Barthez, la nuova vita a quattro ruote dopo 25 anni tra i pali

Laurent Blanc gli baciava la “pelata” come portafortuna, chissà se oggi Olivier Panis fa lo stesso: Fabien Barthez è uno dei calciatori più famosi degli anni Novanta e Duemila, uno dei più vincenti di sempre, e la testa di un campione – anche se rasata e lucida – rimane la stessa anche dopo aver appeso i guanti al chiodo. Oggi Barthez non para più, ma è diventato un pilota automobilistico grazie all’amico Panis. E ha lasciato le vesti da Campione di Francia, d’Inghilterra con Manchester United e Marsiglia (con il quale ha messo in bacheca anche una Champions League e una Coppa Intertoto), e Campione del Mondo e d’Europa con la nazionale transalpina

La Fiat Tempra che portò sul podio Senna nel GP del Brasile 1993 è tornata

Il fascino dei motori

Fu proprio una chiacchierata con l’allora pilota di Formula 1 a far scattare nella testa del portiere francese questo desiderio, come ha confessato in un documentario francese del 2018: “Sono sempre stato affascinato dal motorsport, anche quando giocavo a calcio. Mi ha sempre intrigato. Volevo capire cosa si prova a stare in una macchina. Ho dovuto aspettare la fine della mia carriera da professionista per provarlo. Detto questo, non è come il calcio: puoi essere ancora bravo anche a 35 anni, che era la mia età quando ho smesso di giocare”.

Esordi, podi, vittorie

Nell’estate del 1998, dopo aver vinto il Mondiale con la Francia, Barthez ha iniziato a pensare al suo futuro lontano dai pali. Dopo il ritiro nel 2008, è diventato un pilota professionista, partecipando alla Porsche Carrera Cup France; poi la Bioracing Series e la Caterham Sigma Cup France. Il primo podio è arrivato al Campionato FFSA GT in gara 1, a Dijon-Prenois; la prima vittoria l’anno dopo, in gara 2 a Navarra. La carriera da pilota è arrivata al massimo nel 2013, quando si è laureato campione francese GT, poi nel 2014 la prima 24 Ore di Le Mans: 29° posto assoluto con la Ferrari 458 del team Sofrev ASP.

Dal 2016 a Le Mans

Nel 2016, proprio insieme a Olivier Panis, ha creato il team Panis Barthez Competition per correre a Le Mans e tuttora la sinergia tra i due continua. “È un pilota fantastico ed è incredibile vedere ciò che ha raggiunto”, le parole di stima del socio Panis: Barthez non sa proprio come smettere di competere, dopo 25 anni di calcio ai massimi livelli c’è tutto il tempo per continuare a costruire una filosofia vincente. Le carriere degli sportivi sono corte, ma dietro ogni campione c’è un fuoco eterno che non si può spegnere.

Donnarumma dà la carica… al camion elettrico H2 Gaussin: lo spot del PSG


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025