Voge Valico 500 DS, l'Adventure accessibile

L’estate chiama la voglia di avventure: ecco, quindi, Voge Valico 500 DS, il nuovo modello del brand del Gruppo cinese Loncin, dallo spirito adventure. Una moto versatile: adatta all’uso quotidiano, basta notare il peso contenuto e l’altezza da terra ridotta, ma anche alle gite del fine settimana. Una trasfrormazione possibile grazie ai dispostivi per gli amanti del viaggio come le valigie tourer di serie, le sospensioni a lunga escursione e il capiente serbatoio. Valico 500 DS è già disponibile in listino in colore nero a 5.990 euro.

Dalle forme taglienti, la Valico 500 DS è dotata di luci a LED all’anteriore. All’estremità del codino e nella parte anteriore si inserisce tra convogliatori e serbatoio un brillante gruppo ottico a tubi luce dal design moderno. Un ulteriore tocco di stile è la verniciatura in nero dei coperchi laterali del carter motore. Il parabrezza è inoltre facilmente regolabile manualmente su due posizioni.

Sul cruscotto digitale TFT a colori è possibile visualizzare contagiri, contachilometri, carburante e trip computer per consumi e orologio.

Iniezione elettronica Bosch

A spingere la Valico 500 DS, un bicilindrico parallelo fronte-marcia con raffreddamento a liquido e distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro: leggero, dai bassi consumi, funziona con la iniezione elettronica Bosch, per una potenza di 43,5 CV a 8.500 giri/min e 40,5 Nm di coppia. La pompa olio assicura una perfetta lubrificazione e di conseguenza l’affidabilità del motore, che ha dei carter progettati strutturalmente per ridurre le vibrazioni in maniera netta e quindi rendere la guida il più confortevole possibile. Il serbatoio è di 17 litri, per un’autonomia che arriva a 500 km.

MV Agusta: alleanza con la cinese Loncin e 4 nuovi modelli

Prestazioni ottimali

Prestazioni ottimali, aiutate dal peso a secco di 193 kg e alla sella alta 860 mm da terra. Sulla Valico 500 DS la forcella telescopica Kayaba ha steli da 41 mm e garantisce una escursione di 156 mm. Il mono ammortizzatore, anch’esso targato Kayaba, è regolabile nel precarico molla e agisce sul telaio mediante un leveraggio progressivo per garantire comfort e stabilità. Sui cerchi in lega leggera a 6 razze sdoppiate sono montate coperture Pirelli Angel GT nelle misure 120/70­-17″ e 160/60­-17″. I freni all’anteriore sono doppi e hanno un diametro di 298 mm, con un profilo wave, mentre al posteriore il disco è da 240 mm. 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Qui Reggio Calabria, parla la dirigente Palma Spataro.

Domotek Volley: una stagione indimenticabile tra emozioni e riscatto sportivo, parla la dirigente Palma Spataro. Reggio Calabria – La stagione…

13 Maggio 2025
  • Volley

Fabio Soli è il nuovo Head Coach di Verona Volley

Fabio Soli sarà l’allenatore di Rana Verona, prima squadra di Verona Volley, con un accordo che lo legherà alla società…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia 2025, cartellini gialli Uci per i corridori: come funziona

Il Giro d'Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…

13 Maggio 2025
  • Volley

Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…

13 Maggio 2025