Prima sconfitta nel girone di Eurocup per la Virtus Bologna: le V nere tornano a casa senza punti dalla trasferta di Podgorica: vince il Buducnost dopo una partita che la squadra di Scariolo comanda fino all’ultimo e sciagurato quarto, dove i montenegrini affondano con un parziale di 22-12 e indirizzano l’inerzia del match. Finisce 86-82: inutile l’assalto finale guidato da Teodosic, che sbaglia il sottomano decisivo per il pareggio. Finale di partita fatale anche alla Reyer Venezia, che nonostante le buone prestazioni di Tonut e Charalampopoulos non riesce a concretizzare il vantaggio ottenuto nei primi due quarti e perde al supplementare contro i tedesch dell’Ulm, che si impongono 90-83.
Derthona, notte magica contro la Virtus Bologna
Teodosic inizia col turbo prendendosi sulle spalle l’attacco delle V nere con 8 punti e 3 assist nel primo quarto, portando Bologna a condurre di sei punti. Nel secondo periodo la squadra di Scariolo aumenta ancora il divario trascinata da Hervey e chiude il primo tempo in vantaggio di undici sul 48-37. Al rientro in campo però inizia la rimonta del Buducnost: Cobbs e Reed trovano canestri importanti e l’attacco dei bolognesi fatica a trocare soluzioni vincenti. Sette punti rimontati in 10′, e nell’ultimo quarto i montenegrini completano l’opera con un parziale di 22-12 che mette con le spalle al muro Teodosic e compagni, col play serbo che sbaglia nel finale il tiro da sotto del possibile pari e consegna di fatto la vittoria alla squadra di Podgorica: finisce 86-82, con il Buducnost che ringrazia i 21 punti di Cobbs e i 20 di Reed: alle V nere non bastano i 15 punti a testa di Hervey e Belinelli.
Eurocup, Trento ancora ko: vince il Lietkabelis
Partita emozionante e combattuta quella della Ratiopharm Arena di Ulm, dove la Reyer Venezia parte forte e trascinata da Tonut e Daye chiude il primo quarto in vantaggio 19-13 e, grazie ad un parziale convincente di 30-15, va al riposo lungo con un vantaggio rassicurante di 21 punti. I tedeschi però non ci stanno e con due quarti da favola portano la gara all’overtime, dove grazie ai canestri di Christon e Felicio chiudono la gara: non bastano a De Raffaele i 15 punti di Tonut e i 14 di Charalampopoulos, vince l’Ulm 90-83. Decisive le prestazioni di Christon e Blossomgame autori di 19 e 17 punti per la squadra tedesca.
Inizia domani, Eurobasket 2025. Gran Bretagna contro Lituania alla Nokia Arena di Tampere in Finlandia e Repubblica Ceca contro Portogallo…
Mattia Bellucci si conferma per il secondo anno consecutivo al 2° turno degli US Open. Il numero 63 del mondo,…
Jack Draper torna al successo per la prima volta dopo Wimbledon e lo fa approdando al 2° turno degli US…
Dopo la domenica di riposo, si è svolta oggi in Cina la quarta giornata della Pool D dei Mondiali Under…
Il primo conto alla rovescia è ormai terminato. Dopo tanta attesa, il Monge-Gerbaudo Savigliano è tornato in palestra lunedì 25…
La Serbia, bicampionessa del mondo in carica, è in ansia per l’infortunio subito da Tijana Boskovic nella tutt’altro che delicata…