Alessandra Marzari ospite all’evento “Lo sport vale una vita?”

Oggi, sabato 24 ottobre, è andato in scena online l’evento “Lo sport vale una vita?“: l’importante conferenza è stato il primo incontro in Italia per la consapevolezza nel contrasto alla violenza sessuale e agli abusi sui minori nello sport e ha visto la partecipazione tra i suoi protagonisti anche del presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari.

Con l’organizzazione di questo incontro internazionale, trasmesso in diretta attraverso facebook, prosegue la battaglia di Change the Game contro la violenza sessuale e gli abusi nello sport, un tema fondamentale cui da tempo contribuisce anche Vero Volley, a cominciare dalla collaborazione alla realizzazione di un vademecum rivolto agli addetti ai lavori, ai collaboratori delle realtà sportive e a tutti i soggetti coinvolti nello sport di qualunque livello: “Il tema degli abusi sui minori è molto doloroso e le società sportive se ne devono interessare, i presidenti ci devono pensare, così come le federazioni sportive, le leghe e l’intero governo dello sport. Il primo passo da fare è quello di portare a conoscenza del fenomeno, per quanto la tentazione sia quella di non volersene occupare. Perché la violenza sessuale, gli abusi, le molestie investono aspetti indecifrabili e inspiegabili della personalità umana che sono molto duri da affrontare e da capire. Le società sportive possono fare tanto, sia per la formazione dei propri collaboratori, sia per quanto concerne l’aspetto educativo dello sport”, spiega proprio Alessandra Marzari all’interno del manuale curato da Change the Game – Il Cavallo Rosa, struttura presieduta dalla giornalista Daniela Simonetti.

L’obiettivo comune è creare un fronte ampio che unisca associazioni e mondo sportivo per cambiare le regole e costruire un ambiente sano, sicuro e protetto per tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, gli atleti e le atlete, perché, come conclude proprio il presidente di Vero Volley con le sue parole sul volume, “è importante insegnare ai giovani la sincerità, a non avere paura di dire apertamente quello che provano, a esprimere il loro parere con coraggio. Ed è per questo che bisogna sempre mettere i ragazzi in una condizione di accoglienza, di ascolto, di accettazione. Se non lo facciamo, se non avremo questa empatia, non li metteremo nella giusta condizione per avere una corretta coscienza sociale e perderemo tutti un po’ di noi stessi”.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Bike

Vuelta, la 17^ tappa in diretta live

Oltre alle due tappe accorciate, ci sono stati altri e numerosi episodi di protesta in favore della Palestina in quasi…

10 Settembre 2025
  • Volley

Sabato test a Perugia, Filippo Lanza: “Ci darà lo spirito agonistico”

Tre settimane di allenamenti, primi giorni dedicati esclusivamente al lavoro fisico, poi anche la parte tecnica, nello specifico quella individuale,…

10 Settembre 2025
  • Basket

Pallacanestro, tutte le strade portano a Banchi. Ecco cosa verrà chiesto al nuovo ct dell’Italia

“Banchi è il ct giusto, la strada pare tracciata”. Parola di Gianni Petrucci, numero uno del basket italiano, questi giorni…

10 Settembre 2025
  • Volley

Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming dei Block Devils

Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi da raggiungere! Il Presidente…

10 Settembre 2025
  • Volley

E ora tocca a loro: Azzurri atterrati a Manila, domenica l’esordio mondiale con l’Algeria

La Nazionale Maschile è arrivata martedì sera nella capitale delle Filippine dove dal 12 settembre sarà impegnata nella ventunesima edizione…

10 Settembre 2025
  • Basket

Polonara: “Mi sento bene, ho un’altra chemio poi il trapianto. Di notte sogno la vita normale”

Achille che non si piega. Achille che di fronte alla partita più complicata della sua vita, una leucemia mieloide, ha…

10 Settembre 2025