L’Olimpia Bergamo conquista dopo cinque set la combattuta partita contro Lagonegro

Di

Cinque set , una gara combattuta con solo un set concesso all’Olimpia: primo set completamente non in gioco gli uomini di Falabella che nel secondo si rifanno sotto e riaprono la gara. Provano ancora Garnica e compagni a mettere in difficoltà la Geovertical che si riprende nel quarto set con Tiurin sempre miglior realizzatore e poi sprecano tanto i lagoengresi che da 12-9 si ritrovano sul 14 pari e danno all’Olimpia la possibilità di chiudere la gara. Un punto comunque guadagnato per Falabella contro una corazzata che ha alte ambizioni di classifica.

Mister Falabella sceglie Zoppellari- Tiurin, Corrado e Mazzone schiacciatori, Robbiati e Spadavecchia al centro, Santucci Libero.

Mister Spanakis schiera la diagonali solita con Garnica con Wagner, Tiozzo e Della Lunga schiacciatori, Erati e Gargioli al centro, Fusco libero.

Non parte con il piede giusto la Geosat-Geovertical  si fa sorprendere dagli ospiti con un 1-6. Falabella è costretto a fermare il gioco. Al rientro i biancorossi cercano di dimezzare lo svantaggio e ci riescono alzando muro 10-12. Errori difensivi per i lagonegresi e lanci fortunati per l’Olimpia  che avanza  impavida 11-17. Ormai sul finire, i lucani perdono fiducia e Bergamo prende il largo fino alla vittoria del primo parziale.

Si riparte e il gioco all’inizio del secondo è più equilibrato. Si gioca punto a punto 4-5. Mazzone per la prima volta porta in vantaggio la squadra mettendo a segno un ace e poi Tiurin  fa due punti consecutivi, Spadavecchia mura Wagner 9-6 e Spanakis chiama il tempo.   Al rientro è sempre Spadavecchia a mettere a segno il 10mo punto lasciando gli avversari a 6. Gargioli accorcia lo svantaggio, ma Tiurin è in partita mette giù palloni pesanti spiazzando gli avversari e sul 15-13 Spanakis fa entrare Preti al posto dell’opposto Wagner. Nelle ultime battute Spanakis è nuovamente costretto a fermare il tempo richiama i suoi in panchina. Al rientro sul rettangolo di gioco Wagner riprende il suo posto. Il muro bergamasco non mantiene Corrado è 20-18. Tiurin tocca le mani del muro ed è out 23-19. Ci pensa Mazzone a chiudere e ripristinare la parità nei parziali.

L’inizio del 3 si gioca punto a punto fino al 4-6.  L’Olimpia cerca di fuggire con un + 3 (6-9). Lagonegro accorcia le distanze con Corrado e Tiurin 10-12. Bergamo invade ed è 14-17. Olimpia fa gioco e macina punti su punti, Falabella richiama i suoi all’ordine  sul 15-20 per i soliti 30 secondi. Al rientro i biancorossi con Mazzone reagiscono, ma il gioco dei lombardi è più incisivo e pressante e il gioco finisce velocemente per Bergamo che è sul 1-2.

Partenza non delle migliori per la Geosat-Geovertical, che viene sorpresa con Ace  e di contro commette  errori in battuta  1-5. Mister Falabella richiama le sue pedine in panchina. I soliti Mazzone e Tiurin levigano lo svantaggio da entrambi i lati 6-9. Spadavecchia lascia il posto a  Maccarone  e Corrado mura Bergamo 8-10. Spanakis ferma il gioco. Dagli 8 metri Tiurin fa doppietta di Ace è vantaggio locale 11-10. Tiurin questa volta viene murato, Maccarone ripristina parità è 13 pari. Si prosegue punto a punto e Falabella chiama il tempo sul 16-18. Al rientro sul taraflex Mazzone mette a segno e Tiurin completamente solo mura l’attacco degli ospiti è parità. Fantauzzo si oppone a Preti, Maccarone pure e il russo Tiurin dagli 8 devasta con ace il centro del campo avversario è + 2 (22-20).Nelle battute finali i biancorossi volano sulle ali dell’entusiasmo ed è delirio dei tifosi biancorosssi accorsi al PalaBrillia,  la Geovertical fa spettacolo di gioco.    Si decide con il tie-break.

Gli uomini di Falabella iniziano con uno svantaggio di + 2 ma subito recuperano con Maccarone e Zoppellari. Wagner viene murato e anche nel tie-break i lagonegresi vanno in vantaggio 4-3. Si va avanti punto a punto ma a metà del gioco Maccorone mura Gargioli e Wagner attacca in rete. Con il punteggio di 10-8 Coach Spanakis chiede time out. Al rientro per l’Olimpia la palla è out a mano di  Della Lunga e doppia per Garnica (12-9). Wagner sorprende i padroni di casa  mettendo a segno due punti.  Al servizio Fantauzzo la spreca e lo segue a ruota Mazzone (13-14). Falabella ferma il gioco. Al rientro l’Olimpia dice no a Tiurin,  Della Lunga allunga e poi il muro bergamasco ferma Tiurin, che nonostante tutto è il miglior realizzatore della gara.

(


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Monte-Carlo, i risultati di oggi: Medvedev al 2° turno, fuori Shelton

Daniil Medvedev lotta, vince un match assurdo contro l'amico Karen Khachanov e si qualifica al 2° turno del Masters di Monte-Carlo.…

7 Aprile 2025
  • Tennis

Fognini eliminato al 1° turno dell’Atp Monte-Carlo: vince Cerundolo 6-0, 6-3. HIGHLIGHTS

Fabio Fognini saluta subito la sua Monte-Carlo. Sul Centrale che gli ha regalato la gioia più grande della carriera con…

7 Aprile 2025
  • Bike

Ciclismo, il Giro dei Paesi Baschi inizia da un campo di basket

Oggi, lunedì 7 aprile, è iniziato il Giro dei Paesi Baschi con una cronometro di 16,5 chilometri a Vitoria-Gasteiz. La…

7 Aprile 2025
  • Tennis

Sinner giocherà gli Internazionali d’Italia a Roma: l’entry-list del Masters 1000

Mancava solo l'ufficialità, che è arrivata: Jannik Sinner tornerà in campo agli Internazionali d'Italia. A rivelarlo è stata l'entry-list del…

7 Aprile 2025
  • Volley

Si giocherà a Fano la 26a edizione della Del Monte® Boy League

Del Monte® Boy LeagueSarà Fano la sede della 26a edizione dell’evento giovanile Under 14 firmato Lega Pallavolo Serie A: squadre in…

7 Aprile 2025
  • Volley

Sylvia Nwakalor regina d’Oriente: prima giocatrice a sfondare quota 1000 punti nella SV.League giapponese

Sylvia Nwakalor è l’opposto dei record in Asia. Nella SV.League in Giappone ha messo a segno più di 1000 punti…

7 Aprile 2025