“Una maglia al giorno”, i giocatori che hanno vestito la maglia numero 2 di Trento

Di

Prosegue la rubrica , che propone quotidianamente la storia delle gloriose maglie di Trentino Volley attraverso i protagonisti che l’hanno indossata.
Ieri, sabato 2 maggio, è stata l’occasione per riscoprire i numeri 2, ovvero i giocatori che hanno vestito la maglia #2: in tutto dieci. Qui per rivedere tutti i numeri 1 del Trentino Volley.

RICCARDO FENILI (libero, stagioni 2000/01 e 2001/02 – 56 presenze, 5 punti): primo libero della storia gialloblù, scelse questo numero perché lo aveva già indossato nelle precedenti stagioni della sua carriera, come ad esempio a Parma e Ferrara. Costruì subito un ottimo rapporto con città e tifoseria; in una partita di Coppa Italia del 2000 giocò anche nel ruolo di schiacciatore, indossando solo quella volta il numero 3 e realizzando tutti i cinque punti che tuttora vanta nel suo curriculum gialloblù.

MICHAL RAK (centrale, stagioni 2003/04 e 2004/05 – 68 presenze, 579 punti): il ceco arrivò a Trento nell’estate del 2003 per coprire il ruolo di terzo centrale dietro Kazakov e Hübner, ma la lunga ed immediata indisponibilità del tedesco gli spalancò le porte del sestetto titolare per entrambe le stagioni di permanenza in Trentino. Fu fra i protagonisti della vittoria della regular season 2003/04 (la prima assoluta per Trentino Volley).

RYAN MILLAR (centrale, stagione 2005/06 – 31 presenze, 219 punti): un solo anno a Trento ma ricco di significati per l’americano, che fu fra i protagonisti della qualificazione alla semifinale di Coppa Italia e dei Play Off Scudetto.

ANDREA SEGNALINI (libero, stagioni 2007/08 e 2008/09 – 16 presenze, 0 punti): romano, ma cresciuto nel settore giovanile di Trentino Volley, coprì il ruolo di secondo libero alle spalle di Bari nelle annate del primo scudetto e della prima Champions League, inaugurando una lunga tradizione di giovani promossi in prima squadra in questo ruolo.

LORENZO GALLOSTI (libero, stagione 2009/10 – 20 presenze, 0 punti): fu il primo libero di origini trentine a giocare in Serie A1 con la maglia di una Società della sua provincia; nell’unica stagione trascorsa in prima squadra collezionò diverse apparizioni, contribuendo alla vittoria del Mondiale per Club, Coppa Italia e Champions League.

NICOLA LEONARDI (centrale, stagione 2010/11 – 32 presenze, 79 punti): primo giocatore originario di Trento a passare dal Settore Giovanile (con cui vinse anche uno scudetto Under 18 – il primo tricolore assoluto della Società) alla prima squadra, dove si segnalò come alternativa dei centrali titolari in stagioni ricchissime di successi. Esordì in Serie A1 nella annata 2008/09 vestendo la maglia numero 12; prese la numero 2 due anni più tardi. Conclusa la carriera ad alti livelli, ha pure fatto parte per due anni dell’ufficio commerciale del Club.

GIACOMO SINTINI (palleggiatore, stagione 2012/13 e 2013/14 – 57 presenze, 23 punti): arrivando a Trento scelse la maglia numero 2 perché considerava quell’esperienza come l’inizio della sua carriera 2.0, dopo aver sconfitto il cancro. La sua storia con la maglia gialloblù è stata tanto eccezionale da meritare di essere raccontata in un libro, intitolato “Forza e coraggio”: giocò (benissimo) la sua prima partita da titolare dopo la malattia proprio in occasione di gara 5 di finale Scudetto 2013 contro Piacenza (Raphael si infortunò in gara 4) ed ottenne anche il meritato titolo di mvp. Restò a Trento anche nella stagione successiva, vincendo pure la Supercoppa Italiana, quarto trofeo della sua carriera 2.0 con Trento (anche una Coppa Italia e Mondiale per Club).

GABRIELE NELLI (opposto, dalla stagione 2014/15 alla stagione 2016/17 – 136 presenze, 722 punti): prelevato giovanissimo dalla sua Toscana, arrivò in prima squadra dopo aver fatto tutta la trafila nel settore giovanile gialloblù, cambiando ruolo (da palleggiatore ad opposto) nel corso degli anni. Fra i tre trofei vinti (Scudetto, Mondiale per Club e CEV Cup) il contributo più importante lo ha offerto proprio nella Finale Europea; il suo ingresso ad Istanbul al posto di Vettori consentì a Trentino Volley di rompere definitivamente la maledizione legata alla CEV Cup. In quella stagione (2018/19) indossava però il numero 4, scelta di continuità dopo l’annata vissuta da titolare a Padova con quella maglia. Il suo esordio assoluto in prima squadra avvenne durante la stagione 2013/14, indossando la divisa numero 14.

UROS KOVACEVIC (schiacciatore, stagione 2017/18 – 113 presenze, 1518 punti): il mancino serbo utilizzò la maglia numero 2 solo nella sua prima stagione in gialloblù, poi scelse in maniera molto originale il 93 (anche grazie al nuovo regolamento che per la prima volta consentiva di utilizzare maglie oltre il numero 18). Quel 93 lo contraddistinse soprattutto nella seconda annata, vissuta da assoluto protagonista.

AARON RUSSELL (schiacciatore, stagione 2018/19 e 2019/20 – 73 presenze, 987 punti): nell’estate del 2018 il martello americano ottenne, senza nemmeno doverlo chiedere, il numero 2 (che utilizzava anche in Nazionale) da Kovacevic e lo inaugurò nel migliore dei modi: a dicembre vinse il titolo di mvp del Mondiale per Club 2018. Grande protagonista anche della vittoria della 2019 CEV Cup.  

()


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Play-Off 5° posto, Padova-Verona 3-0. Falaschi: “Sono orgoglioso di quello che abbiamo costruito”

Sonepar Padova saluta il proprio pubblico della Kioene Arena con una vittoria autorevole contro Rana Verona. Nell’ultima gara casalinga della…

27 Aprile 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, Sorrento espugna la VHV Arena di Belluno e riapre la serie

Dopo 90 giorni esatti, cade il fortino della VHV Arena: l’ultimo passivo maturato ai piedi delle Dolomiti, infatti, risaliva a fine…

27 Aprile 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, Lagonegro conquista in rimonta anche Gara 2 contro Acqui Terme

Una trasferta amara in terra lucana per la Negrini CTE Acqui Terme in gara 2 delle finali dei Play Off,…

27 Aprile 2025
  • Volley

Play-Off 5° posto, Milano vince 3-0, Cisterna eliminata. Faure: “Dispiace che sia finita così”

Il Cisterna Volley saluta i Playoff per il quinto posto cedendo all’Allianz Milano in tre set, al termine di una…

27 Aprile 2025
  • Volley

Lorenzetti su Piacenza: «scontro alla pari da interpretare al meglio»

Perugia, 27 Aprile 2025 Domenica al lavoro, con focus su battuta e ricezione, per i Block Devils che si stanno…

27 Aprile 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils Campobasso, blitz pesante ad Ancona

THE BEGIN VOLLEY ANCONA 1 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 (25/19, 26/28, 15/25, 25/27) ANCONA: Andriola 8, Larizza 3, Ferrini…

27 Aprile 2025