Giovani e del territorio, la prerogativa degli schiacciatori e i liberi pontini

Di

Nella passata stagione la Top Volley Cisterna è stata una delle squadre con il maggior numero di italiani nel roster tra le squadre di Superlega, con otto ‘azzurri’, subito dopo Padova e Piacenza.

Una vocazione al made in Italy iniziata per necessità e poi proseguita con l’obiettivo di continuare un percorso di valorizzazione che va avanti da anni se si considera che nel prossimo campionato la squadra di coach Lorenzo Tubertini si presenta già con sette italiani e con altri due ruoli (uno schiacciatore e un opposto) ancora da ufficializzare.

In questo contesto la società pontina ha sempre puntato su giovani del territorio per quanto concerne il ruolo di quarto schiacciatore e secondo libero: nella passata stagione la quarta banda è stata Luca Rossato (2001) che, visti gli ottimi rapporti di collaborazione con la Sabaudia Pallavolo era stato prima preso in prestito per giocare in serie C della Top Volley ma poi la società ha chiesto al Sabaudia di farlo restare per continuare la sua crescita personale nella prima squadra della Top Volley, mentre per quanto riguarda il ruolo di libero anche per il prossimo campionato ci sarà una maglia per Andrea Rondoni (1999), cresciuto nelle giovanili della Pallavolo Velletri prima di passare al Club Italia e poi nella serie C della Top Volley prima del grande salto in prima squadra.

« – spiega Candido Grande, il direttore sportivo della Top Volley Cisterna –

Sono quasi dieci anni che la Top Volley ha un secondo libero italiano, giovane e del territorio pontino: già nella stagione 2013/2014 con un giovane Daniele Tailli (1993), che ha vestito la casacca della Top per ben quattro campionati (di cui tre come libero), poi è stato il turno di Louis Caccioppola (1998), che dal campionato 2016/2017 è stato il secondo libero dei pontini fino al 2018/2019 prima dell’arrivo di Rondoni. Anche per il ruolo di quarta banda c’è stato molto spazio per i giovani del territorio dal 2014/2015 al 2015/2016 è stato il turno di Paul Ferenciac (1996) partito dalle giovanili della Top Volley per poi passare per due anni all’Hydra Latina e quindi tornare per entrare a far parte del roster della prima squadra insieme a Urnaut, Starovic e Sottile, con la guida tecnica di coach Chicco Blengini, giusto per citare qualche nome. Nel 2017/2018 è stata la volta di Carlo De Angelis (1996), nato a Formia, nel sud pontino, di scuola trentina, fino ad arrivare a Luca Rossato che è stato il quarto schiacciatore della scorsa stagione.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Altotevere, Pochini da ex: “Contro Reggio Emilia sarà una gara tosta”

È il grande ex della partita, quella che segna l’esordio stagionale fra le mura amiche del palasport di San Giustino…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Al via venerdì la prevendita al Palas per Lube-Trento e Lube Cisterna

A.S. Volley Lube ricorda che alle ore 17 di domani, venerdì 24 ottobre, prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino del…

23 Ottobre 2025
  • Motori

Marc Marquez, stagione finita in anticipo: “Mi aspetta un inverno difficile”

Stagione finita per Marc Marquez, già campione del mondo per nella MotoGp per il 2025, dopo la caduta con frattura nella…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Nuova postazione di Merchandising al PalabancaSport.

Piacenza, 23 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di comunicare l’apertura della nuova postazione del Merchandising…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Pozzebon e la prima trasferta: «Non va presa sottogamba»

C’è qualcosa di speciale nello sguardo di chi costruisce il gioco. Non cerca la ribalta, ma la direzione giusta. Non…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Verso la sfida con Cantù, Tognoni: “Daremo il massimo per vincere”

MARSICOVETERE (Potenza) – A tre giorni dal match con la Campi Reali Cantù, valevole per la seconda giornata del campionato…

23 Ottobre 2025