Il Club cuneese collaborerà alla realizzazione di un’abitazione che verrà donata.
Il Vicepresidente, Gabriele Costamagna: « In questa stagione sportiva, la società ha scelto di andare oltre e affiancare la Caritas in un progetto che, siamo fiduciosi, riuscirà a raccogliere i fondi necessari per realizzare e donare un’abitazione a una famiglia di Bozoum, nella Repubblica Centraficana».
Il Responsabile Progetti Europa Caritas Centrafrique – Bouar – Paolo Silvestro: « Il rapporto con il Club biancoblù è iniziato alcuni anni fa con la fornitura di materiale sportivo per i giovani delle scuole della Missione Carmelitana di Bozoum diretta dal padre Aurelio Gazzera. In questa nuova stagione sportiva la collaborazione con Cuneo Volley è finalizzata alla realizzazione di un’abitazione che il Comitato di Bozoum (composto da istituzioni e dallo stesso padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano di Cuneo) donerà ad una tra le famiglie più bisognose di Bozoum».
Bozoum è una piccola città della Repubblica Centrafricana, un Paese sconosciuto ai più, in guerra dal 2013 e nelle ultime posizioni di quasi tutte le classifiche mondiali. Città di 23mila abitanti circa, è una delle prime Missioni fuori dalla capitale, raggiunta dai padri missionari nel 1927. La Missione Carmelitana a Bozoum, oltre alla Parrocchia, che comprende anche una quarantina di villaggi nella savana, sparsi su 5 strade, in un raggio di 70km, vive di numerosissime attività che vanno dalla scuole (Materna, Elementari, Medie e Liceo, per circa 1.500 presenze), a un centro diurno per bambini orfani (con circa 200 presenze), un dispensario medico e molte attività di sostegno per le persone più vulnerabili.
Centro agricolo, vicino alle frontiere con il Camerun e il Ciad, Bozoum ha una vita economica piuttosto vivace. La Missione, inoltre, segue ed anima circa 400 piccole cooperative agricole, ed ogni anno, in gennaio, organizza la “Fiera Agricola” che riunisce un centinaio di cooperative per esposizione e vendita dei propri prodotti agricoli (con un giro economico, nel 2020, di 150.000 euro da rapportare al reddito pro-capite nazionale di circa 300 euro). È da queste cooperative che arriva il Karcadè utilizzato da Argalà snc di Boves (CN) per la produzione del proprio bitter, nel quadro di un progetto di collaborazione sociale Cuneo/Bozoum. Dal 2007 le cooperative, i commercianti e la gente della città possono mettere in sicurezza i loro risparmi godendo dei servizi della Caisse d’Epargne et Crédit de Bozoum, che è praticamente l’unico istituto di credito fuori dalla capitale.
Stella Testa – Ufficio stampa Cuneo Volley
Archiviare immediatamente i due k0 consecutivi e ripartire più forti di prima. Con questo obiettivo l’Avimec Modica ha lavorato per…
Alla Wash4Green Monviso Volley sicuramente non manca la voglia di riscattarsi e quale occasione migliore del derby con la Reale…
Mettere da parte lo stop patito, domenica scorsa, al PalaCalafiore di Reggio Calabria e ripartire di slancio. In casa EnergyTime…
Seconda gara esterna consecutiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Domenica 23 novembre alle 18 i nerofucsia saranno…
Nel week end la Campi Reali Cantù affronterà la seconda trasferta in aereo, e si tratta di una di quelle…
Con alle spalle quindici giorni di riposo, utili per riorganizzare le idee e ricaricare le batterie, è tempo di tornare…