Pallavolo Sangiorgio: completati i lavori della palestra Bellotta e del palazzetto comunale

Di

In vista della prossima stagione la società Pallavolo Sangiorgio ha rifatto il ‘look’ delle palestre della ‘Belotta’ a Pontenure, località Valconasso, e del , sede delle gare interne della squadra che parteciperà al campionato nazionale di serie B2.

Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori di rifacimento della superfice di gioco degli impianti sportivi, gestiti dalla Pallavolo Sangiorgio, sostituendo quella vecchia con un pavimento nuovo di zecca. I primi a concludersi sono stati quelli de la Belotta, impianto che la società avrà in gestione diretta per dodici anni, che ora disporrà della superficie in legno massello denominata Adiflex Solid.

Belotta
L’Adiflex Solid è un sistema sportivo certificato per gli impianti dotati di riscaldamento a pavimento, unendo l’importanza di una pavimentazione in legno massello, formato da pannelli compositi in plywood, matjerassino elastico e guaina in polietilene ed offre un’ottima elasticità ed un elevato irradiamento termico. I repentini sviluppi dei sistemi di riscaldamento a pavimento, richiedono continui adattamenti dei pavimenti sportivi. Grazie allo speciale materassino elastico e al piano ripartitore ad alta continuità termica, l’Adiflex Solid garantisce un irradiamento del calore uniforme. Oltre alla posa del parquet, e alle tracciature del volley, sono state realizzate le segnaletiche regolamentari del basket e del calcio a 5, al fine di ottenere un impianto polivalente, adatto a più discipline sportive. I lavori sono stati eseguiti da una ditta specializzata, l’Adisport Floor con sede a Montà, provincia di Cuneo. Questa ditta è in lizza per fornire le superfici per i prossimi giochi Olimpici che si terrano a Tokyo nel 2021.

Sangiorgio
Successivamente sono stati chiusi i lavori a San Giorgio Piacentino. Diverso per la composizione ma altrettanto nuovo e funzionale è anche il parquet, denominato Adiflex, del palazzetto dello sport di viale Repubblica, composto da legno di rovere con il sistema Adithermo. La superficie è formata da una guaina in politilene (nylon), materassino elastico a strisce, listelli selezionati e pavimento in legno con uno spessore di 22 mm. Lo spessore nominale è di 50 mm. Questa tipologia di superficie è approvata dalla FIBA (International Basketball Federation) ed è quella ufficiale della Divisione Calcio a 5 della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).
Oltre alla posa della nuova superficie, al palazzetto dello sport sono stati svolti altri lavori per l’abbellimento come la tingettaure degli spogliatoi e della struttura sportiva e l’installazione di due aereodestratificatori che permetteranno di ridurre la stratificazione dell’aria e omogeneizzare la temperatura degli ambienti in cui sono installati, sfruttando il potente lancio d’aria dei ventilatori assiali di cui sono dotati. Entrambi i campi sono stati predisposti per la montatura di due campi in caso di necessità.

Investimenti
Un investimento importante fatto da parte della società che da la possibilità alla comunità del territorio piacentino di poter usufruire di un bene sportivo moderno e di primo livello. “In un momento dove regnano tante incertezze – commenta soddisfatto Giuseppe Vincini, presidente della Pallavolo Sangiorgio -, abbiamo voluto dare un segnale forte ai nostri tifosi e a tutti coloro che seguono lo sport (nel nostro caso la pallavolo), investendo in un nuovo fondo sui campi da gioco di Sangiorgio Piacentino e de “La Bellotta” di Valconasso a Pontenure. Per il palazzetto di Sangiorgio,avevamo già un impianto con un fondo un taraflex che permetteva di disputare allenamenti e gare di campionato con una tutela della incolumità delle atlete molto elevata. Abbiamo però voluto migliorare ulteriormente montando un parquet che sarà una soluzione ottimale per il volley sette giorni su sette. Secondo gli esperti ne beneficieranno le articolazioni delle atlete in quanto il parquet montato contribuisce a rendere elastico ogni tipo di movimento. Inoltre al palazzetto ne beneficeranno tutte le attività svolte dal calcetto, al basket passando per la scuola calcio. Siamo certi che non appena si spargera’ la voce di questo tipo di fondo, probabilmente non saranno sufficienti le ore disponibili. Per l’impianto della Bellotta, abbiamo optato per una soluzione ancora più performante in quanto in questa struttura vengono svolte attività come il pattinaggio che necessitano di un maggiore resistenza all’usura senza dimenticare naturalmente l’attività principale (pallavolo) e gli altri sport”.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Sabalenka vince gli US Open 2025: Anisimova battuta in finale

È ancora Aryna Sabalenka la regina degli US Open. La n. 1 al mondo vince il major statunitense per il…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz agli US Open, dove vedere in tv e streaming

Roland Garros, Wimbledon e adesso US Open. Per la terza finale Slam consecutiva sarà ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz.…

6 Settembre 2025
  • Volley

Gabi dopo la semifinale mondiale: “Italia squadra fantastica, merita la finale”

L’Italia è in finale dei Campionati del Mondo 2025. Le azzurre hanno sfatato il tabù (iridato) Brasile al tiebreak staccando il pass…

6 Settembre 2025
  • Volley

Volley, Velasco dopo Italia-Brasile: “Queste ragazze non mollano mai”

L'Italia è in finale ai Mondiali femminili di volley. Le azzurre hanno battuto al tie-break il Brasile 3-2, al termine…

6 Settembre 2025
  • Volley

YUASA BATTERY TESTIMONIAL DEL TERRITORIO TRA VELA E OPEN DAY

PORTO SAN GIORGIO – La Yuasa Battery conferma con forza il proprio ruolo di testimonial sportivo e sociale nel territorio…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, le news di oggi alla vigilia della finale degli US Open: la diretta

Vigilia di finale a New York per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, domani alle 20 (in diretta su Sky Sport Uno, Sky…

6 Settembre 2025