Alessandra Marzari ospite all’evento “Lo sport vale una vita?”

Oggi, sabato 24 ottobre, è andato in scena online l’evento “Lo sport vale una vita?“: l’importante conferenza è stato il primo incontro in Italia per la consapevolezza nel contrasto alla violenza sessuale e agli abusi sui minori nello sport e ha visto la partecipazione tra i suoi protagonisti anche del presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari.

Con l’organizzazione di questo incontro internazionale, trasmesso in diretta attraverso facebook, prosegue la battaglia di Change the Game contro la violenza sessuale e gli abusi nello sport, un tema fondamentale cui da tempo contribuisce anche Vero Volley, a cominciare dalla collaborazione alla realizzazione di un vademecum rivolto agli addetti ai lavori, ai collaboratori delle realtà sportive e a tutti i soggetti coinvolti nello sport di qualunque livello: “Il tema degli abusi sui minori è molto doloroso e le società sportive se ne devono interessare, i presidenti ci devono pensare, così come le federazioni sportive, le leghe e l’intero governo dello sport. Il primo passo da fare è quello di portare a conoscenza del fenomeno, per quanto la tentazione sia quella di non volersene occupare. Perché la violenza sessuale, gli abusi, le molestie investono aspetti indecifrabili e inspiegabili della personalità umana che sono molto duri da affrontare e da capire. Le società sportive possono fare tanto, sia per la formazione dei propri collaboratori, sia per quanto concerne l’aspetto educativo dello sport”, spiega proprio Alessandra Marzari all’interno del manuale curato da Change the Game – Il Cavallo Rosa, struttura presieduta dalla giornalista Daniela Simonetti.

L’obiettivo comune è creare un fronte ampio che unisca associazioni e mondo sportivo per cambiare le regole e costruire un ambiente sano, sicuro e protetto per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, gli atleti e le atlete, perché, come conclude proprio il presidente di Vero Volley con le sue parole sul volume, “è importante insegnare ai giovani la sincerità, a non avere paura di dire apertamente quello che provano, a esprimere il loro parere con coraggio. Ed è per questo che bisogna sempre mettere i ragazzi in una condizione di accoglienza, di ascolto, di accettazione. Se non lo facciamo, se non avremo questa empatia, non li metteremo nella giusta condizione per avere una corretta coscienza sociale e perderemo tutti un po’ di noi stessi”.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Esordio casalingo per Aurispa Dfv: in Salento arriva Gioia del Colle

La seconda giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca mette al cospetto di Aurispa Dfv la quotata Joy…

1 Novembre 2025
  • Tennis

Sinner-Shelton all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Sarà l'ottava sfida tra i due, con Sinner che è avanti 6-1 nei precedenti. L'azzurro ha vinto i due match…

31 Ottobre 2025
  • Motori

Moto3, Dettwiler è uscito dalla terapia intensiva

SEPANG (Malesia) - Noah Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva. Il pilota svizzero della Moto3 era rimasto gravemente ferito domenica…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Solè in vista di Modena: «squadra che ha molto potenziale in battuta»

Perugia, 31 ottobre 2025 Dopo due partite in casa consecutive, domenica scorsa con la Lube e mercoledì sera con Padova,…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Domotek Volley:alle 18 di domenica esordio casalingo

Inizia la seconda giornata del campionato di Serie A3 Credem.La Domotek Volley è impegnata con la prima gara interna della…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena verso Prata per cercare continuità

La squadra di coach Petrella cerca di dare continuità dopo la vittoria contro Catania Emma Villas Codyeco Lupi Siena è…

31 Ottobre 2025