Auto connesse del futuro: accordo tra Mazda, Suzuki, Subaru, Daihatsu e Toyota

Arriva la notizia che Suzuki, Subaru, Daihatsu, Toyota e Mazda hanno siglato un accordo per sviluppare insieme le specifiche tecniche per i dispositivi di comunicazione dei veicoli di nuova generazione e promuovere l’uso comune dei sistemi di comunicazione. Le cinque aziende hanno reso noto il loro obiettivo: Creare nuovo fascino, valore e servizi, standardizzandoli per offrire tempestività e maggiore convenienza nei servizi di connessione. Cosa arrivarci? Utilizzando servizi connessi per collegare automobili e società

Nell’ambito CASE (connected, autonomous/automated, shared, and electric cioè connesso, autonomo, condiviso ed elettrico), che si sostiene stia generando importanti trasformazioni nell’industria automobilistica, si stanno compiendo rapidi progressi nella campo della connessione, in riferimento a comunicazioni e dati per quanto riguarda sia la tecnologia che il business (e qui sono inclusi i servizi cloud, IoT, big data e AI). Cosa stanno facendo le singole case automobilistiche? Sviluppano in modo indipendente i dispositivi di comunicazione dei veicoli e, anche nei casi in cui vengono forniti gli stessi servizi di connessione come le funzioni di azionamento a distanza, ciascuna azienda sta adottando un proprio approccio nel procedere con lo sviluppo e l’impiego delle risorse pertinenti, così può concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di applicazioni e servizi su questa infrastruttura comune.

Sistemi per le auto connesse

Da adesso Suzuki, Subaru, Daihatsu e Mazda, pur integrando nei veicoli proprie soluzioni nell’ambito delle tecnologie di comunicazione di base sviluppate da Toyota, costruiranno insieme sistemi per le auto connesse di prossima generazione con specifiche di connessione comuni sia per i veicoli sia per le reti e per il centro dei dispositivi di comunicazione dei veicoli. Cosa significa? Che verrà maggiormente stabilizzata la qualità della comunicazione tra i veicoli e il centro dei dispositivi di comunicazione e sarà possibile fornire ai clienti servizi di connessione più convenienti, come chiamate più chiare tra clienti e operatori e velocità di connessione più elevate. Non solo. Ogni azienda coinvolta potrà ridurre gli oneri di sviluppo e semplificare sia il funzionamento del sistema che gli aggiornamenti comprendenti nuove funzioni aggiuntive, ottimizzando così le risorse come strutture e personale.

La Mazda RX-3 compie 50 anni


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Alcaraz all’Atp Cincinnati: “Rispetto Sinner, voglio tornare numero 1 nel 2025”

Carlos Alcaraz non si nasconde: "Uno dei miei obiettivi è quello di tornare numero 1 del ranking entro la fine…

7 Agosto 2025
  • Volley

Al via la Seconda Fase della Campagna Abbonamenti 2025-2026

Prosegue a buon ritmo la campagna abbonamenti per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2025-2026.…

7 Agosto 2025
  • Volley

Il 19 agosto via alla preparazione (a ranghi ridottissimi)

Trento, 7 agosto 2025 Poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2025/26 di Trentino Volley.…

7 Agosto 2025
  • Bike

Filippo Baroncini, caduta al Giro di Polonia: ricoverato con diverse fratture

Arrivano aggiornamenti sulle condizioni di Filippo Baroncini. Il corridore 24enne della UAE Emirates XRG è caduto nella giornata di ieri,…

7 Agosto 2025
  • Volley

“Pronti per il salto di qualità”, dice il dottor Neri dell’Altotevere

Piena fiducia nello staff sanitario della ErmGroup Volley Altotevere. Dopo l’ottimo lavoro svolto in questi anni, Claudio Bigi e l’intera…

7 Agosto 2025
  • Volley

Volley, Mariam Metwally a Busto Arsizio: prima giocatrice col velo in Serie A1

Per la prima volta in Italia ci sarà una pallavolista con il velo in Serie A1. Si tratta di Mariam…

7 Agosto 2025