La Trentino Itas asfalta la Dinamo Mosca e ipoteca la qualificazione

Di

Trentino Itas a valanga nella prima sfida del secondo turno preliminare di Champions League: la squadra di Lorenzetti si impone con un nettissimo 3-0 (25-18, 25-13) su una Dinamo Mosca molto deludente e penalizzata dall’assenza di Tsvetan Sokolov. Per ottenere il primo posto nel raggruppamento, che vale la qualificazione alla fase a gironi, ai trentini basterà vincere due set domani alle 19 contro i padroni di casa del Lindaren Amriswil, battuti per 0-3 dai russi nella gara d’esordio.

La Trentino Itas rialza dunque la testa e sciorina la miglior prestazione della stagione, cancellando con un colpo di spugna le due sconfitte consecutive recentemente patite in SuperLega. Giannelli e compagni sono stati bravi a guardare solo al proprio gioco, mettendo in mostra sin dalle prime battute una pallavolo molto aggressiva in tutti i fondamentali e, di fatto, non consentendo mai repliche alla Dinamo. I moscoviti hanno sofferto sin dall’avvio la pressione gialloblù, passata per le mani di un poderoso Nimir (22 punti, con 3 muri, 4 ace e il 68% in attacco: mvp del match), di un continuo Kooy (12 col 57%, un block e tre battute punto), ma anche per quelle di un Lucarelli che ha saputo rendersi utile in tutti i fondamentali, sapientemente sollecitato da Giannelli.

La cronaca:
Gli starting six non riservano particolari sorprese; lo schieramento proposto inizialmente da Angelo Lorenzetti prevede infatti Giannelli in regia, Nimir Abdel-Aziz opposto, Lucarelli e Kooy in posto 4, Lisinac e Podrascanin al centro, Rossini libero. La Dinamo Mosca deve rinunciare ancora a Sokolov (nemmeno in panchina) e risponde con Pankov al palleggio, Shkulyavichus nel ruolo di opposto, Deroo e Podlesnykh schiacciatori, Vlasov e Likhosherstov centrali, Kerminen libero.

L’avvio di match è tutto di marca trentina: Nimir mura Podlesnykh, che poi sbaglia e consente ai gialloblù di scappare subito sul 3-0 e poi 4-1. Gli avversari non si scompongono e trovano in fretta la parità, già sull’8-8, approfittando delle difficoltà della squadra italiana in ricezione e difesa. Trento non si abbatte; riparte ancora con Nimir e dilaga nella parte centrale (17-11), sfruttando la vena realizzativa dell’opposto olandese ma anche la buona gestione di Giannelli in cabina di regia. Mosca replica con Deroo sino al 17-14, poi lascia definitivamente spazio ai gialloblù, che volano veloci verso l’1-0 (25-18), con Lisinac che si fa sentire a muro.

La Trentino Itas scatta benissimo dai blocchi di partenza anche nel secondo parziale, momento in cui si esalta pure Kooy (attacco e successivo ace per l’iniziale 5-1). Nimir è infermabile e quasi da solo aumenta il margine (8-2) a suon di attacchi; la Dinamo prova in seguito a tenere alto almeno il ritmo del cambiopalla (14-9), senza però mai avvicinarsi agli avversari, anche perché i gialloblù non glielo consentono, sfruttando tutto l’arco della rete in attacco (16-10). Lisinac punge in battuta, ottenendo il massimo vantaggio (+8, 20-12), che poi per la verità aumenta ancora sino al +10 (25-13) perché in zona di servizio va anche Nimir, che realizza tre ace consecutivi.

Sull’onda dell’entusiasmo, la Trentino Itas non interrompe la propria prorompente azione nemmeno nel terzo parziale, guidata da Kooy in battuta che offre subito il primo strappo (4-1). Nimir ha il braccio ancora caldo e non si fa pregare per mettere a terra altri palloni (8-4). Nella parte centrale del set i gialloblù dilagano ancora e sempre per mano della coppia olandese (16-9) e poi volano velocissimi verso il 3-0, che giunge già sul 25-16.

“”ha commentato l’allenatore della Trentino Itas Angelo Lorenzetti al termine del match

Dinamo Mosca-Trentino Itas 0-3 (18-25, 13-25, 16-25)
Dinamo Mosca: Podlesnykh 4, Vlasov 1, Deroo 8, Shkulyavichus 12, Baranov (L), Sieemshchikov ne, Sventitskis 1, Pankov 2, Belogortsev ne, Dmitriev ne, Semyshev, Kerminen (L), Likhosherstov 4. All. Brianskii.
Trentino Itas: Cortesia ne, Argenta ne, Sperotto ne, Rossini (L), Lucarelli 5, Giannelli 6, Kooy 12, Abdel-Aziz 22, Sosa Sierra ne, Podrascanin 4, Lisinac 4, De Angelis. All. Lorenzetti.
Arbitri: Sikanjic (Liechtenstein) e Halasz (Ungheria).
Note: Spettatori 452. Dinamo: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 44%, ricezione 32%-26%, muri 2, errori 22. Trento: battute vincenti 9, battute sbagliate 13, attacco 62%, ricezione 31%-28%, muri 8, errori 15.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…

23 Febbraio 2025
  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025