Barthez, la nuova vita a quattro ruote dopo 25 anni tra i pali

Laurent Blanc gli baciava la “pelata” come portafortuna, chissà se oggi Olivier Panis fa lo stesso: Fabien Barthez è uno dei calciatori più famosi degli anni Novanta e Duemila, uno dei più vincenti di sempre, e la testa di un campione – anche se rasata e lucida – rimane la stessa anche dopo aver appeso i guanti al chiodo. Oggi Barthez non para più, ma è diventato un pilota automobilistico grazie all’amico Panis. E ha lasciato le vesti da Campione di Francia, d’Inghilterra con Manchester United e Marsiglia (con il quale ha messo in bacheca anche una Champions League e una Coppa Intertoto), e Campione del Mondo e d’Europa con la nazionale transalpina

La Fiat Tempra che portò sul podio Senna nel GP del Brasile 1993 è tornata

Il fascino dei motori

Fu proprio una chiacchierata con l’allora pilota di Formula 1 a far scattare nella testa del portiere francese questo desiderio, come ha confessato in un documentario francese del 2018: “Sono sempre stato affascinato dal motorsport, anche quando giocavo a calcio. Mi ha sempre intrigato. Volevo capire cosa si prova a stare in una macchina. Ho dovuto aspettare la fine della mia carriera da professionista per provarlo. Detto questo, non è come il calcio: puoi essere ancora bravo anche a 35 anni, che era la mia età quando ho smesso di giocare”.

Esordi, podi, vittorie

Nell’estate del 1998, dopo aver vinto il Mondiale con la Francia, Barthez ha iniziato a pensare al suo futuro lontano dai pali. Dopo il ritiro nel 2008, è diventato un pilota professionista, partecipando alla Porsche Carrera Cup France; poi la Bioracing Series e la Caterham Sigma Cup France. Il primo podio è arrivato al Campionato FFSA GT in gara 1, a Dijon-Prenois; la prima vittoria l’anno dopo, in gara 2 a Navarra. La carriera da pilota è arrivata al massimo nel 2013, quando si è laureato campione francese GT, poi nel 2014 la prima 24 Ore di Le Mans: 29° posto assoluto con la Ferrari 458 del team Sofrev ASP.

Dal 2016 a Le Mans

Nel 2016, proprio insieme a Olivier Panis, ha creato il team Panis Barthez Competition per correre a Le Mans e tuttora la sinergia tra i due continua. “È un pilota fantastico ed è incredibile vedere ciò che ha raggiunto”, le parole di stima del socio Panis: Barthez non sa proprio come smettere di competere, dopo 25 anni di calcio ai massimi livelli c’è tutto il tempo per continuare a costruire una filosofia vincente. Le carriere degli sportivi sono corte, ma dietro ogni campione c’è un fuoco eterno che non si può spegnere.

Donnarumma dà la carica… al camion elettrico H2 Gaussin: lo spot del PSG


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

I Block Devils bissano il successo con il Suntory di Osaka

Tokyo, 07 ottobre 2025 Perugia bissa il successo della prima giornata della World challenge series battendo il Suntory Sunbirds di…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Boninfante: “Non ho visto la giusta reazione nelle difficoltà”.

Prata di Pordenone, 8 ottobre 2025 – Questo pomeriggio al PalaPrata di Prata di Pordenone, davanti a circa quattrocento spettatori,…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Domenica 12 ottobre la Joy Volley si presenta alla città

La Joy Volley Gioia del Colle è pronta ad abbracciare la sua città in un evento che segnerà ufficialmente l’inizio…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Gianluca Galassi e Domenico Pace ricevuti dal Presidente Matterella.

Piacenza, 8 ottobre 2025 – Gianluca Galassi e Domenico Pace reduci dal trionfo ai Campionati del Mondo 2025 giocati nelle…

8 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di giovedì: partite e orari

Altra giornata di tennis da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Al Wta 1000 di Wuhan torna subito…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Mattarella accoglie l’Italvolley femminile e maschile al Quirinale. Poi azzurri da Meloni

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accolgono le campionesse e i campioni del…

8 Ottobre 2025