Volkswagen Tiguan R, attesa sul mercato nei prossimi mesi

La Casa tedesca non si tira di certo indietro quando c’è da fornire più sportività e più cavalli alle proprie vetture della gamma. Infatti, dopo la recente presentazione della Volkswagen Golf R, ecco che arriva sul mercato anche la nuova Tiguan R: un SUV da 320 cavalli, che farà divertire anche in pista. 

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

I prossimi mesi saranno quelli della verità per il nuovo SUV di segmento C visto che andrà su strada con il carico di cavalli e sportività del motore 2 litri da 320 cavalli e 420 Nm di coppia. Indica quello che sarà il posizionamento a listino, perlomeno in Germania, aspettando l’ufficializzazione dei prezzi per il mercato italiano (dove sono iniziate le prime consegne del Tiguan restyling): sulle Autobahn si può ordinare a 56.700 euro, soglia da full optional, che lascia appena la possibilità di integrare la dotazione con i cerchi da 21 pollici, design Estoril, in luogo del set da 20 pollici, nonché lo scarico in titanio Akrapovic.

Un’indicazione di prezzo destinata, una volta sul mercato italiano a posizionarsi sui 60 mila euro, considerate anzitutto le differenti tassazioni iva (19% contro 22%).

Prestazioni elevate e Digital Cockpit

I contenuti tecnici applicati a Tiguan R sottolineano soprattutto l’evoluzione della trazione integrale 4Motion, con frizione multidisco per la ripartizione della coppia tra anteriore e posteriori. Grazie al R-Performance Torque Vectoring, il suv trasferisce in modo variabile la coppia tra le ruote posteriori, lo fa grazie all’impiego di una seconda frizione multidisco, oltre quella destinata a variare il trasferimento di coppia anteriore e posteriore.

Sfoglia il listino Volkswagen di Auto: tutti i modelli sul mercato

Detto dell’assetto con ammortizzatori adattivi di serie e controllo elettronico DCC, Volkswagen Tiguan R dichiara prestazioni elevate in particolare in accelerazione, abbatte il muro dei 5 secondi (4”9) sullo 0-100 km/h mentre la velocità è autolimitata a 250 km/h. Dal Digital Cockpit, strumentazione digitale configurabile, si avrà accesso al cronometro dal quale “prendere i tempi” nell’utilizzo in pista.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL femminile, Azzurre atterrate ad Apeldoorn: date, orari e avversarie della Week-3

L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate…

7 Luglio 2025
  • Volley

Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Philipsen si opera: clavicola e due costole fratturate dopo una caduta

Tour de France finito per il belga Jasper Philipsen (Alpecin Deceuncink), che è caduto durante una volata per un traguardo…

7 Luglio 2025
  • Volley

Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la tappa di Dunkerque, van der Poel in maglia gialla

Tim Merlier vince in volata la terza tappa del Tour de France, beffando in volata Jonathan Milan. Tappa senza fughe,…

7 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Dimitrov a Wimbledon, il risultato in diretta live della partita

Il racconto di Wimbledon si sviluppa su 11 canali: Sky Sport Tennis, con l’intero programma del Centre Court; Sky Sport Arena,…

7 Luglio 2025