Yamaha Tracer 700, il test per il #SottoEsame

Oramai la formula è chiara e recita più o meno così: alza il manubrio, massimizza il controllo, la giusta grinta, una ciclistica svelta, comfort quanto basta; ed ecco che una “pacifica” crossover è pronta a restituire smalto a quel segmento sport-tourer (quello in cui la parola “sport” aveva un valore determinante) un tempo contenitore per carenate dall’imprinting prestazionale, addolcite appena nell’erogazione e meno estreme nella posizione di guida, per poter macinare strada senza soffrire troppo.
Una sorta di “passaggio del testimone” che dopo essersi concretizzato tra le cilindrate “big” inizia a interessare anche le intermedie, come dimostra la Yamaha Tracer 700, che in versione 2020 rafforza gli elementi distintivi del suo carattere double-face, sport e touring. Per testare questa novità, niente di meglio delle gustosissime strade che si arrampicano in cima vulcano Teide sull’isola di Tenerife. In attesa della prova approfondita sul prossimo numero di In Moto in edicola, ecco con quali voti ha superato il nostro #SottoEsame.

DESIGN YAMAHA TRACER 700 2020

Ovviamente, quando non si parla di semplici crossover da diporto ma di modelli con più marcati tratti di aggressività, pronti a infilzare curve una dietro l’altra a caccia sensazioni forti, il messaggio deve essere chiaro sin dal design. Il taglio a unghia dei nuovi fari a led, che dominano i faretti di posizione, dona alla Tracer uno “sguardo” ora più aggressivo, che ben si sposa con le linee slim ed equilibrate, ben bilanciate tra avantreno e retrotreno. Insomma, una moto bella, dal look fresco e ricercato, che sul piano estetico riesce a meritare anche qualche tacca in più rispetto alla sorella maggiore 900. VOTO: 8, 5

CONTENUTI TECNICI YAMAHA TRACER 700 2020

Nessuno stravolgimento rispetto al passato, ma sul nuovo modello non mancano ottimizzazioni e migliorie che portano il progetto ad un ulteriore stadio di maturazione. Il bicilindrico di 689 cc e 74 CV di potenza massima a 8.750 giri/min diventa Euro5 e riceve diversi aggiornamenti per non perdere nulla della proverbiale frizzantezza che lo ha reso celebre tra gli appassionati.

A tal proposito è stato leggermente accorciato anche il rapporto di trasmissione finale. La forcella Kayaba da 41mm è regolabile e arrivano un nuovo manubrio più largo, il cupolino settabile facilmente su diversi livelli di altezza con una sola mano, una sella meglio sagomata nella zona di raccordo col serbatoio, mentre gli pneumatici di primo equipaggiamento sono dei Michelin Pilot Road-4. Semplice, bella ed efficace la nuova strumentazione LCD, apprezzabili i cablaggi già predisposti per alimentare GPS e smartphone. La Tracer pesa 196 kg col pieno, ha un serbatoio di 17 litri e con un consumo dichiarato di 4,3 l/100 km raggiunge un’autonomia prossima ai 400 km. VOTO: 8


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone…

18 Settembre 2025
  • Volley

Finisce due set pari il primo allenamento congiunto tra Piacenza e Modena. Boninfante soddisfatto

Al PalabancaSport, davanti a quasi 200 tifosi presenti sugli spalti, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha svolto il primo allenamento…

18 Settembre 2025
  • Volley

Intenso e combattuto l’allenamento congiunto tra Firenze e Imola dell’ex Bendandi

Finisce con un 3-2 per Il Bisonte Firenze l’allenamento congiunto con la Clai Imola Volley, formazione di serie A2 allenata…

18 Settembre 2025
  • Volley

Conegliano riabbraccia De Gennaro, Fahr e Gabi: le ‘campionesse di tutto’ sono al completo

Conegliano, dopo aver accolto coach Santarelli ritrova anche Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Gabi, che si sono unite al gruppo…

18 Settembre 2025
  • Volley

Prima sgambata preseason per Verona, l’allenamento congiunto con Brescia finisce 3-1

Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un…

18 Settembre 2025
  • Volley

Una Lube ancora a ranghi ridottissimi fa suo l’allenamento congiunto con Perugia (3-1)

Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio…

18 Settembre 2025