Allarme Comitato 4.0: a settembre fase drammatica per lo sport

Comitato 4.0 lancia l’allarme, a settembre fase drammatica
“Subito misure di sostegno per lo sport e regole chiare”

Il mondo dello sport, riunito nel Comitato 4.0, lancia un grido di allarme: tra meno di un mese il settore sportivo rischia di entrare in una fase ancora più drammatica che non sarà più governabile, con migliaia di società al tracollo e, con esse, l’indotto economico ed occupazionale che ruota intorno allo sport di vertice.

Sono a questo punto cruciali, in particolare, l’introduzione di un efficace sostegno fiscale alle sponsorizzazioni, sulla cui opportunità il Governo si è già espresso positivamente, e la pianificazione di un serio, prudente ma realistico percorso di riapertura dei palazzetti arene e stadi al pubblico.

Le leghe di basket e di pallavolo, maschili e femminili, la lega di Serie C di calcio e l’atletica sono infatti fortemente preoccupate per la “ripresa”, se di ripresa si può parlare. “Non sentiamo ancora parlare delle riaperture di stadi e di palazzetti al pubblico, da un lato, e dall’altro abbiamo protocolli o troppo rigidi – pensiamo all’obbligo di quarantena per gli atleti che provengono dall’estero – oppure che non tengono conto delle specificità di ogni disciplina e delle mutate condizioni dell’emergenza sanitaria. Capiamo la prudenza ma il nostro è un problema serissimo”, afferma il Comitato 4.0.

Le principali fonti di introito per il mondo dello sport di vertice sono praticamente azzerate. “Palazzetti e stadi a settembre non sembra avranno la possibilità di riaprire, seppur parzialmente, al pubblico e le sponsorizzazioni nei confronti dei club sono ai minimi termini”, prosegue il Comitato 4.0. “Al Governo chiediamo che intervenga adesso, pianificando il da farsi, con la definizione di un percorso, come avvenuto in altri settori della nostra vita quotidiana per l’effettiva ripartenza, e introducendo misure a sostegno delle nostre società, come il credito di imposta sulle sponsorizzazioni, che abbia un plafond sufficiente per assicurare efficacia e concretezza all’intervento. Non c’è più tempo, il comparto economico ed occupazionale rischia il collasso. E con esso, tutto l’indotto sociale. In autunno a queste difficoltà enormi si aggiungerà il pagamento di quanto rinviato per tributi e tassazioni e la situazione potrebbe diventare non sopportabile per il comparto sport”.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Per Ravenna è tempo del primo test agonistico

Domani, sabato 20 settembre, alle 17, al Pala Costa allenamento congiunto con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena A conclusione della…

19 Settembre 2025
  • Bike

Addio al dottor Tredici, lo storico medico del Giro d’Italia aveva 81 anni

Giovanni Tredici è morto quest'oggi, venerdì 19 settembre, all'età di 81 anni. Lo storico 'dottore del Giro', ruolo che ha…

19 Settembre 2025
  • Volley

Cantù porta al tie-break Monza nel secondo allenamento congiunto

Si è concluso da poco alla Opiquad Arena il secondo allenamento congiunto della Campi Reali Cantù in preparazione alla stagione…

19 Settembre 2025
  • Volley

Yuasa, ufficiali gli orari delle prime giornate. Domani test col Fano

GROTTAZZOLINA – C’è grande attesa per la prima uscita stagionale della Yuasa Battery Grottazzolina che, nella giornata di domani sabato…

19 Settembre 2025
  • Volley

Perugia si prepara a un altro test match con Cisterna: “Abbiamo aspetti da sistemare”

Doppia seduta anche nella giornata di oggi per i Block Devils di Perugia che questa mattina hanno sostenuto una sessione…

19 Settembre 2025
  • Volley

Allianz Milano aprirà con Modena la SuperLega di lunedì

Non solo il girone di ritorno “asimmetrico”: la SuperLega Credem Banca 2025/26 non inizierà con la prima giornata di sabato…

19 Settembre 2025