Di
Il marketing nella pallavolo femminile: un tema molto studiato negli ultimi anni ma poco applicato, o almeno non sfruttato in tutte le sue potenzialità. Il volley rosa, infatti, spesso sembra raccogliere molto meno di quanto potrebbe in termini di pubblico e di follower. E proprio da questa constatazione è partita Eleonora Furlan, centrale della Delta Informatica Trentino, per realizzare la tesi con cui si è laureata in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Roma, lo scorso 9 marzo: ““.
Eleonora, che si trova ancora a Trento in attesa di capire se potrà tornare a casa in Veneto dopo la sospensione del campionato per l’emergenza coronavirus, ha accettato volentieri di rispondere alle nostre domande: ecco la sua intervista in esclusiva per .
Com’è nata l’idea della sua tesi?
““.
In che modo ha impostato il suo lavoro?
““.
Cosa l’ha colpita in particolare?
““.
E quali sono i punti di forza della strategia dell’Imoco?
““.
Il marketing dello sport è un settore in forte espansione, in cui forse a Furlan piacerebbe avere un ruolo…
““.
In che senso?
““.
Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…
Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…
Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…
In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…
La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato che anche nella prossima annata sportiva la palleggiatrice serba Maja Ognjenovic farà parte del…
La Omag-Mt San Giovanni in Marignano versione 2025/2026 inizia a prendere forma dal centro della rete: Sara Caruso è il…