“Lo sport vale una vita?” oggi l’evento online contro la violenza sessuale nello sport

Di

Oggi alle 11, andrà in scena online l’evento “: la conferenza è il primo incontro in Italia per la consapevolezza nel contrasto alla violenza sessuale e agli abusi sui minori nello sport e vedrà la partecipazione del presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari.

L’evento si svolgerà sulla piattaforma digitale Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook de Il Cavallo Rosa / Change The Game (https://www.facebook.com/ilcavallorosa/).

Protagoniste, tra gli altri, saranno tre donne che hanno cambiato il mondo, rompendo il silenzio che cala abitualmente sui casi di abusi e violenza nello sport:
Khalida Popal è l’ex capitano della Nazionale di calcio dell’Afghanistan che ha avuto il coraggio di denunciare le violenze sulle calciatrici. La FIFA ha radiato il presidente della Federazione di calcio afghana e azzerato il board federale.
Sarah Abitbol, è la campionessa francese di pattinaggio artistico su ghiaccio, sette medaglie agli europei e un bronzo ai mondiali, violentata a 15 anni dal suo allenatore. Un terremoto nel mondo sportivo in Francia: solo nel pattinaggio artistico, 21 istruttori e tecnici sono finiti sotto accusa.
Anne Kursinski, é una campionessa di showjumping, cinque partecipazioni alle Olimpiadi, due medaglie d’argento.
Le storie di queste donne faranno da filo conduttore all’incontro, introdotto da Franco Arturi, direttore della Fondazione Candido Cannavò per lo sport / Gazzetta dello Sport.

Oltre ad Alessandra Marzari interverranno altri ospiti come Roberto Samaden, direttore del settore giovanile di Fc Internazionale, Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes Italia e Marco Chiesara, presidente di WeWorld. Di grande rilievo la presenza della Federazione Italiana Gioco Calcio: Vito Di Gioia, segretario generale del settore giovanile e scolastico parlerà della svolta della Federazione in procinto di attuare il protocollo UEFA in tema di safeguarding children policy, dotandosi di nuove politiche e strumenti per la tutela dei bambini.

Con l’organizzazione di questo incontro prosegue la battaglia di Change the Game contro la violenza sessuale e gli abusi nello sport. L’obiettivo è creare un fronte ampio che unisca associazioni e mondo sportivo per cambiare le regole e costruire un ambiente sano, sicuro e protetto per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, gli atleti e le atlete. Modera Daniela Simonetti, presidente di Change The Game.

)


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Motori

F1, Colapinto: “Sono pronto a mostrare ciò che sono in grado di fare”

Franco Colapinto farà il suo ritorno in Formula 1 nel Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna che si…

13 Maggio 2025
  • Volley

Romeo, ora c’è il calore del Palatigliana

Riprendono gli allenamenti la Romeo Sorrento dopo la trasferta di Belluno che ha visto i ragazzi di Mister Nicola Esposito…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, dove vedere in tv e streaming

Lorenzo Musetti per la storia. Il numero 9 del mondo a caccia della sua prima semifinale in carriera agli Internazionali…

13 Maggio 2025
  • Volley

Si parte per Łódź! Plotnytskyi: «Importante stare sempre uniti»

Perugia, 13 Maggio 2025 Ultimo giorno di lavoro a Perugia per i Block Devils prima della partenza per la Polonia!Allenamento…

13 Maggio 2025
  • Volley

Qui Reggio Calabria, parla la dirigente Palma Spataro.

Domotek Volley: una stagione indimenticabile tra emozioni e riscatto sportivo, parla la dirigente Palma Spataro. Reggio Calabria – La stagione…

13 Maggio 2025
  • Volley

Fabio Soli è il nuovo Head Coach di Verona Volley

Fabio Soli sarà l’allenatore di Rana Verona, prima squadra di Verona Volley, con un accordo che lo legherà alla società…

13 Maggio 2025