Di
È stato anche un viaggio nel tempo e nella storia, la Charity Dinner organizzata a Monza da Alessandra Marzari, Ambasciatrice di San Patrignano e Presidente del Consorzio Vero Volley, e Aldo Fumagalli, Presidente Ucid di Monza e Brianza.
Un viaggio alla scoperta della Comunità fondata da Vincenzo Muccioli, iniziato già dall’aperitivo della serata, che ha immerso gli oltre 270 ospiti in una gallery fotografica a ripercorrere gli oltre 40 anni di San Patrignano, con significative immagini dalla fondazione della Comunità a oggi.
Dal 1978, San Patrignano ha accolto oltre 26.000 giovani caduti nel baratro della droga e della dipendenza, inserendoli in un percorso terapeutico, insegnandogli il rispetto di sé e una professione senza chiedere soldi né a loro, né alle famiglie e nemmeno allo Stato (i fondi necessari al mantenimento dei ragazzi e delle strutture derivano, in parte, dalle attività e dai beni e servizi prodotti secondo il principio dell’autogestione e, per il fabbisogno restante, da donazioni e contributi di privati).
Perché “, e sono i numeri a parlare chiaro, con il 72% dei ragazzi recuperati (rispetto a una media nell’ambito del 20%) e 50.000 studenti incontrati ogni anno nelle scuole di tutta Italia per le attività di prevenzione: in pratica, da 40 anni, a San Patrignano, viene salvata più di una persona al giorno.
– ha spiegato la stessa Alessandra Marzari, aprendo la Charity Dinner –
Un intervento cui hanno fatto eco le parole di Aldo Fumagalli: “
A chiudere i saluti di benvenuto e l’introduzione alla serata è stata l’ospite d’onore, Letizia Moratti, presidente della Fondazione San Patrignano: “
Dopo la cena, servita sul campo da gioco delle prime squadre del Consorzio Vero Volley (molti i giocatori e le giocatrici presenti, insieme anche ad altri rappresentanti del mondo della pallavolo) in un teatro esclusivo e spettacolare come la Candy Arena, è stata Beatrice Venezi con l’Orchestra Milano Classica a mandare in scena un autentico show.
Il Maestro Venezi, la prima direttrice d’orchestra donna in Italia, la più giovane in Europa e sempre la più giovane al mondo ad essersi esibita in teatri di rilievo internazionale (nel 2018 è stata selezionata dalla prestigiosa rivista Forbes tra i 100 under 30 leader del futuro) ha diretto l’Ensemble musicale in una partitura e uno spettacolo inediti e realizzati per l’occasione, “Opera Pop, una storia in lirica”.
Un momento indimenticabile ed emozionante cui ha partecipato anche la Compagnia Teatrale della Comunità di San Patrignano: “
[embedded content]
Roland Garros, Wimbledon e adesso US Open. Per la terza finale Slam consecutiva sarà ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz.…
L'Italia è in finale ai Mondiali femminili di volley. Le azzurre hanno battuto al tie-break il Brasile 3-2, al termine…
PORTO SAN GIORGIO – La Yuasa Battery conferma con forza il proprio ruolo di testimonial sportivo e sociale nel territorio…
Vigilia di finale a New York per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, domani alle 20 (in diretta su Sky Sport Uno, Sky…
Per la sesta volta di fila, la Ducati vince il Mondiale costruttori della MotoGp. Dopo la Sprint di Barcellona, vinta dal…
Piacenza, 6 settembre 2025 – Un allenamento con pesi e palla nella mattinata di oggi ha concluso la seconda settimana…