Caos monopattini: a Torino 14 sinistri gravi nel 2020

Infatti, nonostante fossero stati introdotti già nel 2019 – in via sperimentale, con un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – con l’obiettivo di rendere la mobilità sostenibile, si sono tuttavia convertiti in un vero e proprio fenomeno privo di controllo, specialmente quando usati in maniera sconsiderata e inopportuna.

Proprio a tal fine, il nuovo “Osservatorio Monopattini” attivato da ASAPS ha raccolto i dati relativi agli incidenti più gravi e le città in cui si sono maggiormente verificati. In testa c’è Milano, seguono Torino e Roma.

Monopattini elettrici, pericolo o nuova mobilità? Il confronto

123 INCIDENTI TRA CADUTE E SCONTRI FRONTALI

Secondo quanto riportato dall’Associazione, la regione con il tasso più elevato di incidenti è la Lombardia che fa registrare 54 sinistri, con Milano in testa alla classifica delle grandi metropoli. Segue il Piemonte con Torino e 14 sinistri gravi. Chiude il podio il Lazio con 13 incidente gravi quasi tutti avvenuti a Roma, dove si è registrata una situazione nei mesi post lockdown particolarmente difficile.

Nonostante il numero di questi mezzi sia alquanto ridotto, ASAPS fa sapere che dal 1° gennaio al 13 dicembre 2020 sono stati accertati ben 123 incidenti seri, 11 feriti in prognosi riservata, 47 feriti con prognosi superiore ai 40 giorni e con la principale causa di sinistro da individuare nella caduta autonoma.

Seguono gli scontri frontali e laterali, spesso agli incroci stradali, dove non vengono rispettate le precedenze, e gli scontri contro ostacoli fissi. ASAPS ha, poi, conteggiato anche ben 8 sinistri con conducenti di monopattini alterati dall’alcol e denunciati all’autorità giudiziaria per guida in stato d’ebbrezza.

AUMENTARE CONTROLLI

Siamo d’accordo con l’utilizzo di mezzi di micromobilità elettrica, anche come aiuto all’ambiente per limitare l’inquinamento nelle città, come ci chiede anche l’Europa – dichiara Giordano Biserni Presidente ASAPS – ma vediamo troppi utenti cavalcare le strade con i monopattini, come se fossero in una prateria stradale, che invece non esiste […]. Vanno aumentati i controlli e le sanzioni e introdotto da subito il targhino, mentre è consigliabile l’uso del casco, vista la gravità delle lesioni che molti conducenti hanno riportato anche nelle cadute autonome. Sarebbe poi necessario l’obbligo di una copertura assicurativa anche per i mezzi non noleggiati ma in uso ai privati.”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL maschile, ecco il Dream Team: premiati anche Giannelli e Michieletto; Kochanowski è l’MVP

Come per la VNL femminile, anche i premi individuali della Volleyball Nations League 2025 sono stati assegnati a manifestazione conclusa…

4 Agosto 2025
  • Volley

Maurizio Finizzi: “La Domotek punta in alto,giovani e ambizioni”

Reggio Calabria – La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla nuova stagione con rinnovate ambizioni e una squadra che…

4 Agosto 2025
  • Volley

Duflos-Rossi miglior schiacciatore al Mondiale U19: “Darò tutto anche per la Lube”

Weekend ricco di medaglie per i nazionali biancorossi. Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate, ha centrato…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Serie A1 riparte dalla Courmayeur Cup: in campo Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere…

4 Agosto 2025
  • Volley

Nicolò Bassanello saluta la Serie A dopo 10 anni: “Questo percorso mi insegnato tanto”

Il libero Nicolò Bassanello, classe 1996, con un post sul suo profilo Instagram ha salutato la massima serie dopo 10…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B1 femminile, Simona Minervini difenderà ancora la seconda linea della Star Volley Bisceglie

Le sono bastate pochissime settimane per guadagnare la stima e l’affetto dei sostenitori. Concentrazione, carattere e tanto, tantissimo senso della…

4 Agosto 2025