Fabio Aru: “Addio alle gare per vita meno frenetica”

Di corsa verso una vita meno frenetica: il futuro scelto sulla base delle ore da dedicare alla famiglia. Addio al ciclismo a 31 anni per Fabio Aru che vuole “un futuro che mi consenta di stare più a casa“, ha spiegato a Cagliari in una lunga chiacchierata a dieci giorni dall’ultimo impegno alla Vuelta. “Non potevo stare fuori 200-230 giorni. Ora valuterò delle proposte che accetterò non prima del 2022 – spiega – Ma sarà un lavoro che mi deve tenere lontano da casa al massimo 30 giorni”.

Con la prospettiva di allargare la famiglia. “Nel futuro vedo il matrimonio – ha raccontato – e l’allargamento della famiglia per dare a nostra figlia una sorellina o un fratellino”. Tanti saluti alle gare. Ma anche ieri Aru era in sella: “Mi piace fare sport ero in giro con gli amici di Villacidro. Con orari diversi rispetto a quando mi allenavo per le competizioni. Ora mi muovo in orari prima impensabili, alle 14 o alle 18. Ogni giorno faccio qualcosa”. Le lezioni di una vita al vertice? Belle e brutte: “A un certo punto – ha spiegato – sono diventato un’azienda: tanti impegni anche fuori dagli allenamenti e dalle gare. Nel corso degli anni ho avuto bisogno di collaboratori pagati da  me. Qualcuno mi ha deluso, sono rimasto ferito“.

L’eredità positiva del ciclismo: “ti insegna a non mollare mai tante volte in questi anni avrei voluto mollare ma non l’ho fatto. Mi piace ricordare l’ultima squadra: è stata la più bella. In altri team, forse e’ inevitabile, ci sono cose belle, ma anche invidia. Qui mi sono sentito in famiglia: se non avessi smesso avrei continuato con loro“. Un po’ di nostalgia verso un altro ciclismo: “Si parla troppo di numeri – ha detto Aru – legati ai misuratori di potenza: una salita diventa un insieme di cifre. Io direi che almeno prima del professionismo possiamo fare a meno dei misuratori di potenza perché si rischia di non ascoltarsi e di perdere certe sensazioni”.

Tante rinunce anche nella dieta alimentare, dopo il ritiro c’è stato il pasto della svolta: “Da quando ero giovanissimo non ho potuto mangiare a Natale e Capodanno come tutti gli altri: ora con gli amici abbiamo mangiato un maialetto“. 


Fonte: https://sport.sky.it/rss/sport_ciclismo.xml

Articoli recenti

  • Tennis

Arnaldi ai quarti dell’Atp Ginevra: Marozsan ko 6-3, 7-6. Ora sfida a Djokovic?

Matteo Arnaldi non sbaglia e centra i quarti di finale del torneo Atp 250 di Ginevra. Il sanremese, n. 39…

21 Maggio 2025
  • Volley

Cisterna Volley Home: la visita del Vice Capo Vicario di Polizia Belfiore

Giornata di grande rilievo per Cisterna Volley, che oggi – 21 maggio – ha avuto l’onore di accogliere alla Cisterna Volley…

21 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 12^ tappa da Modena a Viadana: percorso e dove vederla

Appennini in Abruzzo, muri marchigiani, sterrato toscano, cronometro sotto la pioggia e Appennini in Emilia Romagna. Dopo tante emozioni e…

21 Maggio 2025
  • Volley

Successo per il workshop organizzato al Castello di Rivalta.

Piacenza, 21.05.2025 – Nella suggestiva cornice del Castello di Rivalta si è svolto il tradizionale workshop dedicato agli sponsor, organizzato…

21 Maggio 2025
  • Volley

La stagione 24/25 di Michele Baranowicz in cifre

Nella stagione 2024/2025 appena conclusa, Michele Baranowicz ha indossato la maglia del Cisterna Volley con il peso e l’onore di chi sa…

21 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Amburgo, i risultati degli italiani: Cobolli ai quarti

Flavio Cobolli ai quarti del torneo Atp 500 di Amburgo. L'azzurro, numero 34 del mondo, ha superato lo spagnolo Alejandro…

21 Maggio 2025