Perciò il progetto non era ottimizzato completamente in chiave elettrica. Questa nuova e-tron GT, invece, è stata pensata fin dal primo istante soltanto in chiave elettrica. Audi ci ha messo quattro anni per costruirla ed è la cugina stretta della Porsche Taycan. Infatti è nata insieme a lei, è basata sulla stessa piattaforma PPE della Porsche e ne condivide parecchi elementi. Però design, meccanica, rifiniture e dettagli sono invece stati personalizzati in chiave Audi.
La e-tron GT è un’imponente coupé a quattro porte che sfiora i 5 metri di lunghezza (499 cm), larga quasi due metri ed alta – anzi bassa – appena 141 centimetri. Con due motori elettrici e potenze che vanno da 476 a 598 cavalli a seconda delle versioni. Già perché oltre alla e-tron GT normale ne esiste anche una versione RS che, come abitudine Audi con le sue maxi-berline, amplifica certe sportività del modello. Qualunque sia la versione di e-tron GT, il profilo dell’auto trasmette dinamismo: è bassa e larga, ben poggiata sulle ruote, il look scatena grinta e il design sinuoso e filante – un’evoluzione più aggressiva delle linee di una A5 o A7 – la rende molto efficiente dal punto di vista aerodinamico; genera un Cx di appena 0,24 che diventa determinante ai fini delle prestazioni e dei consumi.
Originalissima dal punto di vista estetico la soluzione con cui i designer hanno risolto il problema del single frame, la gigantesca calandra che copre il radiatore anteriore, che è un emblema familiare Audi da almeno quindici anni. Essendo un’elettrica non c’è un radiatore acqua e nemmeno la necessitò di gestire un ampio flusso d’aria di raffreddamento. Perciò il sigle frame è scomparso, o meglio è stato realizzato in modo completamente diverso. Non c’è più la classica griglia forata color nero, ma una specie di maschera a rilievo nella stessa tinta della carrozzeria che ne riproduce la sagoma ma è piena per offre meno resistenza all’aria in velocità e migliorare l’efficienza aerodinamica.
Con il suo aspetto da supercoupé la e-tron GT è una perfetta e simbolica “Granturismo”, termine italiano di cui anche gli stranieri fanno ampio uso, che identifica quel genere di vetture di grandi dimensioni, dalla forma sportiveggiante ma eleganti, adatti a lunghi viaggi a medie elevate. Meglio se su percorsi misto-veloci ricchi di ampi curvoni che esaltano il piacere di guida. L’Audi e-tron GT è una delle prime super-elettriche a identificarsi perfettamente come una granturismo veloce. Esattamente come la cugina Porsche Taycan.
L’Audi e-tron GT adotta due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore di potenza diversa in grado di generare complessivamente un’elevatissima potenza. Il modello base eroga 476 cavalli e 630 Nm di coppia mentre la RS e-tron GT oltre un centinaio di cavalli in più: arriva a sfiorare il tetto dei 600 cavalli: 598 cv con ben 830 Nm di coppia. In realtà la potenza singola dei rispettivi motori è ben superiore (238 cv all’anteriore e 435 cv al posteriore) ma sia nell’uno che nell’altro modello la potenza massima del powertrain elettrico combinato non è pari alla somma algebrica pura dei due motori perché una parte della potenza viene usata per altri scopi (fra cui la rigenerazione delle batterie).
Entrambi i modelli, poi, dispongono di una funzione “launch”, una specie di overboost per partenze brucianti che per pochi istanti (due secondi e mezzo) riesce ad accrescere di una cinquantina di cavalli la potenza erogata alle ruote. Che diventa in questo caso di 530 cavalli per la e-tron GT e addirittura di 646 cv per la RS. Con questi numeri la e-tron GT diventa la seconda auto elettrica di serie più potente dell’intero mercato automobilistico dopo la Porsche Taycan Turbo S.
La cavalleria e la coppia strabordante permettono alla e-tron GT e alla versione RS di scattare rispettivamente in 4”1 oppure 3”3 secondi sullo zero-cento. Anche la velocità massima, croce e delizia di tutte le auto elettriche, è da record: la e-tron GT raggiunge i 245 km/h e la RS i 250 km/h grazie anche alla trasmissione a due velocità (un’esclusiva nel campo delle elettriche che sono tutte monomarcia) studiata apposta sulla GT per consentire un’elevata velocità di crociera. Tra le altre caratteristiche della e-tron GT, trazione integrale (perché ogni motore aziona un asse ruota), fari a matrice di led (laser in optional), sospensioni pneumatiche, cerchi da 19” fino a 21”, differenziale posteriore autobloccante, freni a disco di grande dimensione fino a 420 mm (in opzione carboceramici), sistemi di assistenza alla guida di secondo livello e il classico sistema multimediale Audi MMI con virtuale cockpit da 12”3 e schermo da 10”1 centrale che è un punto di riferimento dell’infotainment in campo automobilistico.
Il pianale della e-tron GT ospita la grande batteria agli ioni di litio formata da 386 celle che ha una capacità netta di 86 kWh, e la e-tron GT, come la Taycan, ha un impianto elettrico a 800 volt che ne migliora la gestione di energia: il caricatore a corrente continua può assorbire fino a 270 kWh, molta più energia di quanto le attuali colonnine fast riescano a generare. In corrente alternata invece la Audi e-tron GT si ricarica a 11 kWh ma presto si potrà avere l’opzione dell’inverter a 22 kWh per sveltire i tempi di ricarica presso le colonnine AC. Con questa batteria Audi sostiene che l’autonomia può raggiungere anche i 488 km secondo il ciclo WLTP, ma sappiamo quanto i metodi di omologazione siano poco vicini alla guida reale: però è ragionevole pensare che la e-tron GT, grazie all’efficienza generale dei due motori, alla sua aerodinamica profilata, al sistema a 800 volt e con una batteria di così elevata capacità, riesca a superare ampiamente i 400 km anche concedendosi una guida sportiva all’altezza delle prestazioni che sa sviluppare.
La presentazione dell’Audi e-Tron GT ha avuto un ospite d’onore, Nico Rosberg. L’ex pilota Mercedes e Campione del Mondo di F1 del 2016, è salito a bordo della nuova elettrica dei Quattro Anelli e ha sfidato Lucas Di Grassi, al volante della Audi Formula E, in una drag race su uno strip sui 400 metri, finita in parità. Posato il casco, il tedesco è salito sul palco a declamare le doti di sportività della e-tron GT. Che stia per diventare testimonial Audi?
La serie contro Emma Villas procede con il secondo atto, in scena domenica alle 18 al PalaEstra di Siena. Per…
Sarà un super venerdì al Masters 1000 di Monte-Carlo, con la sfida tra Lorenzo Musetti e Stefanos Tsitsipas. Dopo la…
Il nuovo fondo della Ferrari SF-25, visto da vicino e messo a confronto con quello utilizzato in Cina. Dalle foto…
Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno confermano oggi che sulla Ferrari SF-25 in Bahrain sarà montato un nuovo fondo, per…
Perugia , 10 aprile 2025 Si avvicina il secondo atto della serie di Semifinale Play Off di Superlega che la…
La Negrini CTE Acqui Terme dopo essere tornata a secco da Reggio Calabria davvero per un soffio, con i calabresi…