“Lo sport vale una vita?” oggi l’evento online contro la violenza sessuale nello sport

Di

Oggi alle 11, andrà in scena online l’evento “: la conferenza è il primo incontro in Italia per la consapevolezza nel contrasto alla violenza sessuale e agli abusi sui minori nello sport e vedrà la partecipazione del presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari.

L’evento si svolgerà sulla piattaforma digitale Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Cavallo Rosa / Change The Game (https://www.facebook.com/ilcavallorosa/).

Protagoniste, tra gli altri, saranno tre donne che hanno cambiato il mondo, rompendo il silenzio che cala abitualmente sui casi di abusi e violenza nello sport:
Khalida Popal è l’ex capitano della Nazionale di calcio dell’Afghanistan che ha avuto il coraggio di denunciare le violenze sulle calciatrici. La FIFA ha radiato il presidente della Federazione di calcio afghana e azzerato il board federale.
Sarah Abitbol, è la campionessa francese di pattinaggio artistico su ghiaccio, sette medaglie agli europei e un bronzo ai mondiali, violentata a 15 anni dal suo allenatore. Un terremoto nel mondo sportivo in Francia: solo nel pattinaggio artistico, 21 istruttori e tecnici sono finiti sotto accusa.
Anne Kursinski, é una campionessa di showjumping, cinque partecipazioni alle Olimpiadi, due medaglie d’argento.
Le storie di queste donne faranno da filo conduttore all’incontro, introdotto da Franco Arturi, direttore della Fondazione Candido Cannavò per lo sport / Gazzetta dello Sport.

Oltre ad Alessandra Marzari interverranno altri ospiti come Roberto Samaden, direttore del settore giovanile di Fc Internazionale, Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia e Marco Chiesara, presidente di WeWorld. Di grande rilievo la presenza della Federazione Italiana Gioco Calcio: Vito Di Gioia, segretario generale del settore giovanile e scolastico parlerà della svolta della Federazione in procinto di attuare il protocollo UEFA in tema di safeguarding children policy, dotandosi di nuove politiche e strumenti per la tutela dei bambini.

Con l’organizzazione di questo incontro prosegue la battaglia di Change the Game contro la violenza sessuale e gli abusi nello sport. L’obiettivo è creare un fronte ampio che unisca associazioni e mondo sportivo per cambiare le regole e costruire un ambiente sano, sicuro e protetto per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, gli atleti e le atlete. Modera Daniela Simonetti, presidente di Change The Game.

)


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Bronzetti-Zhu: highlights Wta Cincinnati

Lucia Bronzetti si qualifica per il 2° turno del Wta 1000 di Cincinnati: l'azzurra batte in rimonta la cinese Zhu…

8 Agosto 2025
  • Volley

Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World: partnership decennale

La Lega Pallavolo Serie A e Volleyball World hanno annunciato il rinnovo della partnership con la SuperLega Credem Banca, siglando…

8 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati degli italiani: Nardi al 2° turno

Luca Nardi parte con il piede giusto a Cincinnati e si qualifica per il 2° turno. Il 22enne pesarese, n.97…

8 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, Damiano Caruso vince la quarta tappa

La quarta tappa della Vuelta si tinge d'azzurro. Ad aggiudicarsela è, infatti, Damiano Caruso: il 37enne della Bahrain Victorious torna a…

8 Agosto 2025
  • Volley

Cosa mangiano gli atleti della Yuasa?

Lo staff di supporto medico-sanitario agli atleti di Grottazzolina potrà ancora contare sull’apporto professionale della nutrizionista Valentina Innocenzi, dell’osteopata Luca…

8 Agosto 2025
  • Volley

LOVB 2026: ufficializzati i roster; ecco dove giocheranno Sorokaite, Folie, Loda e Negretti

Sono stati annunciati i roster delle squadre per la stagione 2026, nonché seconda edizione della League One Volleyball (LOVB). Nella…

8 Agosto 2025