Xavier Martinet ha già un piede fuori dall’Italia – è di fresca nomina come direttore marketing Renault Italia in tutto mondo – ma la testa è ancora qui, in Italia, dove per 15 mesi ha ricoperto il ruolo di direttore generale della filiale italiana che dà al lavoro a oltre 8.400 persone, tra dipendenti diretti e concessionarie. E nonostante in Casa madre, a Parigi, regni ancora qualche (eufemismo) incertezza, dopo il fallimento della trattativa con FCA, l’uscita di Bollorè, le tensioni generate dalla fuga dell’ex boss Carlos , e le strategie per portare al comando del vascello francese Luca De Meo, lui è sorridente e spiritoso nell’analizzare l’anno appena concluso. Quello che si è chiuso con un’incetta di chilometri zero in preparazione del difficile percorso della riduzione delle emissioni medie per ogni gamma (95 gr/km Co2).
“Rispetto alla concorrenza – spiega Martinet – a livello di km zero, siamo rimasti ad un livello gestibile e l’obiettivo, alla fine di questo 2020, è quello di non pagare multe“.
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…
Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…