Volkswagen Golf GTI, GTD e GTE: tutto su prestazioni e nuovi assetti

Tre declinazioni, tre sigle diverse per connotare tre forme distinte di sportività: GTI la più veloce, GTD l’equilibrio migliore prestazioni-consumi, GTE per un’efficienza senza pari.

Al Salone di Ginevra 2020,  GTI, GTD e GTE saranno riconoscibili da dettagli unici, senza la necessità di dover leggere la sigla o scorrere la scheda tecnica.

Tutte, sfoggiano un paraurti con griglia esagonale e cinque elementi a led nel ruolo di fendinebbia; tutte, offrono la striscia luminosa a led a raccordare i fari sul frontale. Diverse lo sono nella presenza dello sportellino di ricarica su GTE e l’assenza dei terminali di scarico a vista, gemellati su un lato per GTD, installati alle estremità del paraurti su GTI.

ASSETTO ADATTIVO DCC E DIFFERENZIALE XDS

Prima di snocciolare numeri e tecnica legata alle motorizzazioni, largo a un assetto dall’altezza ridotta di 15 mm su Golf GTI 8 e Golf GTD 8, cerchi da 17 pollici di serie, a richiesta da 18 o 19 pollici (GTE in optional offre solo i 18”). La dinamica di marcia beneficia della regolazione adattiva DCC dal funzionamento integrato con il sistema XDS, emulazione elettronica di un differenziale a slittamento limitato.

MOTORI E PRESTAZIONI

Scegliere GTI, GTD o GTE è una questione di filosofia. Sportività classica, benzina, con Golf GTI. Il 2 litri turbo sviluppa 245 cavalli e 370 Nm, è abbinato a un cambio DSG 7 marce o un manuale 6 rapporti e permette prestazioni di riferimento tra le tre opzioni: 250 km/h di velocità massima, 6” in accelerazione sullo 0-100 orari.

Ha una lunga storia sportiva anche Golf GTD, dotata di un diesel 2 litri pulito, grazie al duplice dosaggio di AdBlue. I 200 cavalli e 400 Nm di coppia sono proposti in abbinamento esclusivo al cambio doppia frizione 7 marce e, sul dato velocistico, appare appena più lenta rispetto a GTI: 244 km/h e 7” in accelerazione.

La strada alternativa, di un’elevata efficienza figlia della marcia in elettrico, per 60 km, porta a Volkswagen Golf GTE 8, ibrida plug-in dai numeri condivisi con la . Il motore turbo benzina 1.4 litri apporta 150 cavalli, l’elettrico 115, per un sistema da 245 cavalli e 400 Nm di coppia. Il cambio in questo caso è un DSG 6 rapporti e il progetto sconta l’extra di peso dettato dal pacco batterie da 13 kWh, nuova specifica per composizione chimica delle celle.

In elettrico, Golf GTE ha una velocità massima di 130 km/h. Interessante ritrovare la medesima soluzione sfoggiata da , di gestione della carica della batteria, definibile con incrementi del 20% nella ricarica durante la guida o con una soglia minima di carica sotto la quale non scendere. Ibrido gestito ricorrendo anche ai dati del navigatore e la posizione del veicolo su strada.

Le performance strettamente velocistiche di Golf GTE risultano inferiori a GTI e GTD, 225 km/h di punta massima, lo scatto da 0 a 100 orari è inferiore ai 7”, più rapida della proposta diesel.

ADAS E TECNOLOGIA, IL MEGLIO DI GOLF 8

Va da sé come i progetti adottino, tutti, le specifiche tecnologiche su infotainment e servizi connessi della nuova Golf. C’è il protocollo Car2X, le funzioni We Connect, la strumentazione digitale da 10,25 pollici di serie e l’infotainment da 10” a richiesta, gli Adas come il Lane Assist e Front Assist, il Travel Assist per la guida assistita di Livello 2 fino a 210 km/h.

All’interno delle Golf GT(I, D, E) tutte hanno l’illuminazione ambientale personalizzabile, finiture specifiche come la pedaliera in alluminio, i loghi applicati sulle razze del volante, il selettore del cambio del tipo shift-by-wire.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Terruzzi Racconta, GP Imola F1 2025: Colpi da K.O., presi e dati

La sveglia di Verstappen, le fragilità McLaren e poi la Ferrari, nell’episodio numero 8 di “Terruzzi Racconta” sul Gran Premio…

19 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti…

19 Maggio 2025
  • Volley

Volley femminile, dal 2026 riforma dei campionati: torna il Club Italia, istituita la A3

Cambia faccia la pallavolo femminile italiana. A partire dal 2025-26, infatti, saranno molte le novità per il movimento che nell'ultimo…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Arnaldi al 2° turno all’Atp Ginevra: Gaston battuto 6-7, 6-4, 6-4. HIGHLIGHTS

Matteo Arnaldi soffre ma vince al debutto al torneo Atp 250 di Ginevra. Il 24enne sanremese, n.37 ATP ed ottava testa…

19 Maggio 2025
  • Tennis

Musetti diventerà ancora papà: la compagna Veronica Confalonieri incinta del 2° figlio

In attesa di celebrare lunedì prossimo il suo best ranking (7 al mondo) e di cercare di lottare per il…

19 Maggio 2025
  • Volley

Terza stagione per Ognjenovic a Scandicci: “Non vedo l’ora di tornare in campo”

La Savino Del Bene Volley Scandicci ha annunciato che anche nella prossima annata sportiva la palleggiatrice serba Maja Ognjenovic farà parte del…

19 Maggio 2025