Di
Si è parlato molto in questi giorni delle conseguenze del lungo stop per l’emergenza coronavirus porterà per il volley di Serie A, ma l’impatto peggiore rischia di essere quello sul movimento pallavolistico di base. A riflettere sull’argomento è il dirigente Claudio Busato, ex Sisley e Imoco e oggi consigliere del Comitato Territoriale Tre.Uno della Fipav, in un’intervista apparsa oggi sulla .
La prospettiva inquadrata dal quotidiano è sconfortante: si stima infatti che quasi un terzo delle 90 società del territorio di Treviso e Belluno, che conta un totale di 8700 atleti, non abbia i mezzi per ripartire. I bilanci dei club, infatti, rischiano di vedere quasi azzerate le voci di entrata: “ – ricorda Busato – “.
La defezione più rilevante potrebbe essere naturalmente quella degli sponsor: “ – aggiunge
Busato – “.
Lei è un po’ speciale, non a caso parliamo del capitano della Nazionale campione in carica delle Olimpiadi. Lei, ovviamente,…
La luce del lampione che squarcia il blu intenso della notte, le note di “Night and Day” di Frank Sinatra…
La Passione Valdarno Volley si affida a coach Mauro Chiappafreddo nella prossima stagione. Si apre così una nuova fase per…
Vittoria importante per l'Italia del volley, che ha battuto 3-0 la Slovenia (25-22; 25-20; 25-23) in Nations League. Nono successo…
Con i muri di Anzani e i servizi di Rychlicki e contro la Slovenia di coach Soli, un’Italia da nove…
Si è conclusa a Pula (Croazia) la ventesima edizione del torneo internazionale “Global Challenge”. La cinque giorni di gare ha riunito…