BMW M4 Competition Cabriolet: 510 cv a cielo aperto

Rapporto peso-potenza di 5,1 kg/cv

Dritti al vertice dell’offerta BMW M, con il medesimo motore 6 cilindri 3 litri twin turbo da 510 cavalli e 650 Nm di coppia della M4 Coupé. Diversa è la premessa tecnica, perché la cabriolet necessita di una serie di interventi di irrigidimento della scocca dovuti dall’assenza dei montanti B e C. Così, l’asticella del peso sale, arriva a 1.920 kg anche per la presenza della trazione M xDrive, numeri che equivalgono a un rapporto peso-potenza di 5,1 kg/cv.

In termini assoluti, le prestazioni restano elevatissime: 250 km/h di velocità massima, 280 orari con l’optional M Driver’s Package, mentre lo 0-100 km/h è di 3″7. 

Anche con trazione posteriore

La scelta della trazione quattro ruote motrici sviluppata da BMW M prevede che si possa guidare M4 Competition Cabrio in configurazione quattro ruote motrici, 4WD Sport, oppure trazione posteriore. 

La linea di trazione è impreziosita dal differenziale a controllo elettronico Active M, di serie diversamente dal pacchetto M Drive Professional, che comprende soprattutto la soluzione di controllo di trazione personalizzabile su 10 diversi livelli di intervento. 

Capote giù in 18″

La grande novità dell’ultima generazione di Serie 4 cabriolet è nella capote morbida, più leggera e meno ingombrante di un tetto ripiegabile rigido. Una scelta che equivale ad aver guadagnato il 40% di peso e 80 litri di volume utile nel bagagliaio (385 lt), per un’apertura elettronica in appena 18″. 

Assetto ai vertici

Lo stile, l’impatto della nuova calandra, è stato ampiamente “digerito” dagli appassionati. Così, M4 Competition Cabriolet racconta prevalentemente gli interventi tecnici, le geometrie delle sospensioni (adattive) anteriori, a doppi bracci oscillanti, specifiche. Il telaio supplementare al quale sono ancorate le sospensioni è dotato di una piastra ulteriore di irrigidimento, in alluminio. Interventi ulteriori sono i bracci di irrigidimento applicati nel sottoscocca, il telaio posteriore delle sospensioni solidale con la scocca e gli elementi elastici dell’assetto al retrotreno specifici per il modello. 

C’è molto altro che non il solo motore, super, a descrivere la sportività del modello, così vanno elencati il rapporto di demoltiplicazione dello sterzo reso più diretto, i freni M Compound di serie, con duplice possibilità di “attacco” della frenata, il feeling percepito dal guidatore all’azionamento del pedale. Ancora, i cerchi da 19 e 20 pollici, differenziati tra i due assi e forgiati. A richiesta, la specifica dei freni M Carbon Ceramic.

BMW M3 e M4 Competition, potenza bruta alla prova


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coppa Italia in Loggia per ricevere il plauso della città

Una regular season al vertice, tre finali giocate con un clamoroso bis in Coppa Italia e il record di pubblico…

20 Maggio 2025
  • Motori

Terruzzi Racconta, GP Imola F1 2025: Colpi da K.O., presi e dati

La sveglia di Verstappen, le fragilità McLaren e poi la Ferrari, nell’episodio numero 8 di “Terruzzi Racconta” sul Gran Premio…

19 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…

19 Maggio 2025
  • Volley

Volley femminile, dal 2026 riforma dei campionati: torna il Club Italia, istituita la A3

Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Arnaldi al 2° turno all’Atp Ginevra: Gaston battuto 6-7, 6-4, 6-4. HIGHLIGHTS

Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti diventerà ancora papà: la compagna Veronica Confalonieri incinta del 2° figlio

In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…

19 Maggio 2025