Il Pagellone di Paolo Cozzi – Baranowicz è un faro, che fatica per Tillie

Di

In attesa dei posticipi di lunedi, che vedranno impegnati i top team di Superlega, nel weekend sono andati in scena due match finiti entrambi 3-0 per i padroni di casa, con Modena che prova a mettere la testa fuori dalla buca in cui è precipitata e Piacenza che, pur senza il bomber Grozer, riesce a annullare le velleità di successo di una Cisterna sempre più sola in fondo alla classifica.

Le quattro sconfitte consecutive della Leo Shoes hanno fatto chiacchierare tutto il mondo pallavolistico italiano in questi giorni, e c’era molta attesa per il match con una Ravenna che nelle ultime uscite aveva mostrato miglioramenti e sprazzi di buon gioco. Inutile dire che a Modena l’atmosfera è pesante, tutta la città vive di pallavolo e forse il fatto che questa partita si sia giocata senza pubblico paradossalmente può avere aiutato la squadra a riemergere dalle ceneri, perché il PalaPanini sa essere il settimo uomo in campo quando le cose vanno bene… ma quando le cose girano male l’atmosfera si fa gelida e i fischi dei tifosi non aiutano la squadra a trovare serenità. Per fortuna dei canarini, ad aiutarli è arrivata anche la pessima prova dei ravennati, mai in gara e apparsi molto fallosi e imprecisi in attacco e a muro.

Per Modena, pur senza strafare nel complesso, numeri ottimi in attacco per Petric (), che però continua a balbettare nei fondamentali di seconda linea. Buona anche la prova di Lavia (), che chiude con 11 punti e una prova buona in attacco e ricezione. Il ragazzo è giovane e Modena fagocita da sempre giocatori in rampa di lancio, ma la classe c’è e la testa è di quelle buone. Chi zoppica ancora è Vettori che, seppur smarcato bene dal proprio palleggiatore, non riesce ad andare oltre un modesto 41% in attacco, e questo è un punto su cui Modena dovrà crescere molto se vorrà tirarsi fuori dalle sabbie mobili in cui è sprofondata. Bene la coppia di centrali MazzoneStankovic (), sempre incisiva nel gioco veloce e a muro, ma l’intesa con Christenson andrà verificata contro avversari ben più ostici.

In casa ravennate brutto risveglio dopo l’ottima prova contro Civitanova: la squadra è giovane e deve giocare sempre affamata e con il coltello fra i denti se vuol provare a conquistare punti salvezza ogni domenica. Fatica oltre il lecito Pinali (), che nel suo vecchio palazzetto non riesce mai ad entrare in partita chiudendo mestamente con 5 punti. Naufraga anche il giovane Recine (), che chiude il match in difficoltà sia in prima linea che in seconda. Prova a resistere e a tirare la carretta il solo Loeppky (), ma è una fiammella troppo tenue e fragile per poter essere il faro di una squadra che mostra gravi problematiche in attacco e a muro. In attesa di test più probanti, Modena si regala una settimana di lavoro serena mentre Ravenna si deve interrogare su quale sia il suo vero volto.

Nel match di Piacenza, una Gas Sales Bluenergy attenta e cinica si sbarazza in tre set di una Cisterna che trova punti importanti quasi solo dalla coppia di centrali KrickSwarcz (). Tra gli schiacciatori, Randazzo () sta fallendo la chance datagli continuando a fornire prestazioni altalenanti, fatte di qualche giocata importante ma anche tante, troppe pause di gioco, soprattutto in ricezione.

Tillie () è lontano anni luce dal campione che tutti hanno ammirato nelle fila di Modena, leggero in attacco e insolitamente in difficoltà anche in seconda linea. E se anche Sabbi () non riesce ad essere decisivo, bisticciando con la battuta e sbagliando l’inverosimile in attacco, ecco che per la squadra di Kovac appare davvero difficile invertire una tendenza che ha portato una squadra costruita per puntare ai play off a languire sul fondo della classifica.

In casa piacentina, invece, un eccellente Baranowicz () smarca ottimamente i compagni e guida la squadra alla vittoria con il 58% di attacco. Se l’iraniano Mousavi () si presenta al PalaBanca a suon di muri, è il neo arrivato Finger () a rubare la scena a tutti e a diventare il braccio armato di una squadra che può contare anche su un Russell () ottimo in prima linea e positivo nei fondamentali di seconda. Vittoria importante per i piacentini, che con questa vittoria si issano di prepotenza nelle zone nobili della classifica e dimostrano che anche senza un bomber di razza come Grozer (fermo per infortunio e Covid-19) il piano di gioco impostato da Bernardi sta dando i suoi frutti.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…

13 Maggio 2025
  • Volley

Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…

13 Maggio 2025
  • Bike

Ciccone, Sinner e Giovinazzi: il gesto comune con le dita spiegato al Giro

Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner ha esultato con un gesto particolare, portando l'indice e il…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Roma 2025, il risultato in diretta live della partita

Due anni dopo l'ultima volta, è ancora Sinner-Cerundolo agli Internazionali d'Italia. L'azzurro, n. 1 del mondo, affronta l'argentino per un…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Roma, i risultati di oggi: Alcaraz e Draper ai quarti

Carlos Alcaraz ai quarti di Roma per la prima volta in carriera, ma che fatica. Lo spagnolo batte Karen Khachanov…

13 Maggio 2025