Partenza l’1 luglio, arrivo il 24. È stata presentato ufficialmente oggi il percorso che caratterizzerà il Tour de France 2022. La 109^ edizione scatterà dalla Danimarca (il 13° Paese straniero a ospitare la prima tappa) con una cronometro di 13 km a Copenaghen, “il paradiso delle bici”, seguita da altre due tappe danesi prima dello sconfinamento in territorio francese, con il primo appuntamento fissato a Dunkerque. Da qui i ciclisti, con Pogacar (vincitore delle ultime due edizioni) grande favorito, affronteranno alcuni tratti di pavé della Roubaix sulla strada verso Arenberg, prima di approdare in Belgio, dove tra Binche e Longwy “ci sarà la tappa più lunga con i suoi 220 chilometri e un muro al 12% nel finale”, come spiegato dal direttore del Tour, Christian Prudhomme.
Passato il tratto in salita della Super Planche des Belles Filles, la Grande Boucle arriverà in un altro Paese straniero, la Svizzera, con i corridori impegnati tra Losanna, il Massiccio del Jura con il Col de Mosses, il Col de la Croix e il Pas de Morgins, prima di giungere a Morzine dove sarà osservata la prima giornata di riposo. La corsa ripartirà verso Megeve, poi la tappa seguente avrà il suo epilogo al Col du Granon, dove il Tour non sale dal 1986. Il giorno successivo un’altra tappa impegnativa, con approdo alla cima dell’Alpe d’Huez. Dopo altre tre stages ecco l’arrivo a Carcassonne, dove si cominceranno a intravedere i Pirenei ed è in programma la seconda giornata di riposo prima del gran finale. Da qui 179 km per arrivare a Foix, poi un’altra tappa impegnativa con destinazione Peyragudes e la ripartenza da Lourdes verso Hautacam. La terz’ultima tappa vedrà il ritorno in pianura, con traguardo a Cahors, seguita dalla cronometro di 40 km tra Lacapelle-Marival e Rocamadour, antipasto della passerella finale tra gli Champs-Élysées, a Parigi.
Il vincitore della Grande Boucle, il 24 luglio, farà da testimone per l’inizio del Tour de France in versione femminile. Un percorso di otto tappe, con epilogo previsto il 31 luglio: il traguardo sarà sulla Super Planche des Belles Filles, in Alsazia, a 1183 metri con pendenza mai sotto il 10%.
Piacenza, 18 luglio 2025 – Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore di Gas Sales…
Si è chiusa con la presentazione ufficiale dei calendari di Superlega, A2 e A3 la tre giorni che il Volley…
during the Formula 1 Aramco Gran Premio de Espana 2025, Spanish Grand Prix 2025, 9th round of the 2025 FIA…
Come ha trascorso il tempo tra un match e l'altro Jannik Sinner a Wimbledon? Allenamenti, ma non solo. Ci ha…
Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato…
SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi All’indomani della chiusura del Volley Mercato…