Roger Federer non è sempre stato perfetto: c’è stato un periodo, quando ancora era solo una promessa, nel quale la serietà non era il suo forte. Aveva già doti strabilianti; in quanto a etica lavorativa però non ne aveva molta
“Era sempre e totalmente distratto – ha raccontato Paul Dorochenko, preparatore atletico di Roger a cavallo degli anni 2000, una volta dimenticava le racchette, l’altra non veniva proprio… aveva molto più talento degli altri ma non gli piaceva impegnarsi. Lavorava meno ed era spesso deconcentrato. Farlo crescere è stato complicato, anche perché spesso cercava scuse per non dare il massimo. Comprensibile visto che in campo, con un servizio e un dritto impressionanti, si levava facilmente dai guai. Il rovescio? All’inizio aveva qualche problema, ma poi è diventato eccezionale anche con quel colpo”.
"Sinner imprime un ritmo al dritto che è molto difficile da seguire. Alcaraz è più magico, più imprevedibile". Parola di Rafael Nadal…
A Flushing Meadows le semifinali maschili dello US Open si aprono con una super sfida: Carlos Alcaraz affronta Novak Djokovic. Il…
Trento, 5 settembre 2025 Terminato alle ore 18 di oggi (venerdì 5 settembre) il periodo dedicato alla prelazione per la…
Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…
Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…
Volge al termine la terza settimana di lavoro de Il Bisonte Firenze, con coach Federico Chiavegatti che ha a disposizione…