Gli stabilimenti di Zwickau e Wolfsburg hanno riaperto, rispettivamente, il 23 e 27 aprile, date che simboleggiano la ripartenza Volkswagen. Un ritorno in fabbrica accompagnato da misure a tutela della salute dei dipendenti, con 100 punti discussi tra azienda e sindacati, linee guida per garantire la sicurezza rispetto a potenziali rischi di contagio del virus Sars-Cov-2.
Una ripartenza progressiva, la prima settimana di lavoro ha visto volumi solo al 15% su , il pieno regime è un orizzonte da raggiungere progressivamente. Una scansione che sarà funzionale anche a garantire la stabilizzazione delle forniture, l’approvvigionamento dei componenti da aziende terze che operano in Germania o fornitori internazionali.
Zwickau è “casa” della Volkswagen ID.3, produzione ripartita al ritmo di 50 veicoli al giorno, equivalenti a un terzo dei volumi in essere prima che scoppiasse la pandemia di coronavirus. A Wolfsburg, invece, nuova Golf 8, , Touran e Seat Tarraco sono ripartite con volumi complessivi dello stabilimento pari a 1.400 veicoli nel corso della prima settimana. Dalla seconda si andrà a oltre 6.000 auto, ovvero, il 40% della produzione rispetto al periodo antecedente la chiusura causa coronavirus.
Ancor prima dei due impianti tedeschi, il 20 aprile era ripartita Bratislava, impianto sloveno del Gruppo. A Wolfsburg sono operativi 8.000 dipendenti e la progressiva normalizzazione della produzione avverrà con l’introduzione di un secondo turno di lavoro.
Tra le misure adottate da Volkswagen e concordate con i sindacati, oltre al rispetto delle distanze – segnalate nelle aree comuni con apposite indicazioni sul pavimento – è previsto l’utilizzo delle mascherine dove non fosse possibile operare a un metro e mezzo da altri colleghi.
Gli stabilimenti sono stati attrezzati con postazioni extra per lavare le mani, si è deciso il controllo della temperatura corporea prima dell’ingresso e suggerito ai lavoratori di arrivare in fabbrica già con le tute da lavoro. Alle squadre è stato concesso più tempo per pulire gli strumenti e gli interventi di sanificazione degli ambienti sono stati incrementati.
Fabbrica che è tutt’altro che un mondo “chiuso”, vista la mole di scambi con l’esterno, con i 40 mila fornitori, l’operatività con 71 paesi in tutto il mondo, la consegna ogni giorno di quasi 21 mila pezzi – attraverso il trasporto su gomma e ferroviario –, materiale tradotto in prodotto di serie e, in uscita, ogni giorno su 180 bisarche ferroviarie e 185 stradali.
A volte il destino sa come scrivere le sue storie migliori. E lo fa con l’inchiostro delle emozioni. Come testimonia…
Il match del PalAtigliana tra Romeo Sorrento e Sviluppo Sud Catania è stato contraddistinto da tanti errori da entrambe le…
Il primo set perso, non aveva fatto presagire a nulla di buono, poi la Personal Time è salita in cattedra…
La Cucine Lube Civitanova sfrutta il turno casalingo nella quarta giornata di Regular Season per scalare la classifica di SuperLega…
Colpo esterno della CBF Balducci HR Macerata, che espugna la e-work arena con un convincente 3-1 e conferma il proprio…
Il derby lombardo mantiene le aspettative confermandosi avvincente, duro, in bilico fino all’ultimo pallone all’Allianz Cloud (3.456 spettatori) per la…