Di
Nel corso di un’intensa e proficua tre giorni di confronto e aggiornamento organizzata presso l’Hotel Excelsior, 100 fischietti di A, 67 di B e 16 delegati, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria previste dai protocolli anti Covid-19, si sono ritrovati per preparare al meglio la nuova stagione agonistica.
Dopo le consuete visite mediche, il raduno è stato aperto dal saluto del vice presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi introdotto dal Responsabile dell’Area Periferia e Tecnico-Sportiva, Stefano Bellotti: “ – ha esordito il vicepresidente Manfredi –
Poi spazio a studio di protocollo di ripresa, statistiche, confronto sulle novità regolamentari, e test svolti sotto lo sguardo attento di Luigi Roccatto, Responsabile Nazionale Ufficiali di Gara, e Fabrizio Pasquali, Referente Commissione Ruolo A. “ – ha commentato Luigi Roccatto – Parole e intenti condivisi anche da Fabrizio Pasquali: – ha proseguito Pasquali –
Al termine della seconda giornata di raduno, si è svolta la consueta serata di gala, nel corso della quale il Settore Ufficiali di Gara, ha celebrato il 3° memorial Federica De Luca, giovane mamma ed indimenticata arbitro nazionale vittima di femminicidio il 7 giugno 2016. Alla presenza della famiglia De Luca, Luigi Roccatto, ha premiato Alessandra Di Virgilio, arbitro di Ruolo Nazionale e Responsabile dell’Attività Territoriale del C.R. della Fipav Abruzzo, distintasi per l’impegno nella sensibilizzazione circa il tema della lotta alla violenza sulle donne nel corso della sua attività dirigenziale periferica. Nella circostanza, impreziosita dalla presenza del presidente della Lega Pallavolo serie A, Massimo Righi, e della vicepresidente, Carla Burato, sono stati assegnati anche i premi al miglior arbitro di Superlega e al miglior fischietto di A2 e A3 maschile.
Il presidente Righi, nel complimentarsi con tutti gli arbitri italiani, ha consegnato a Ilaria Vigna il premio di miglior arbitro di Superlega e a Stefano Caretti quello di miglior arbitro di A2 e A3. Prima del rompete le righe, infine, gli arbitri hanno incontrato il CT della nazionale maschile, Chicco Blengini, intervenuto con entusiasmo per parlare e dibattere circa il delicato tema del confronto, dentro e fuori dal campo, tra tecnici e ufficiali di gara, mentre gli arbitri italiani internazionali hanno partecipato ad una conference call di aggiornamento con Willy Paredes, presidente della FIVB refereeing commission, Luciano Gaspari Presidente della European Refereeing Commission, e Francesco D’alò, componente della FIVB Refereeing Commission.
La gallery fotografica completa è disponibile QUI
Non c'è pace per Mikel Landa in questa stagione. In Albania, durante la prima tappa del Giro d'Italia, si era…
Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A…
Proseguono in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, a cui stanno partecipando i due giocatori di Modena Volley…
18:40 L'Italbasket al torneo dell'Acropolis: tradizione positiva Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell'Acropolis è diventato con gli…
Le parole di Francesco Alfatti, Enrico Sergi e Antonella Petri dopo i primi giorni di preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi…
L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento…