADS1YxHZzk/chi-e-carlos-sainz-il-nuovo-pilota-della-scuderia-ferrari-per-il-mondiale-f1-2021.php

Articoli recenti

  • Volley

Qui Reggio Calabria, parla la dirigente Palma Spataro.

Domotek Volley: una stagione indimenticabile tra emozioni e riscatto sportivo, parla la dirigente Palma Spataro. Reggio Calabria – La stagione…

13 Maggio 2025
  • Volley

Fabio Soli è il nuovo Head Coach di Verona Volley

Fabio Soli sarà l’allenatore di Rana Verona, prima squadra di Verona Volley, con un accordo che lo legherà alla società…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia 2025, cartellini gialli Uci per i corridori: come funziona

Il Giro d'Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…

13 Maggio 2025
  • Volley

Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…

13 Maggio 2025