Roger Federer non è sempre stato perfetto: c’è stato un periodo, quando ancora era solo una promessa, nel quale la serietà non era il suo forte. Aveva già doti strabilianti; in quanto a etica lavorativa però non ne aveva molta
“Era sempre e totalmente distratto – ha raccontato Paul Dorochenko, preparatore atletico di Roger a cavallo degli anni 2000, una volta dimenticava le racchette, l’altra non veniva proprio… aveva molto più talento degli altri ma non gli piaceva impegnarsi. Lavorava meno ed era spesso deconcentrato. Farlo crescere è stato complicato, anche perché spesso cercava scuse per non dare il massimo. Comprensibile visto che in campo, con un servizio e un dritto impressionanti, si levava facilmente dai guai. Il rovescio? All’inizio aveva qualche problema, ma poi è diventato eccezionale anche con quel colpo”.
E' il grande giorno della finale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz alle Atp Finals di Torino. Il match della Inalpi…
Jannik Sinner sta riscrivendo, ancora una volta, i libri di storia. A livello statistico, con numeri da record come la…
REGGIO CALABRIA – Una location atipica, ma ormai familiare per la Domotek Volley: una scuola. È qui che, nel vivo…
Alla vigilia della doppietta finale Portimao-Valencia, Pecco Bagnaia puntava a chiudere il Mondiale al terzo posto. Ora, alla vigilia dell’ultima…
Il Belluno Volley sfila l’imbattibilità a una squadra che, nelle prime quattro giornate, non aveva lasciato neppure un punticino per strada: la Conad…
Sotto due set ad uno e 21-24 nel quarto set, l’Itas Trentino trova le energie per allungare la sfida fino…