Fefè De Giorgi, campione di sorrisi: “La gioia del gioco non si inventa”

Di

Non c’è alcun dubbio che il mondo dei social abbia completamente rivoluzionato il modo di percepire lo sport e i personaggi pubblici. Inizialmente i social network erano considerati uno strumento prezioso, utile a ridurre la distanza tra la personalità e il fan. Ma da tre, quattro anni a questa parte, quella che inizialmente era stata definita la , ovvero la credibilità di un personaggio, si è trasformata in : la sua potenzialità commerciale. Sui social network si vende: il cosiddetto ha preso il sopravvento sui contenuti e qualsiasi star dei social è un venditore. A volte di oggetti, a volte di se stesso.

Perdonate la lunga premessa che non ha nulla di narrativo, ma è utile a presentare un personaggio che gli appassionati dell’ultima generazione conoscono come allenatore credibile, autorevole. Persino un po’ serio. Ferdinando De Giorgi.

L’aveste visto quando nella fase finale della sua attività di giocatore si prestava a fare le imitazioni, il comico, con il talento innato di chi così ci è nato, e non potrebbe mai esserlo a comando, avreste il quadro completo di una personalità che ha fatto molto bene alla pallavolo per la sua attitudine alla divulgazione e al coinvolgimento. Un istrione, un testimonial nato. Oggi sul campo gli toccano camicia bianca e cravatta e farlo sorridere non è facile: tuttavia, può bastare basta una domanda.

Fefé, perché – indipendentemente dalla pandemia – oggi sembra che tutti si divertano un po’ meno e si fatica a trovare personaggi come lei, seri ma non seriosi? De Giorgi se la ride e si allenta la cravatta: “”.

Un paradosso: allora che non c’erano i social, un personaggio come De Giorgi era un comunicatore perfetto. E oggi ci tocca riscontrare che uno come lui, uno che sdogani lo sport come intrattenimento e divertimento anche fuori dai canali ufficiali, non c’è: “”.

La gioia del gioco: una definizione meravigliosa quella di De Giorgi che ci trova del tutto d’accordo. Ecco cosa ci vorrebbe, ora più che mai, soprattutto adesso, che il distanziamento si definisce “sociale” e i social ci uniscono per finta in modo virtuale ma non virtuoso. Oggi ci occorrerebbero proprio un paio di scherzi di quelli di De Giorgi, come quella volta in cui… ma no. Questa è un’altra storia!


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Motori

Hamilton, per la prima volta a suo agio con la SF-25

Un venerdì solido per la Ferrari che ha completato un totale di 110 giri e ha occupato la parte alta…

4 Luglio 2025
  • Bike

Morto Jacques Marinelli, fu rivale di Coppi, Bartali e Magni

Il mondo del ciclismo piange la scomparsa di Jacques Marinelli, ex ciclista, imprenditore di successo e sindaco di Melun, cittadina…

4 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 1^ tappa a Lille: percorso e altimetria

Il Tour 112 si correrà interamente in Francia. Nessuna escursione estera, come la Grand Depart del 2024 in Italia. Stavolta…

4 Luglio 2025
  • Volley

Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega

Yuasa Battery, ufficiale il quadro delle 12 squadre in Superlega. Giovedì 17 luglio varati i calendari a Bologna GROTTAZZOLINA –…

4 Luglio 2025
  • Volley

Tondo e Cargioli ancora al centro della mischia!

L’asse centrale è completo e chiude la rosa della nuova Consoli, pronta al suo dodicesimo avvio di stagione consecutivo in…

4 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati degli italiani: Bellucci eliminato al terzo turno

Finisce al terzo turno il cammino a Wimbledon di Mattia Bellucci. L'azzurro ha perso contro il britannico Cameron Norrie con…

4 Luglio 2025