Nba, Golden State ko senza Curry. Cleveland ok con Milwaukee

Nella notte NBA i Golden State Warriors privi di Curry, Green, Wiggins, Iguodala, Porter e Poole perdono 110-100 contro i Toronto Raptors, che guidati dai 27 punti e 12 assist di VanVleet e dai 21 punti di Barnes vincono la quinta partita nelle ultime sette gare, diventando la prima squadra a segnare col 50% contro GS in questa stagione. A coach Kerr non bastano i 26 punti del rookie Kuminga. Grossi problemi di roster anche per i Brooklyn Nets, che senza 10 giocatori nel protocollo Covid perde 100-93 contro gli Orlando Magic. Nonostante i 23 punti di Mills, la squadra di coach Nash si deve arrendere ai 20 punti+10 rimbalzi di Lopez, che ha spezzato la parità a 2:30 dalla fine con un parziale di 7-0. Vincono invece i Cleveland Cavaliers, che superano i 119-90 i campioni in carica dei Milwaukee Bucks privi di Antetokounmpo, Middleton e Holiday. I Cavs. alla sesta vittoria di fila, ringraziano i 23 punti di Osman e i 22 di Garland, mentre alla squadra di Budenholzer non bastano i 28 di Nwora

Nba; Lakers ko, Gallinari non può nulla contro i Nuggets

Nba, Curry nella storia: record di tiri da tre punti

Nba, Utah e Clippers ko. Vincono Boston e Houston

Sconfitta casalinga per gli Utah Jazz, che cedono 109-103 ai Washington Wizards: non bastano i 32 punti di Mitchell, i 18 di Bogdanovic e la doppia doppia di Gobert alla squadra di Salt Lake City. A trascinare Washington al successo ci pensa Beal, autore di 37 punti, coadiuvato da Caldwell-Pope decisivo con la tripla del +5 a 11.6 secondi dalla fine. E’ un buzzer beater di Gilgeous-Alexander a decidere invece il match fra Thunder e Clippers: vince Oklahoma 104-103, col leader della squadra di Daigneault che esulta con la “Lamar Odom Dance” al termine della gara. Ai Clippers privi di Marcus Morris (protocollo) oltre che di Paul George non bastano i 27 di Luke Kennard e i 18 di Terance Mann. Successo anche per i Boston Celtics, che superano 114-107 i New York Knicks: sopra di 15 all’intervallo, i Celtics vanno vicini a perdere una partita contro un avversario con soli 8 giocatori a disposizione, costringendo addirittura Tom Thibodeau a reintegrare Kemba Walker dopo 10 partite in fila in panchina. Al netto dei 25 punti di Jayson Tatum e dei 23 di Jaylen Brown, a salvare i Celtics sono stati soprattutto i 27 dalla panchina di Josh Richardson, al suo massimo stagionale con 5/7 da tre. Infine, successo degli Houston Rockets contro i Detroit Pistons: i texani si impongono 116-107, chiudendo con sette giocatori in doppia cifra guidati dai 21 punti di Wood e dai 18 di Gordon. Non bastano a Detroit i 21 punti, 11 assist e 7 rimbalzi di Cunningham.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/basket

Articoli recenti

  • Volley

Verso le Finali Nazionali U17: il punto con coach Alessandro Stellin

La formazione Under 17 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova si preparare a scendere in campo alle Finali Nazionali FIPAV di categoria,…

15 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia 2025, la tappa di oggi in diretta live

Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…

15 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma Carraro in regia: “Possiamo continuare a prenderci delle soddisfazioni”

Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove…

15 Maggio 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, Belluno e Sorrento alla bella. Mian: “Affrontiamo gara-5 con grande fiducia”

Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al…

15 Maggio 2025
  • Volley

Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del…

15 Maggio 2025
  • Volley

Federica Carletti resta a Vallefoglia: “Potremo toglierci grandi soddisfazioni… magari anche in Europa!”

La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a…

15 Maggio 2025