V.Bologna ok all'esordio. Bene Sassari e Venezia, ko la Fortitudo

Dopo la gara di apertura di sabato, dove l’Olimpia Milano ha battuto la Gevi Napoli al Pala Barbuto, si chiude oggi la prima giornata del campionato di A1: è vincente l’esordio dei campioni d’Italia della Virtus Segafredo Bologna, che battono fuori casa la Dolomiti Energia Trento 102-88. Successo anche per la Pallacanestro Trieste sull’Happy Casa Brindisi: 84-82 dopo un tempo supplementare. Partita avvincente ed equilibrata anche il derby lombardo fra OpenjobMetis Varese e Germani Brescia, con i padroni di casa che si aggiudicano il match 75-72. Gara molto combattuta anche fra Dinamo Sassari e Carpegna Prosciutto Pesaro, dove la squadra di Cavina centra la vittoria per 75-73 all’ultimo minuto. Va vicina all’impresa la Fortitudo Bologna che, dopo le non convincenti prestazioni in Supercoppa, contende a Reggio Emilia la vittoria fino all’ultimo minuto: vince però la UnaHotels che, più fredda nel finale, si impone 81-80. Esordio amaro in Serie A1 per la Derthona Basket Tortona, che fra le mure amiche lascia il passo alla NutriBullet Treviso: la squadra di Menetti si aggiudica il match 92-77. Vince anche l’altra squadra veneta, la Reyer Venezia: al Taliercio il team di De Raffaele batte 88-71 la Vanoli Cremona

Serie A1 basket: segui LIVE i risultati sul nostro sito

Inizio ok per i campioni d’Italia: la Virtus batte Trento

Dopo la vittoria della Supercoppa, la Virtus Segafredo Bologna vince anche all’esordio nel campionato di LBA 2021/2022. La squadra di coach Scariolo batte 102-88 la Dolomiti Energia Trento fuori casa: partita già ipoteticamente chiusa nel primo quarto, dopo che l’infallibile attacco delle V nere piazza un parziale di 30-17 bombardando la difesa di Molin. Dopo un secondo quarto equilibrato, Bologna dà la sterzata finale nel terzo quarto, affacciandosi agli ultimi dieci minuti in vantaggio di venti punti. Nonostante il calo ed il parziale inflitto da Trento nell’ultimo quarto, Scariolo porta a casa la prima vittoria e ringrazia i 21 punti di Hervey e i 19 di Belinelli. Per Trento buone indicazioni da Reynold, autore di 24 punti, e da Flaccadori, che chiude con 12. 

Trieste batte Brindisi all’overtime, Varese vince il derby lombardo

Partita tirata quella fra la squadra di Franco Ciani e quella di coach Vitucci:  Le squadre vanno all’overtime dove la partita viene risolta negli ultimi 30″: Trieste è sul +3 (81-78), Brindisi ha il possesso per cercare il contro-sorpasso ma Gaspardo perde una sanguinosa palla. Il finale thriller perché i giuliani rischiano la frittata: sul +3 (84-81) a 5″ Fabio Mian perde un’incredibile palla e Brindisi, con Adrian, trova tre tiri liberi. Per la fortuna dell’Allianz l’ala dell’Happy Casa farà 1/3: finisce 84-82. Decisivi per Trieste i 15 punti di Konate e i 13 punti ciascuno di Delia e Grazulis. Vani per i pugliesi i 20 punti di Redivo. A Varese di scena invece il derby lombardo fra OpenjobMetis e Germani Brescia, con i padroni di casa che iniziano in quinta il primo quarto chiudendo sul 27-12. Il rientro della squadra di Magro è però veemente e piazza un controparziale di 25-11 rientrando completamente in partita. Dopo un terzo quarto equilibrato e gli ultimi dieci minuti combattuti, decide una gran difesa di Gentile e 2/2 dalla lunetta di Sorokas: finisce 75-72. Decisivo per Varese un Gentile da 18 punti, 7 rimbalzi e 7 assist, coadiuvato egregiamente da Beane che ne fa 17 e da Egbunu che oltre ai 12 punti porta a casa 13 rimbalzi. Per Brescia ottime le prestazioni di Della Valle (18 punti) e Cobbins (14 punti). 

Sassari suda ma batte Pesaro, Fortitudo ko nel finale

Inizia con una vittoria l’esperienza di Demis Cavina in campionato con la Dinamo Sassari: al PalaSerradimigni è la Carpegna Prosciutto Pesaro ad iniziare con maggior intensità, chiudendo in vantaggio di due punti sia il primo quarto che il secondo, raggiungendo il +4 al termine del terzo periodo. Equilibrio che dura fino alla fine del match, deciso solo negli ultimi istanti: con 13”da giocare Jones mette in tap-in il canestro del 73-73. Gentile subisce fallo e va in lunetta, facendo 2/2. Pesaro ha la palla in mano per la vittoria, ma Sanford spara sul ferro la tripla finale: finisce 75-73. Sassari festeggia e ringrazia i 21 di Mekowulu e i 14 di Logan, a Pesaro e a Petrovic non bastano i 22 di Sanford e i 18 di Jones. Sconfitta nel finale per la Fortitudo Bologna, dopo una sfida avvincente con la UnaHotels: al PalaDozza Reggio Emilia vuole far vedere subito la caratura del suo quintetto, e vola sia nel primo quarto che nel secondo, andando al riposo lungo in vantaggio di undici. La Effe ha però un rientro di orgoglio, e nel terzo quarto piazza un parziale di 26-18 che rimette Bologna in partita. Negli ultimi dieci minuti gara combattuta pallone su pallone, con gli ultimi 5′ di gara molto tesi (espulso anche Repesa). La Fortitudo tiene un possesso di vantaggio fino all’ultimo minuto, finchè Hopkins con un semigancio riporta Reggio in vantaggio di uno. Gudmundsson fa 0/2 dalla lunetta per Bologna, e la UnaHotels fallisce l’affondo con Olisevicius, Tiro decisivo nelle mani ancora di Gudmudsson che però sbaglia ancora: vince Reggio Emilia 81-80. Decisivi per la squadra di Caja i 16 punti di Olisevicius e i 12 a testa di Hopkins e Candi. Alla Effe non bastano le buone prove di Aradori e Richardson, autori di 18 e 16 punti. 

Treviso, vittoria con l’esordiente Tortona. Bene la Reyer

Un devastante Dimsa (8/10 da tre punti) trascina Treviso alla vittoria contro Tortona: nel match d’esordio nella massima serie i piemontesi allenati da coach Ramondino gioca tutto il primo tempo alla pari con i ben più esperti veneti, che però nel terzo quarto affondano il parziale decisivo e controllano agilmente nell’ultimo quarto. Finisce 92-77 per la squadra di Menetti che, dopo essersi qualificata ai gironi di Champions League, inizia con la marcia giusta anche in campionato. Decisivi per Treviso, oltre che lo scatenato Dimsa autore di 28 punti, anche Sokolowski che ne mette a referto 17. Per Tortona buone prestazioni di Mascolo (17 punti) e Cain (16 punti). Anche la Reyer Venezia fa bene all’esordio: la squadra di coach De Raffaele al Taliercio batte senza patemi la Vanoli Cremona 88-71. Partita equilibrata solo nei primi dieci minuti, ma nel secondo quarto Tonut e Brooks piazzano il parziale decisivo di 25-12 che porta il match definitivamente sui binari della squadra di casa. Finisce 88-71, con la squadra di Galbiati che paga sicuramente anche le scarse rotazioni a disposizione (l’allenatore ha infatti potuto convocare solo nove elementi). Decisivi per la Reyer i 15 punti a testa di Sanders e Brooks. Inutili per Cremona i 15 punti di Spagnolo


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/basket

Articoli recenti

  • Volley

Ravenna si regala una serata perfetta: Taranto è battuto 3-0

Con una partita di grande intensità e lucidità, la formazione di Valentini non dà scampo alla Prisma La Cascina, tra…

2 Novembre 2025
  • Volley

L’Avimec Modica si riscatta, i “Galletti” battono in 4 set Galatone

Avimec Modica 3 Green Volley Galatone 1 Parziali: 25/21, 25/18, 20/25, 25/23 Avimec Modica: Barretta 11, Bertozzi, Lugli 21, Putini…

2 Novembre 2025
  • Volley

Il derby non sorride alla Vero Volley Monza, Milano vince 3-1

Allianz Milano – Vero Volley Monza 3-1 (22-25; 25-19; 25-21; 28-26) Allianz Milano: Staforini, Recine 11, Catania (L), Reggers 35,…

2 Novembre 2025
  • Volley

Serie A2 Credem Banca: i risultati della 3ª giornata:

Serie A2 Credem Banca3ª giornata: tre punti esterni per Aversa, Brescia e Catania. Porto Viro espugna Cantù al tie break.…

2 Novembre 2025
  • Volley

La Sir Susa Scai Perugia espugna ancora il tempio e incassa 3 punti

Perugia, 02 novembre 2025 Ancora una volta, con determinazione, gioco, capacità di difendersi dalla pressione in attacco e ricostruire, la…

2 Novembre 2025
  • Volley

Serie A3: risultati del 3° turno nel Girone Bianco e del 2° nel Blu

Serie A3 Credem Banca3ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia leader a 9 punti, seguita da Belluno a 7 e da…

2 Novembre 2025