Bollo auto, termini e modalità per dimostrare il pagamento

Sul bollo auto pende sempre la spada di Damocle del tempo: quello che si chiedono i possessori di veicoli a due e quattro ruote è sempre lo stesso: per quanto tempo bisogna conservare la ricevuta?

BOLLO, CONSERVARE L’ORIGINALE

Chi versa il bollo auto è tenuto a conservare le ricevute di pagamento per un numero di anni sufficiente a contrastare ulteriori pretese da parte dell’amministrazione. È quello che spiega La legge per tutti, il portale che si impegna a rendere leggibili anche per i non addetti le normative italiane. Si specifica anche che l’unico documento che ha valore di prova è la ricevuta originale, non le sue copie.

DAL 1° GENNAIO PER TRE ANNI

Due le modalità per contestare la richiesta di pagamento del bollo da parte della Pubblica Amministrazione: dimostrare che si è già pagato, tramite prova scritta, oppure eccepire l’avvenuta prescrizione del relativo credito, ossia il decorso dei termini massimi concessi dalla legge al creditore per richiedere il pagamento. Ma quali sono i termini massimi? Tre anni, dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui va pagato il bollo al 31 dicembre del terzo anno.

REGIONI O AGENZIA DELLE ENTRATE

Perciò le ricevute del bollo – unica prova contro un’eventuale contestazione – vanno conservate per questo lasso di tempo. Il bollo auto è un’imposta riscossa dalle Regioni, tranne che in Sardegna e in Friuli Venezia-Giulia, dove se ne occupa l’Agenzia delle Entrate. I tre anni vanno però conteggiati, si avvisa, a partire dall’ultima richiesta di pagamento da parte del creditore. Ad ogni raccomandata, il termine massimo di resetta a partire dal giorno dopo.

FINO A 3.000 EURO SENZA AVVOCATO

In caso di richiesta di pagamento a prescrizione già in atto, il contribuente può rispondere semplicemente eccependo l’intervenuto decorso dei termini o mostrando la ricevuta di pagamento. Se la Pubblica Amministrazione non risponde o declina la richiesta di sgravio, il contribuente deve rivolgersi al giudice tramite ricorso contro l’avviso di pagamento entro 60 giorni. In caso di cifre fino a 3.000 euro non è necessario l’intervento di avvocato o commercialista.

Incidenti auto: studio rileva i giorni e i mesi più pericolosi coi sinistri più gravi in Italia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Saranno Sorrento e San Donà a contendersi la Coppa Italia di Serie A3

Saranno la Romeo Sorrento e la Personal Time San Donà di Piave a contendersi domenica la Coppa Italia di Serie…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Fano fa paura ad Aversa, alla fine vincono i campani

Smartsystem Essence Hotels Fano 2Evolution Green Aversa 3(22-25, 25-20, 25-22, 24-26, 12-15) Fano: Coscione 2, Rizzi, Merlo 24, Roberti 11,…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Firenze cederà il titolo? Il Presidente Sità alza la voce: “Supposizioni infondante, smentisco categoricamente”

Al termine della partita vinta 3-1 contro Talmassons, il Presidente de Il Bisonte Elio Sità ha rilasciato la seguente dichiarazione:…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Gara Unica Sem. (22/02/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024 – TABELLINI

Gara Unica Sem. (22/02/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024 Romeo Sorrento – Belluno Volley 3-2 (26-24, 25-20,…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Aversa passa anche a Fano, ora i Play-Off sono davvero a un passo

Una perla. L’ennesima. La Evolution Green Aversa non smette più di sorprendere e di regalare gioie ai propri tifosi. A…

22 Febbraio 2025
  • Volley

Gara Unica Sem. (22/02/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione – RISULTATI

Gara Unica Sem. (22/02/2025) – Del Monte Coppa Italia A3, Stagione 2024 RISULTATI Romeo Sorrento-Belluno Volley 3-2 (26-24, 25-20, 18-25,…

22 Febbraio 2025