Volkswagen, ritorno alla produzione per nuova Golf e ID.3

Gli stabilimenti di Zwickau e Wolfsburg hanno riaperto, rispettivamente, il 23 e 27 aprile, date che simboleggiano la ripartenza Volkswagen. Un ritorno in fabbrica accompagnato da misure a tutela della salute dei dipendenti, con 100 punti discussi tra azienda e sindacati, linee guida per garantire la sicurezza rispetto a potenziali rischi di contagio del virus Sars-Cov-2.

Una ripartenza progressiva, la prima settimana di lavoro ha visto volumi solo al 15% su , il pieno regime è un orizzonte da raggiungere progressivamente. Una scansione che sarà funzionale anche a garantire la stabilizzazione delle forniture, l’approvvigionamento dei componenti da aziende terze che operano in Germania o fornitori internazionali.

Produzione al 40 %

Zwickau è “casa” della Volkswagen ID.3, produzione ripartita al ritmo di 50 veicoli al giorno, equivalenti a un terzo dei volumi in essere prima che scoppiasse la pandemia di coronavirus. A Wolfsburg, invece, nuova Golf 8, , Touran e Seat Tarraco sono ripartite con volumi complessivi dello stabilimento pari a 1.400 veicoli nel corso della prima settimana. Dalla seconda si andrà a oltre 6.000 auto, ovvero, il 40% della produzione rispetto al periodo antecedente la chiusura causa coronavirus.

Ancor prima dei due impianti tedeschi, il 20 aprile era ripartita Bratislava, impianto sloveno del Gruppo. A Wolfsburg sono operativi 8.000 dipendenti e la progressiva normalizzazione della produzione avverrà con l’introduzione di un secondo turno di lavoro.

Tutela della salute dei lavoratori

Tra le misure adottate da Volkswagen e concordate con i sindacati, oltre al rispetto delle distanze – segnalate nelle aree comuni con apposite indicazioni sul pavimento – è previsto l’utilizzo delle mascherine dove non fosse possibile operare a un metro e mezzo da altri colleghi.

Gli stabilimenti sono stati attrezzati con postazioni extra per lavare le mani, si è deciso il controllo della temperatura corporea prima dell’ingresso e suggerito ai lavoratori di arrivare in fabbrica già con le tute da lavoro. Alle squadre è stato concesso più tempo per pulire gli strumenti e gli interventi di sanificazione degli ambienti sono stati incrementati.

Fabbrica che è tutt’altro che un mondo “chiuso”, vista la mole di scambi con l’esterno, con i 40 mila fornitori, l’operatività con 71 paesi in tutto il mondo, la consegna ogni giorno di quasi 21 mila pezzi – attraverso il trasporto su gomma e ferroviario –, materiale tradotto in prodotto di serie e, in uscita, ogni giorno su 180 bisarche ferroviarie e 185 stradali.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025