IL PERCORSO
Tappa a due facce: pianeggiante nella prima parte, fino al traguardo volante di Bagneres de Luchon, al km 113; poi tre salite in rapida successione: il Col de Peyresourde (13,2 km al 7% di pendenza media), il Col de Val Louron-Azet (7,5 km all’8,3%) e l’ascesa finale del Col du Portet, lunga 16 chilometri (all’8-9% e punte dell’11) con l’arrivo posizionato a 2.215 metri sul livello del mare. Sarà uno spettacolo!
Piacenza, 18 luglio 2025 – Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore di Gas Sales…
Si è chiusa con la presentazione ufficiale dei calendari di Superlega, A2 e A3 la tre giorni che il Volley…
during the Formula 1 Aramco Gran Premio de Espana 2025, Spanish Grand Prix 2025, 9th round of the 2025 FIA…
Come ha trascorso il tempo tra un match e l'altro Jannik Sinner a Wimbledon? Allenamenti, ma non solo. Ci ha…
Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato…
SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi All’indomani della chiusura del Volley Mercato…